S A
S A
null

Greenpeace: Trivelle Fuorilegge

Trivelle fuorilegge: un rapporto di Greenpeace svela l'inquinamento delle piattaforme italiane

"Sostanze chimiche inquinanti e pericolose, con un forte impatto sull'ambiente e sugli esseri viventi, si ritrovano abitualmente nei sedimenti e nelle cozze che vivono in prossimità di piattaforme offshore presenti in Adriatico, spesso in concentrazioni che eccedono i parametri di legge. Lo rivela il rapporto "Trivelle fuorilegge" pubblicato oggi da Greenpeace in cui, per la prima volta, vengono resi pubblici i dati ministeriali relativi all'inquinamento generato da oltre trenta trivelle operanti nei nostri mari.
I dati elaborati da Greenpeace mostrano una contaminazione ben oltre i limiti previsti dalla legge per almeno una sostanza chimica pericolosa nei tre quarti dei sedimenti marini vicini alle piattaforme (76% nel 2012, 73,5% nel 2013 e 79% nel 2014). Ancor più: i parametri ambientali sono oltre i limiti per almeno due sostanze nel 67% dei campioni analizzati nel 2012, nel 71% nel 2013 e nel 67% nel 2014. Anche nelle cozze la presenza di sostanze inquinanti ha mostrato evidenti criticità.
«Il quadro che emerge è di una contaminazione grave e diffusa», afferma Giuseppe Ungherese, responsabile campagna Inquinamento di Greenpeace. «Laddove esistono dei limiti fissati dalla legge, le trivelle assai spesso non li rispettano. Ci sono contaminazioni preoccupanti da idrocarburi policiclici aromatici e metalli pesanti, molte di queste sostanze sono in grado di risalire la catena alimentare fino a raggiungere gli esseri umani. Nei pressi delle piattaforme monitorate si trovano abitualmente sostanze associate a numerose patologie gravi, tra cui il cancro. La situazione si ripete di anno in anno ma ciò nonostante non risulta che siano state ritirate licenze, revocate concessioni o che il Ministero abbia preso altre iniziative per tutelare i nostri mari», conclude Ungherese.
Lo scorso luglio Greenpeace aveva chiesto al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, tramite istanza pubblica di accesso agli atti, di ottenere i dati di monitoraggio delle piattaforme presenti nei mari italiani. Il Ministero aveva risposto fornendo soltanto i dati di monitoraggio di 34 impianti, relativi agli anni 2012-2014, dislocati davanti alle coste di Emilia Romagna, Marche e Abruzzo. Delle altre 100 e più piattaforme operanti nei nostri mari, Greenpeace non ha ricevuto alcun dato: o il Ministero non dispone di informazioni in merito (e dunque questi impianti operano senza piani di monitoraggio), oppure lo stesso Ministero ha deciso di non consegnare a Greenpeace tutta la documentazione in suo possesso.
Alla scarsa trasparenza del Ministero e al quadro ambientale critico si aggiunge il fatto che i monitoraggi sono stati eseguiti da ISPRA (l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, un istituto di ricerca pubblico sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'Ambiente) su committenza di ENI, proprietaria delle piattaforme oggetto di indagine. In pratica, l'organo istituzionale (ISPRA) chiamato a valutare i risultati del monitoraggio sul mare che circonda le piattaforme offshore - e di conseguenza verificare la non sussistenza di pericoli per l'ambiente e gli ecosistemi marini - opera su committenza della società che possiede le piattaforme oggetto d'indagine (ENI), cosicché il controllore è a libro paga del controllato.
«Con questo rapporto dimostriamo chiaramente che chi estrae idrocarburi nei nostri mari inquina, e lo fa oltre i limiti imposti dalla legge senza apparentemente incorrere in sanzioni o in divieti», dichiara Andrea Boraschi, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace. «Quel che a nessun cittadino sarebbe concesso, è concesso invece ai petrolieri, il cui operato è fuori controllo, nascosto all'opinione pubblica e gestito in maniera opaca. Sono motivi più che sufficienti per spingere gli italiani a partecipare al prossimo referendum sulle trivelle del 17 aprile, e a votare Sì per fermare chi svende e deturpa l'Italia»." scrive in un comunicato stampa a noi pervenuto Greanpeace.
  • Cerignola
  • cerignola viva
  • Cerignola Città
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Cerignola News
  • CerignolaNews
  • Notizie Puglia
  • Trivelle. Greenpeace
Altri contenuti a tema
Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Lo annuncia in una nota stampa il Commissario Cittadino CON, Rosario Spione
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.