Ospedale Tatarella. <span>Foto Vito Monopoli</span>
Ospedale Tatarella. Foto Vito Monopoli
Sanità

Il "J’accuse" di Cittadinanza Attiva sulla gestione sciatta dell’ospedale Tatarella

L’amara constatazione: Cerignola non ha potere decisionale

Prosegue, appassionata, la conversazione con i referenti di Cittadinanza Attiva, sulle criticità rilevate e che non si intendono lasciare in sospeso. Continuiamo con Domenico Dagnelli, Matteo valentino e Pio Bufano, coordinatore della rete consumatori.

Quali sono le criticità che chiedono urgente soluzione?
L'enigma delle prenotazioni con mesi di attesa, salvo poi a farsi un giro in ospedale: noi tutta questa gente che si accalchi per gli esami diagnostici, non la vediamo. Le radiografie, ad esempio non si fanno. E ci vogliono dire perché non si fanno? Ci sono una serie di inadempienze che non si possono ignorare.

Un'ulteriore denuncia che abbiamo fatto, davanti al Direttore di Dipartimento regionale, Vito Montanaro, è che il gruppo elettrogeno dell'ospedale non interviene in caso di interruzione di energia elettrica, ma deve arrivare un operaio per metterlo in funzione, con i tempi che comporta. Questo perché non sono stati fatti i contratti per la manutenzione da dicembre 2021.

E di chi è la responsabilità?
È di quelli che stanno nell'area tecnica ASL FG. Non si capisce perché non vengono rinnovati i contratti per la manutenzione. Anche questa la considererei una sciatteria- si inserisce Valentino- e anche questo è un servizio che viene dato a Sanità Service. Ma nell'interlocuzione tra scadenza e rinnovo di un contratto, chi prende in carico? Sulla carta c'è scritto che c'è da fare la manutenzione. Ma chi la fa, la fa o non la fa? C'è qualcuno che segnala? Forse no…, anche se c'è. Perché un buon Direttore Sanitario deve raccogliere queste segnalazioni che l'impiegato gli fa. E invece non gliene frega niente.

C'è un altro problema molto serio a Cerignola – continua Dagnelli- noi abbiamo 6 sale operatorie e non si opera per mancanza di anestesisti.

Non è che da qualche parte c'è qualche anestesista in più?
Purtroppo non possiamo fare i campanilisti perché se devo dire che Manfredonia ha Ortopedia aperta con ortopedici e con anestesisti, e non è ospedale di I Livello, come il nostro, allora mi devo incavolare.

Secondo me l'errore fondamentale è che noi abbiamo avuto dei Dirigenti ad alto livello e non hanno saputo programmare per il futuro. Noi ci troviamo ad avere nei massimi vertici della Sanità Foggia, S. Severo e Manfredonia. Cerignola non ha potere decisionale.

Che strano…

Però c'è un altro grosso problema di fondo: le UTA, che sono le unità di trattamento aria, in quel tipo di sale operatorie, sono obsolete. Vanno cambiate ogni 20 anni. Da noi non è successo. Infatti, due sale operatorie sono ferme, le altre attive solo per casi particolari.

Però ad esempio succede che le persone che devono fare le cataratte, tutta l'indagine la fanno a Cerignola e l'intervento lo fanno a Manfredonia, che prende i PRG, ossia i soldi che la Regione paga, e Cerignola ci rimette per quel che riguarda gli esami fatti. Tutto questo a causa del mancato riammodernamento del sistema di riciclo dell'aria.


E tutto questo potrebbe essere gestito diversamente?
Certo, è una questione di organizzazione, rimessa nelle mani del Direttore Sanitario.

