fossa granaria
fossa granaria

Fioriscono le Fosse Granarie a Cerignola: quanta biodiversità in un quadrato di terra!

Il monumento parteciperà alle Giornate FAI di Primavera di sabato 25 e domenica 26 Marzo

Lo spettacolo delle fosse granarie fiorite a primavera a Cerignola è davvero imperdibile. Nel quadrato di ciascuna fossa, in questi giorni di sole, sono nate piante selvatiche e fiori che sono un piacere per gli occhi ed anche per l'olfatto. Una delle erbe spontanee più diffuse è infatti la camomilla, che emana il suo caratteristico odore non appena ci si avvicina un po' di più ai fiori.

Non manca la cicoriella selvatica e c'è pure la malva, che si ramifica con le sue grandi foglie e i fiori violetti. A completare quello che potrebbe ben diventare un "dipinto" primaverile anche l'immancabile calendula e il tarassaco.

Il monumento del Piano delle Fosse si veste a primavera, in maniera del tutto spontanea, per le prossime Giornate FAI di Primavera, che si terranno sabato 25 e domenica 26 Marzo.

Per l'occasione alcune Delegazioni della Rete Territoriale FAI hanno deciso di offrire la possibilità al pubblico di visitare alcuni luoghi particolari del nostro territorio che abbiano in comune l'agricoltura (un tema, questo, affrontato recentemente all'ultimo Convegno Nazionale FAI).

Il Piano delle Fosse Granarie di Cerignola è una delle testimonianze più importanti della civiltà agricola, in quanto appunto destinate alla conservazione dei cereali raccolti sul territorio del Tavoliere delle Puglie.

«È particolarmente significativo che questa apertura, fortemente sollecitata dall'Istituto comprensivo Don Bosco-Battisti di Cerignola, venga un mese dopo l'importante assemblea nazionale FAI di Viterbo dedicata all'agricoltura, e al paesaggio rurale. In questo caso si tratta di un paesaggio urbano, costituito da alcune centinaia di "fosse", alcune decine delle quali ancora in uso, per conservare grano e altri cereali. Si tratta dell'unico "piano delle fosse" ancora esistente nella pianura del Tavoliere, il più importante dei quali era quello di Foggia, descritto negli anni Trenta da Ungaretti che lo esaltò come un vero e proprio "monumento nazionale". L'apertura è motivata anche dalla necessità di sollecitare misure di salvaguardia di questo "monumento", per trasmetterlo alle future generazioni», ha dichiarato al riguardo Saverio Russo, Presidente Regionale FAI Puglia.

Con la guida dei giovani e apprendisti Ciceroni, durante le due giornate del 25 e 26 Marzo, si potrà assistere dal vivo all'apertura di una fossa granaria, ammirare il monumento in onore di Giuseppe Di Vittorio e visitare il Museo del Grano ubicato nei paraggi.
  • piano delle fosse
Altri contenuti a tema
Riunitosi in Biblioteca a Cerignola il Comitato di salvaguardia e valorizzazione del Piano delle Fosse Riunitosi in Biblioteca a Cerignola il Comitato di salvaguardia e valorizzazione del Piano delle Fosse Il monumento sarà messo in evidenza nelle prossime Giornate FAI di Primavera
Presentato a Cerignola il documentario sul Piano delle Fosse di Nicola Pergola Presentato a Cerignola il documentario sul Piano delle Fosse di Nicola Pergola Il video, finanziato dall’Assessorato alla Cultura, sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune
Nicola Pergola: “E’ ora di rivalutare il Piano delle Fosse di Cerignola” Nicola Pergola: “E’ ora di rivalutare il Piano delle Fosse di Cerignola” Lo studioso di storia locale presenta un cortometraggio il 10 Gennaio prossimo
Piano delle Fosse di Cerignola: le casette degli sfossatori ricettacolo di rifiuti e sporcizia Piano delle Fosse di Cerignola: le casette degli sfossatori ricettacolo di rifiuti e sporcizia Il monumento all’aperto considerato il simbolo della città è in uno stato di abbandono
Piano delle Fosse Granarie, dall’abbandono al parcheggio pubblico di auto Piano delle Fosse Granarie, dall’abbandono al parcheggio pubblico di auto Le lamentele dei residenti: “Sul Piano delle Fosse Granarie assistiamo quotidianamente ad un escalation di inciviltà, siamo esausti, soli e scoraggiati”
Il Piano delle Fosse Granarie è semi abbandonato Il Piano delle Fosse Granarie è semi abbandonato Due bancali in legno sono “parcheggiati” da oltre un mese, i resti di una vetrata distrutta sono disseminati sul pavimento del bene sottoposto a vincolo tutelativo della Sovrintendenza per i Beni Artistici
Revoca gestione Palazzo Fornari, le precisazioni dell’Ass “Le fosse granarie” Revoca gestione Palazzo Fornari, le precisazioni dell’Ass “Le fosse granarie” Dopo la pubblicazione della Delibera n. 106 della Commissione Straordinaria e quanto scritto da alcune testate giornalistiche, l’Ass. “Le fosse granarie” replica
“Cinema e Gourmet a Palazzo”, la rassegna cinematografica a Palazzo Fornari “Cinema e Gourmet a Palazzo”, la rassegna cinematografica a Palazzo Fornari Voluta dall’Associazione “Le fosse granarie”, ideata dallo staff di Simona Sala, professionista del settore e gestore, da oltre 25 anni, del Cinema Teatro Roma e della Multisala Corso, la rassegna cinematografica avrà inizio giovedì 7 Marzo, alle ore 20:30, nel Palazzo Fornari.
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.