Federica De Gregorio
Federica De Gregorio
Attualità

Federica De Gregorio, positiva al COVID, si laurea in medicina con una tesi sulle conseguenze del virus nei pazienti guariti

Quando il Covid diventa malattia e argomento di ricerca: Federica De Gregorio si laurea in medicina con 110 e lode con una tesi sulle conseguenze del virus nei pazienti guariti

«Mi è piaciuta così tanto questa tesi che ho voluto provarla in prima persona». Ha scherzato così Federica De Gregorio, 31 anni, subito dopo la sessione di laurea in Medicina avvenuta ieri in streaming con il professor Sergio Lo Caputo, della Clinica di Malattie infettive del Policlinico Riuniti di Foggia e relatore del suo lavoro. Votazione: 110 e lode.

Lei il Covid se l'è preso contagiata in famiglia ma per fortuna è paucisintomatica, quindi in isolamento a casa con i suoi, positivi e paucisintomatici pure loro. Il fratello invece ha preferito trasferirsi in altro appartamento per evitare il contagio. Federica in tutta questa storia è autrice e sperimentatrice di quello di cui scrive e studia perché questo virus le ha fatto visita nel momento più importante della vita da studentessa, mentre si stava preparando al giorno più bello di tutto l'excursus studiorum rivedendo un po' la riorganizzazione della vita anche se non in maniera così pesante. L'ultimo tampone eseguito è risultato positivo, ha perso gusto e olfatto ma non la concentrazione per proseguire nella preparazione del lavoro il cui titolo è "Follow-up a breve termine nei pazienti guariti da Sars-Cov 2". La raccolta dei dati è iniziata a luglio fino al 13 ottobre quando ha scoperto la positività al virus. Gli ultimi 15 giorni prima della tesi sono stati i più particolari nella vita di Federica.

Il focus della tesi è sui sintomi persistenti a tre mesi dopo la guarigione, quindi l'astenia, gli aspetti depressivi che spingono all'isolamento per un certo periodo, la ricerca dei residui di malattia (tosse, mal di testa e leggeri acciacchi quotidiani), cambiamento delle abitudini legato ad aspetti psicologici: un follow-up su un ristretto numero di pazienti che sarà ampliato e che proseguirà nel tempo. La tesi di Federica è completata anche con lo studio sierologico per analizzare la presenza di anticorpi per Covid-19 e studiare l'immunizzazione del soggetto nei confronti del virus: a tre mesi dal contagio lo studio ha rilevato che la maggior parte dei pazienti ha mantenuto le IgG (compaiono dopo 15 giorni dall'esposizione del virus), responsabili della protezione a lungo termine contro i microrganismi, e quindi 'regalando' potenzialmente protezione contro una nuova infezione perché il sistema immunitario ha memoria verso un microrganismo già entrato nel corpo. Questo è solo il primo step dello studio che prevede il monitoraggio clinico e strumentale delle persone guarite da COVID 19 a 6 e 12 mesi.

«Viverlo in prima persona mi ha fatto comprendere come siano forti le ripercussioni psicologiche a breve termine – racconta la neo dottoressa De Gregorio - sono gli aspetti su cui si è concentrata la mia tesi, scelta prima che mi ammalassi e che ho potuto approfondire con esperienze 'vive'. Anche i miei sono positivi al virus, paucisintomatici,e anche la loro reazione mi è stata utile per completare lo studio: dei 57 pazienti venuti in ambulatorio nel post acuzie, più della metà ha manifestato disturbi dell'umore e insonnia, poi pazienti con astenia e infine quelli che presentavano iposomia e anosmia, un'osservazione di quello che può succedere a chi ha presentato una malattia grave/severa e alle modalità di ritorno, gradualmente, a una vita normale pre Covid».

Cosa vuole fare Federica da grande?

«Questa esperienza non mi ha scoraggiato e mi piacerebbe specializzarmi in Malattie infettive ma non mi dispiace nemmeno Ginecologia. Adesso devo solo aspettare il tampone negativo e lanciarmi nei tirocinii post lauream per l'abilitazione, ma dubito potrò farli in presenza vista la situazione».

Peccato non festeggiare a dovere un traguardo così faticoso e ambito.

«Va bene così: i miei amici sono venuti sotto casa con striscioni e sorrisoni. Questo mi ha riempito di gioia. Però appena potrò voglio festeggiare con il prof. Lo Caputo e le specializzande che mi hanno aiutato. Poi volete sapere una cosa assurda? Ad un certo punto ho sperato nel tampone positivo così almeno avrei potuto abbracciare i miei appena terminata la sessione invece di stare confinata in una stanza da sola. Ovviamente si è trattato della lucida follia di una momento di incoscienza ma è ovvio che di questo virus bisogna avere rispetto».
  • Asl Foggia
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto Si prevede un aumento di traffico dovuto anche alle presenze turistiche
Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Confermato oggi un caso di encefalite da West Nile Virus in un maneggio nella località di Siponto
ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening Cinque milioni di euro per l’acquisto di due Motorhome, attrezzature informatiche, strumentazione diagnostica e assunzione di personale
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.