febbre del Nilo
febbre del Nilo
Sanità

Febbre del Nilo, Asl Foggia: "Nessuna emergenza"

Attuato il Piano Operativo Regionale

In ragione del riscontro di positività alla West Nile confermato per l'uomo di 42 anni attualmente ricoverato presso il reparto di malattie infettive del Policlinico Riuniti di Foggia, la ASL dichiara che sono state avviate tutte le procedure in materia di attività di sorveglianza veterinaria richiamate nell'ambito del "Piano dei Controlli Regionale Pluriennale in materia di Sicurezza Alimentare, Mangimi, Sanità e Benessere Animale - Piano operativo regionale per la sorveglianza veterinaria della West Nile Disease e dell'Usutu Puglia 2023-2024".

"La situazione è costantemente monitorata - dichiara il Direttore Generale della Asl di Foggia Antonio Nigri - Messa in atto e monitoraggio delle misure dettagliatamente previste nel piano di emergenza Regionale sono la nostra priorità. In Italia e in Europa si è assistito nell'ultimo decennio all'aumento della segnalazione di casi importati ed autoctoni di alcune arbovirosi molto diffuse nel mondo, tra cui la Febbre del Nilo. Questo incremento dei casi importati ed autoctoni è correlato ai cambiamenti climatici, alla globalizzazione, all'aumento dei viaggi a scopo turistico e professionale verso molte zone del mondo, che hanno causato l'importazione e la riproduzione nel nostro territorio di nuove specie di vettori provenienti da altri Paesi. In questo nuovo scenario - continua Nigri - la presenza di vettori competenti alla trasmissione di malattie impone l'adozione universale e tempestiva di misure di lotta contro questi insetti e di sistemi di sorveglianza sanitaria estremamente sensibili, tali da limitare l'introduzione dei virus nel nostro paese e limitarne la trasmissione."

"Per la prevenzione dei virus trasmessi da zanzare, la comunicazione del rischio, la formazione, l'informazione e l'educazione alla salute rivestono un ruolo determinante per ottenere la collaborazione della popolazione - spiega il Direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Foggia Giovanni Iannucci - A tal fine, è essenziale eliminare tutti i focolai ambientali che possono essere rimossi, come oggetti presenti nei giardini che possono costituire piccole raccolte temporanee di acqua (ad esempio barattoli vuoti, sottovasi, contenitori senza coperchio, ma anche anfore ornamentali e giochi per bambini). Proteggere soprattutto gli anziani, le persone debilitate e le persone in condizione di vulnerabilità, per le quali la sintomatologia può essere più grave attraverso l'uso di repellenti cutanei. Soggiornare il più possibile in ambienti protetti da zanzariere e provvisti di diffusori di insetticidi ad uso domestico".

Attive le misure di prevenzione e di contrasto alla diffusione del virus anche per la donazione di sangue ed emocomponenti, cellule, organi e tessuti, attraverso test di screening al fine di garantire l'autosufficienza del sangue e dei suoi prodotti ed il mantenimento delle scorte di emocomponenti.
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Confermato oggi un caso di encefalite da West Nile Virus in un maneggio nella località di Siponto
ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening Cinque milioni di euro per l’acquisto di due Motorhome, attrezzature informatiche, strumentazione diagnostica e assunzione di personale
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta Modificato il regolamento per assicurare integrità e tracciabilità alle prestazioni eseguite
ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato Nuove assunzioni anche a Cerignola
ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 L’operazione serve a completare la migrazione al cloud regionale di InnovaPuglia
Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing L’iniziativa è rivolta alle donne di età compresa fra 27 e 37 anni
Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola L’iniziativa dell’ASL Foggia ha coinvolto sette scuole in tutto, due istituti scolastici della città ofantina
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.