cero anchio sul quel treno
cero anchio sul quel treno

Giovanni Rinaldi vince il Premio Nazionale Benedetto Croce per la Letteratura giornalistica

Il ricercatore, originario di Cerignola, ha emozionato la Giuria con il suo libro “C’ero anch’io su quel treno”

Non nasconde l'emozione e, anzi, vuole condividerla con chi l'ha sempre seguito e sostenuto. Giovanni Rinaldi, ricercatore e scrittore di origini cerignolane, ha vinto il prestigioso Premio nazionale Benedetto Croce per la Letteratura giornalistica con il suo libro "C'ero anch'io su quel treno".

"Ringrazio le studentesse e gli studenti delle scuole superiori di molte regioni d'Italia, le università della terza età, i penitenziari di Pescara e Sulmona e le associazioni di Pescasseroli che formano le 42 giurie popolari del premio, il comitato organizzatore e la giuria ufficiale presieduta da Dacia Maraini. Riceverò il premio a Pescasseroli il prossimo 30 luglio, con l'orgoglio di aver portato con me così in alto delle storie magnifiche di magnifiche persone che meritavano di essere così onorate", ha scritto Rinaldi sui social.

Il volume, edito da Solferino, nasce da un progetto di storia orale che Giovanni Rinaldi ha condiviso con il regista pugliese Alessandro Piva, che ne ha ricavato il cortometraggio "Pastanera". Il reportage narrativo di Rinaldi, appassionato cultore di storia e tradizioni, si è poi sviluppato nel 2009 con il titolo "I treni della felicità. Storie di bambini in viaggio tra due Italie".

Si tratta della ricostruzione, arricchita da elementi storiografici e sociologici, delle storie di alcuni bambini del Sud che, a causa delle precarie condizioni economiche in cui si trovavano le loro famiglie, venivano affidati per alcuni mesi o per anni interi a nuclei familiari del Nord o della Romagna, su iniziativa del Pci e Udi.

Un libro denso di emozioni che Rinaldi ha scritto con il suo taglio di ricercatore innamorato della sua terra, che racconta la storia di un'Italia che può sembrare ormai lontana, ma che abbiamo il dovere di ricordare e celebrare.
  • Cultura
  • Libri
Altri contenuti a tema
Patrizio Maggio, autore cerignolano: “Nei libri che ho scritto c’è la Cerignola bella” Patrizio Maggio, autore cerignolano: “Nei libri che ho scritto c’è la Cerignola bella” Cinquantadue anni, attualmente vive a Margherita di Savoia
Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lo sport tra passione, impatto sociale e industria sarà protagonista il 7 agosto
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro si terrà giovedì 5 giugno alle 19:30
Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Appuntamento previsto 30 e 31 maggio
Maggio dei Libri: ecco il programma delle iniziative a Cerignola Maggio dei Libri: ecco il programma delle iniziative a Cerignola Dibisceglia: “Ampia adesione in città è sintomo di un rinnovato fermento culturale”
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.