operazione return frode fondi disoccupazione italia calabria
operazione return frode fondi disoccupazione italia calabria
Cronaca

Fondi sulla disoccupazione: la GdF scova oltre mille ‘furbetti’

Dopo la Campania è la Puglia tra le più ‘imbroglione’, 40 irregolarità nella provincia di Foggia


Oltre mille "furbetti" che ora dovranno restituire allo Stato i finanziamenti pubblici ottenuti, indebitamente, per favorire il lavoro e combattere la disoccupazione: ammonta a quasi 40 milioni di euro la presunta truffa scoperta, in tutta Italia, dal Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza che ha eseguito un'indagine in collaborazione con Invitalia Spa, l'Agenzia Nazionale per l'Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d'Impresa.

E come al solito, dall'analisi dei dati, la maglia nera spetta sempre al Sud Italia. La Calabria, in tal senso, è al quinto posto tra le regioni Meridionali, con ben 163 irregolarità accertate (41 nel reggino, 34 nelcosentino, 21 nel catanzarese, 15 nel crotonese e 2 nel vibonese), dopo la Campania (420), a cui spetta il podio e, a seguire, la Sicilia (163) e la Puglia (206). Le più virtuose, giusto per promemoria, con solo un "imbroglietto" ciascuno, l'Emilia Romagna e il Veneto.

LE IRREGOLARITÀ sono state rilevate grazie ad analisi eseguite incrociando banche dati e controllando la posizione di oltre 10 mila imprese che erano destinatarie di ben 411 milioni di euro; fondi erogati in base al Decreto Legislativo 185 del 21 aprile 2000, che è finalizzato a promuovere l'auto-impiego delle persone in cerca di lavoro, attraverso l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo.

Per beneficiare dei contributi è necessario avere determinati requisiti e rispettare alcuni vincoli come quello di essere non occupati alla data di presentazione della domanda del contributo; di comunicare all'Ente erogatore l'avvenuta cessazione dell'attività economica destinataria, se questo avviene prima di un quinquennio; di non essere titolari di quote o azioni di altre società ammesse a benefici; di non richiederealtre agevolazioni, anche fiscali, per 36 mesi dalla concessione e, infine, di non trasferire al di fuori dell'azienda i beni ed i diritti aziendali ammessi al contributo.

PER GLI INVESTIGATORI i 1.079 soggetti individuati non avrebbero rispettato i vincoli anche attraverso "comportamenti fraudolenti" come la redazione di atti falsi. Le analisi sono attualmente al vaglio dei Comandi territoriali della Guardia di Finanza che stanno provvedendo a concludere gli accertamenti necessari per l'avvio dei procedimenti penali e di quelli per responsabilità erariale. Nel frattempo Invitaliaha già attivato le procedure di revoca dei benefici e le conseguenti iniziative legali per il recupero dei fondi.

L'operazione di oggi segue due simili campagne di controllo. Nel complesso, l'attività sui dei fondi erogati ha finora i consentito di individuare 3.420 posizioni irregolari con un conseguente obbligo di restituzione di fondi per oltre 100 milioni di euro.
  • Guardia di finanza
  • truffa
Altri contenuti a tema
Sequestro di prevenzione di 2,5 milioni di euro a un soggetto di Cerignola Sequestro di prevenzione di 2,5 milioni di euro a un soggetto di Cerignola L’esecuzione del provvedimento rappresenta l’epilogo di complessi accertamenti
«Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa «Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa I consigli utili per non cadere nella trappola
GDF Cerignola: presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro per importazione autovetture dall’estero GDF Cerignola: presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro per importazione autovetture dall’estero Eseguite 13 misure cautelari reali e sequestri di beni
Controlli antidroga in Capitanata, Finanza in azione con i cani cinofili Controlli antidroga in Capitanata, Finanza in azione con i cani cinofili Segnalati alla Prefettura 69 soggetti
In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale L'ultima tendenza vede parlare una voce registrata che recita «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum»
GDF Cerignola: la Guardia di Finanza nelle scuole per promuovere la legalità economica GDF Cerignola: la Guardia di Finanza nelle scuole per promuovere la legalità economica Il progetto è promosso dal Comando Generale della Guardia di Finanza, in collaborazione con gli istituti scolastici di tutta Italia
Guardia di Finanza Foggia: oltre 290 sequestri grazie alle Unità Cinofile della GDF Guardia di Finanza Foggia: oltre 290 sequestri grazie alle Unità Cinofile della GDF Le operazioni hanno portato al sequestro di più di 160 chilogrammi di sostanze stupefacenti di vario tipo
Guardia di Finanza scopre un centro estetico abusivo a Cerignola Guardia di Finanza scopre un centro estetico abusivo a Cerignola L’attività era pubblicizzata sui social con la veste di associazione sportiva dilettantistica
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.