Chi è l'attuale Direttore Sanitario del nostro presidio?
Nicola Fida, di Foggia. Noi abbiamo avuto negli ultimi tempi 3 Direttori Sanitari che… hanno creato solo grande confusione: non c'è sicurezza, la notte possono entrare dappertutto perché tutte le porte REI sono tutte rotte. Ho fatto io stesso, tramite PEC, richiesta all'ing. Zaccaro, responsabile dell'area tecnica, di rivedere tutte le porte REI, …non mi ha risposto. I problemi sono tanti, ma anche risolvibili con una buona gestione.

La situazione in PS non è differente. Tempi morti abbattibili se si pensa che non è necessario aspettare di rintracciare un OSS che vada a prendere un referto, se poi questo è consultabile al computer. Il turnover dei medici non consente un'opportuna formazione del personale.
Da parte nostra non c'è l'intento di dire che tutto va male, ma dobbiamo predisporci al nostro interesse, affinché migliorino certe situazioni.

Non si vuole demolire, anzi il nostro servizio è costruttivo - commenta Pio Bufano - , la mancata denuncia dei disservizi rilevati, toglie forza alla possibilità di condizionare le risposte da parte dei vertici.

Anche un'interfaccia tra pubblico e privato si rende necessaria per evitare inutili dilatazioni delle liste di attesa.

Noi abbiamo meno personale e nonostante tutto, andiamo a tamponare quello che dovrebbero fare gli altri. Il reparto di Urologia, ad esempio, da noi funziona, solo che non può operare, non può fare interventi, e così anche altri.

È finito il tempo demandare le responsabilità a cause astratte. Si chiedono risposte concrete a problemi risolvibili. Adesso!
  • Ospedale Giuseppe Tatarella Cerignola
Altri contenuti a tema
ASL Foggia – P.O. “Giuseppe Tatarella” di Cerignola: attivata la nuova Risonanza magnetica nucleare ASL Foggia – P.O. “Giuseppe Tatarella” di Cerignola: attivata la nuova Risonanza magnetica nucleare Esami su tutti i distretti anatomici con immagini ad elevata risoluzione e maggiore comfort per i pazienti
Gestione dei servizi sanitari lasciata all’improvvisazione: a farne le spese sono i cerignolani Gestione dei servizi sanitari lasciata all’improvvisazione: a farne le spese sono i cerignolani Il consigliere regionale di Forza Italia Paolo Dell'Erba interviene in una nota stampa
Terminati importanti interventi al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola Terminati importanti interventi al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola Dalla nuova sala operatoria oftalmologica al parcheggio più sicuro a servizio di professionisti ed utenti
Le novità al "Tatarella" di Cerignola: il 27 marzo la cerimonia di consegna alla comunità Le novità al "Tatarella" di Cerignola: il 27 marzo la cerimonia di consegna alla comunità Parcheggio automatizzato e video controllato, una nuova sala operatoria di Oftalmologia e una Risonanza magnetica nucleare di ultima generazione
Presidio Ospedaliero di Cerignola: reclutati sei nuovi dirigenti medici Presidio Ospedaliero di Cerignola: reclutati sei nuovi dirigenti medici Saranno adottate soluzioni specifiche per il Pronto Soccorso
Premiata a Canosa di Puglia l’equipe multidisciplinare del “Tatarella” di Cerignola Premiata a Canosa di Puglia l’equipe multidisciplinare del “Tatarella” di Cerignola Ha gestito la risoluzione di un caso clinico estremamente complesso
Furti auto nel parcheggio dell’Ospedale a Cerignola: riunione interforze in Prefettura per trovare soluzioni Furti auto nel parcheggio dell’Ospedale a Cerignola: riunione interforze in Prefettura per trovare soluzioni Il grave problema coinvolge dipendenti e visitatori del nosocomio
L’ASL FG  interviene con una richiesta al Prefetto per i furti di auto al Tatarella di Cerignola L’ASL FG interviene con una richiesta al Prefetto per i furti di auto al Tatarella di Cerignola Nel parcheggio del nosocomio cerignolano sono state rubate sette vetture in sette giorni
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.