CHITARRA
CHITARRA

Il 22 agosto un concerto gratuito promosso dalla Pro loco di Cerignola

Si intitola "Musica & Radici - Le canzoni della vecchia Napoli”, per celebrare il turismo delle radici

Venerdì 22 agosto, alle 21,30 sul sagrato della chiesa del Carmine si terrà il concerto "Musica & Radici - Le canzoni della vecchia Napoli", organizzato dalla Pro loco di Cerignola con il contributo del Comune di Cerignola.

Il concerto vedrà come protagonisti due eccellenze cerignolane in campo artistico e musicale, il maestro Pantaleo Metta, tenore, e il maestro Francesco Raddato, pianista. Con loro il maestro Walter Folliero, da Bari.

Come l'anno scorso, quando acclamato protagonista fu Matteo Amabene, storico cantante dei Galletti, il concerto è dedicato agli emigranti e ai loro discendenti, che per le ferie ritornano in città, riallacciano relazioni, riabbracciano amici e parenti.

Questo massiccio rientro viene definito turismo delle radici o turismo di ritorno e cresce sospeso tra la bellezza dei luoghi d'origine e le esperienze che questi offrono e la nostalgia per gli affetti rimasi in Paese quando lo si è lasciato per studio o per lavoro.

La Pro loco Cerignola ha voluto riconfermare il suo impegno di promozione territoriale fra passato e presente proponendo un repertorio musicale senza tempo, in cui le melodie della tradizione napoletana raccontano di partenze sofferte; di nostalgia di un panorama, di un paio di occhi, delle braccia della madre; eppure cantano anche di resilienza, di coraggio, di ottimismo.

Il concerto è gratuito, ci saranno posti a sedere e non è necessario prenotare. Rientra tra le attività patrocinate e finanziate dal Comune di Cerignola per animare l'estate cerignolana 2025.

  • Pro Loco Cerignola
Altri contenuti a tema
Giornata nazionale delle Pro Loco d’Italia: a Cerignola una Notte al Museo del Grano di Palazzo Fornari Giornata nazionale delle Pro Loco d’Italia: a Cerignola una Notte al Museo del Grano di Palazzo Fornari L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dai bambini e gli adulti accompagnatori
Pro Loco Cerignola, l’annuncio di Maria Vasciaveo: “Ripristinate lapidi commemorative di Mascagni” Pro Loco Cerignola, l’annuncio di Maria Vasciaveo: “Ripristinate lapidi commemorative di Mascagni” Un omaggio al maestro livornese in occasione della “Festa della Musica”
La Pro Loco Cerignola ha aderito alla Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali La Pro Loco Cerignola ha aderito alla Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali Nei videomessaggi inviati i cerignolani hanno riportato antichi adagi e proverbi in vernacolo
Teo Amabene si esibisce a Cerignola: l’iniziativa della Pro Loco APS per rivivere un passato musicale vivace Teo Amabene si esibisce a Cerignola: l’iniziativa della Pro Loco APS per rivivere un passato musicale vivace Sarà una “passeggiata” musicale negli anni indimenticabili delle band cerignolane
Pro Loco Cerignola APS, riunione di programmazione del 2024 al Polo Museale Pro Loco Cerignola APS, riunione di programmazione del 2024 al Polo Museale Durante l’incontro verrà presentato il progetto annuale che ha come tema l’inclusione
La Pro Loco Cerignola propone il “Percorso della Memoria” La Pro Loco Cerignola propone il “Percorso della Memoria” Un viaggio tra le storie poco conosciute dei nostri soldati caduti in guerra
Pro Loco Cerignola scende in campo con WWF con l’iniziativa “La Natura si fa Cura” Pro Loco Cerignola scende in campo con WWF con l’iniziativa “La Natura si fa Cura” Domenica 8 Ottobre felci in vendita per costruire oasi di natura negli ospedali pediatrici
Cerignola e il suo cuore medievale Cerignola e il suo cuore medievale Una visita guidata della Pro loco per scoprire storia e origini della città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.