.jpg)
Giuseppe Merlicco presenta il romanzo “Il sogno nel bosco” a Cerignola
L’istruttore yoga cerignolano sarà ospite della libreria Mondadori Point sabato 10 Maggio
Cerignola - mercoledì 7 maggio 2025
10.05
Ci sono libri che, più di altri, aiutano a percorrere un cammino o, per lo meno, a farsi qualche domanda più profonda sull'esistenza e sul modo di vivere la vita. "Il sogno nel bosco" è sicuramente uno di questi.
La lunga e variegata esperienza dell'autore Giuseppe Merlicco, insegnante yoga, nel campo della Ricerca Interiore, trapela tutta in questo romanzo, pubblicato postumo ma scritto circa venti anni fa.
Il volume sarà presentato al pubblico sabato 10 Maggio alle ore 19.00, presso la Libreria Mondadori Point di Cerignola. L'incontro sarà coordinato dalla dott.ssa Eleonora Merlicco, Psicologa.
"Questo breve, ma intenso testo, narra in chiave poetica e narrativa le vicende di un giovane Cavaliere, che abbandona il suo regno e parte in cerca di un Maestro di saggezza che possa dargli delle risposte ai quesiti esistenziali che lo affliggono.
Il testo è scritto con una tecnica particolare, nel tentativo di comunicare sia alla Intelligenza del Cuore che alla Ragione, generando una sintesi in grado di stimolare la nostra intuizione su quelli che sono i temi fondamentali della Ricerca Interiore e della Meditazione.
Le sue vicende, ricche di colpi di scena, offrono spunti di riflessione utili sia a quanti sono già avanti sul cammino dello Yoga e della Ricerca, sia a coloro che, volendo approcciarsi a questa meravigliosa Via di autorealizzazione necessitano dei giusti stimoli e di buone indicazioni da seguire, tracce che indichino l'essenza del percorso interiore che conduce al Riconoscimento di sè, e quindi alla Libertà e alla Beatitudine".
Esordisce con queste parole l'autore del romanzo yogico-cavalleresco, che in un'intervista ci ha parlato del libro, approfondendo alcuni aspetti e dettagli utili a comprendere meglio un testo che lui stesso definisce "iniziatico".
"Ho scritto questo libro circa vent'anni fa. E' stato il mio primo libro, ma aspettavo il momento giusto per presentarlo al pubblico. In quel periodo studiavo dei libri sul Codice Cavalleresco nell'antichità, con una stretta parentela con i principi cavallereschi propri dell'antica India, che sono stati poi riportati in parte in Occidente nel Medioevo".
Sin da piccolo, Giuseppe Merlicco ha provato particolare attrazione e curiosità per il mito dei Cavalieri della Tavola Rotonda (come Re Artù, Lancillotto, Parsifal), così come lo ha sempre affascinato il periodo medievale collegato all'Amor Cortese e al Dolce Stil Novo.
"Conosco davvero molte cose sulla Cavalleria, ma qui sarebbe lungo da spiegare", puntualizza l'autore.
Già soltanto leggendo ciò che è scritto sul retro di copertina, ci si accorge che questo potrebbe essere definito, per le sue caratteristiche intrinseche, un libro di iniziazione spirituale. Chiediamo quindi all'autore di spiegarci meglio questo concetto.
"Sicuramente questo è un libro iniziatico, lo accenno anche sul retro di copertina. Ma dipende molto da chi lo legge, da ciò che questo libro suscita in lui, da quali aperture coscienziali genera nel cuore del lettore, se si accende un Fuoco. Questo libro è un testo iniziatico, nel senso che può essere l'inizio di una nuova visione della vita e di se stessi, e generare dei cambiamenti che diano inizio ad un percorso di Ricerca interiore", è la sua risposta.
La Ricerca Interiore è quindi il tema portante del romanzo. "Poiché è scritto con una tecnica particolare, che utilizza sia il linguaggio del Cuore, intuitivo, poetico e immaginale, che quello della Ragione, consiglio di leggere questo libro due volte: la prima volta leggendolo con il cuore, lasciandosi attraversare dal racconto, dalle immagini descritte e dai versi poetici; la seconda volta, invece, leggerlo con spirito critico, facendosi delle domande sui principi enunciati e ragionarci su.
Consiglio la lettura del Sogno nel Bosco a chiunque abbia già intrapreso un percorso di ricerca interiore, ai praticanti di Yoga e Meditazione, ma anche a chiunque sia desideroso di scoprire un senso più profondo nella propria esistenza. C'è molta profondità in questo libro. Ogni parola, ogni riga nasconde un senso etico e spirituale sentito e vissuto da me in prima persona. Pur essendo un libro di fantasia, i suoi contenuti sono concreti, rappresentano un distillato di decenni di ricerca, di pratiche psicofisiche e di esperienze vissute con il Cuore", conclude Merlicco, che invita a lasciarsi guidare in una lettura alla scoperta di sé stessi e della nostra ricchezza interiore, spesso nascosta nel groviglio esteriore dell'esistenza.
