
Religioni
Il Polo Culturale Diocesano a Cerignola fra cronaca, storia e storiografia
L’incontro di presentazione dei fondi archivistici si terrà venerdì 5 Settembre
Cerignola - martedì 2 settembre 2025
17.24 Comunicato Stampa
Inaugurato lo scorso 30 gennaio con la prestigiosa presenza di don Luca Franceschini, direttore dell'Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana, nei prossimi mesi, grazie alla disponibile collaborazione dei membri del locale Club Unesco, il Polo Culturale Diocesano "San Tommaso d'Aquino" porrà a disposizione di docenti e ricercatori, studiosi e cultori, studenti universitari e alunni delle scuole di ogni ordine e grado, la possibilità di poter usufruire di un consistente patrimonio archivistico, in gran parte inedito, e bibliografico, utile per analizzare e comprendere, studiare e valorizzare, nelle sue articolate espressioni, l'identità – e non soltanto ecclesiale – di Cerignola e di Orta Nova, Stornara, Stornarella, Carapelle e Ordona, noti come i cinque "Reali Siti".
L'incontro di presentazione, presieduto da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Fabio Ciollaro, vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano, avrà luogo venerdì, 5 settembre 2025, con inizio alle ore 20,30, nei locali di via Campania 28 a Cerignola.
Moderato da mons. Vincenzo D'Ercole, vicario generale, dopo i saluti introduttivi di don Ignazio Pedone, direttore dell'Ufficio Diocesano per i Beni Culturali, e della prof.ssa Rosaria Digregorio, presidente del Club Unesco di Cerignola, interverrà il prof. Angelo Giuseppe Dibisceglia, docente di Storia della Chiesa nell'Università Pontificia Salesiana a Roma.
Il vescovo Fabio terrà le conclusioni. «Avere il culto di queste carte, dei documenti, degli archivi – affermò il 26 settembre 1963 papa Paolo VI rivolgendosi "Agli Archivisti Ecclesiastici" – vuol dire, di riflesso, avere il culto di Cristo, avere il senso della Chiesa, dare a noi stessi e dare a chi verrà la storia del passaggio di questa fase del transitus Domini nel mondo».
L'incontro di presentazione, presieduto da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Fabio Ciollaro, vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano, avrà luogo venerdì, 5 settembre 2025, con inizio alle ore 20,30, nei locali di via Campania 28 a Cerignola.
Moderato da mons. Vincenzo D'Ercole, vicario generale, dopo i saluti introduttivi di don Ignazio Pedone, direttore dell'Ufficio Diocesano per i Beni Culturali, e della prof.ssa Rosaria Digregorio, presidente del Club Unesco di Cerignola, interverrà il prof. Angelo Giuseppe Dibisceglia, docente di Storia della Chiesa nell'Università Pontificia Salesiana a Roma.
Il vescovo Fabio terrà le conclusioni. «Avere il culto di queste carte, dei documenti, degli archivi – affermò il 26 settembre 1963 papa Paolo VI rivolgendosi "Agli Archivisti Ecclesiastici" – vuol dire, di riflesso, avere il culto di Cristo, avere il senso della Chiesa, dare a noi stessi e dare a chi verrà la storia del passaggio di questa fase del transitus Domini nel mondo».