La lunga e variegata esperienza dell'autore Giuseppe Merlicco, insegnante yoga, nel campo della Ricerca Interiore, trapela tutta in questo romanzo, pubblicato postumo ma scritto circa venti anni fa.
Il volume sarà presentato al pubblico sabato 10 Maggio alle ore 19.00, presso la Libreria Mondadori Point di Cerignola. L'incontro sarà coordinato dalla dott.ssa Eleonora Merlicco, Psicologa.
"Questo breve, ma intenso testo, narra in chiave poetica e narrativa le vicende di un giovane Cavaliere, che abbandona il suo regno e parte in cerca di un Maestro di saggezza che possa dargli delle risposte ai quesiti esistenziali che lo affliggono.
Il testo è scritto con una tecnica particolare, nel tentativo di comunicare sia alla Intelligenza del Cuore che alla Ragione, generando una sintesi in grado di stimolare la nostra intuizione su quelli che sono i temi fondamentali della Ricerca Interiore e della Meditazione.
Le sue vicende, ricche di colpi di scena, offrono spunti di riflessione utili sia a quanti sono già avanti sul cammino dello Yoga e della Ricerca, sia a coloro che, volendo approcciarsi a questa meravigliosa Via di autorealizzazione necessitano dei giusti stimoli e di buone indicazioni da seguire, tracce che indichino l'essenza del percorso interiore che conduce al Riconoscimento di sè, e quindi alla Libertà e alla Beatitudine".
Esordisce con queste parole l'autore del romanzo yogico-cavalleresco, che in un'intervista ci ha parlato del libro, approfondendo alcuni aspetti e dettagli utili a comprendere meglio un testo che lui stesso definisce "iniziatico".
"Ho scritto questo libro circa vent'anni fa. E' stato il mio primo libro, ma aspettavo il momento giusto per presentarlo al pubblico. In quel periodo studiavo dei libri sul Codice Cavalleresco nell'antichità, con una stretta parentela con i principi cavallereschi propri dell'antica India, che sono stati poi riportati in parte in Occidente nel Medioevo".
Sin da piccolo, Giuseppe Merlicco ha provato particolare attrazione e curiosità per il mito dei Cavalieri della Tavola Rotonda (come Re Artù, Lancillotto, Parsifal), così come lo ha sempre affascinato il periodo medievale collegato all'Amor Cortese e al Dolce Stil Novo.
"Conosco davvero molte cose sulla Cavalleria, ma qui sarebbe lungo da spiegare", puntualizza l'autore.
Già soltanto leggendo ciò che è scritto sul retro di copertina, ci si accorge che questo potrebbe essere definito, per le sue caratteristiche intrinseche, un libro di iniziazione spirituale. Chiediamo quindi all'autore di spiegarci meglio questo concetto.
"Sicuramente questo è un libro iniziatico, lo accenno anche sul retro di copertina. Ma dipende molto da chi lo legge, da ciò che questo libro suscita in lui, da quali aperture coscienziali genera nel cuore del lettore, se si accende un Fuoco. Questo libro è un testo iniziatico, nel senso che può essere l'inizio di una nuova visione della vita e di se stessi, e generare dei cambiamenti che diano inizio ad un percorso di Ricerca interiore", è la sua risposta.
La Ricerca Interiore è quindi il tema portante del romanzo. "Poiché è scritto con una tecnica particolare, che utilizza sia il linguaggio del Cuore, intuitivo, poetico e immaginale, che quello della Ragione, consiglio di leggere questo libro due volte: la prima volta leggendolo con il cuore, lasciandosi attraversare dal racconto, dalle immagini descritte e dai versi poetici; la seconda volta, invece, leggerlo con spirito critico, facendosi delle domande sui principi enunciati e ragionarci su.
Consiglio la lettura del Sogno nel Bosco a chiunque abbia già intrapreso un percorso di ricerca interiore, ai praticanti di Yoga e Meditazione, ma anche a chiunque sia desideroso di scoprire un senso più profondo nella propria esistenza. C'è molta profondità in questo libro. Ogni parola, ogni riga nasconde un senso etico e spirituale sentito e vissuto da me in prima persona. Pur essendo un libro di fantasia, i suoi contenuti sono concreti, rappresentano un distillato di decenni di ricerca, di pratiche psicofisiche e di esperienze vissute con il Cuore", conclude Merlicco, che invita a lasciarsi guidare in una lettura alla scoperta di sé stessi e della nostra ricchezza interiore, spesso nascosta nel groviglio esteriore dell'esistenza.