
Il progetto “Il Mondo delle Api” si rinnova a Cerignola per un anno scolastico all’insegna della sostenibilità
L’esperienza fatta dalle classi prime dell’IC Carducci-Paolillo si offre come un patrimonio condiviso per la comunità
Cerignola - venerdì 5 settembre 2025
13.04 Comunicato Stampa
Con l'avvio del nuovo anno scolastico, l'esperienza del progetto "Il Mondo delle Api" dell'Istituto Comprensivo Carducci-Paolillo si propone come un esempio di buone pratiche nel campo dell'educazione ambientale per la comunità scolastica cerignolana. L'iniziativa, che ha coinvolto con entusiasmo le classi prime nello scorso anno, intende anche quest'anno gettare il seme di una consapevolezza ambientale profonda nelle nuove generazioni.
Il percorso, ispirato al libro "L'Ape Regina: tutti insieme per salvare il Pianeta" della farmacista e scrittrice Antonella Migliorati, ha dimostrato come la sinergia tra letteratura, scienza e esperienza diretta sul campo possa educare in modo efficace e coinvolgente al rispetto per l'ambiente e alla cittadinanza attiva, in piena aderenza agli obiettivi dell'Agenda 2030.
L'auspicio è che il virtuoso progetto non rimanga confinato in un solo plesso, ma possa veicolarsi e attecchire in altri istituti scolastici della città. La sfida ambientale che ci attende è globale, ma si vince a partire dal territorio, dalle aule delle nostre scuole. Il modello didattico collaudato – che unisce la lettura creativa, l'approfondimento scientifico, il confronto con l'autrice e l'uscita presso la fattoria didattica di Borgo Incoronata – rappresenta uno strumento prezioso per insegnare ai più piccoli, attraverso l'esempio delle api, l'importanza della collaborazione, del rispetto degli ecosistemi e delle scelte sostenibili.
In questo senso, l'esperienza dell'IC Carducci-Paolillo si offre come un patrimonio condiviso per la comunità. Un invito a collaborare, condividere buone pratiche e costruire insieme un network di scuole sempre più "amiche delle api" e, quindi, del nostro Pianeta.
"Un ringraziamento – dichiara la dott.ssa Migliorati - va alla Dirigente Scolastica Franca Pia Tarantino, alla docente responsabile Rita Monopoli, a tutte le insegnanti coinvolte per il loro instancabile impegno e per il servizio reso alla collettività. Con la speranza che il progetto sia adottato in altre scuole della città, l'augurio più sincero per un anno scolastico 2023/2024 ricco di scoperte, crescita e successi per tutti gli studenti, i docenti e il personale scolastico di Cerignola. Che sia un anno in cui, tutti insieme, impariamo a prenderci cura dell'ambiente e del nostro futuro comune".
Il percorso, ispirato al libro "L'Ape Regina: tutti insieme per salvare il Pianeta" della farmacista e scrittrice Antonella Migliorati, ha dimostrato come la sinergia tra letteratura, scienza e esperienza diretta sul campo possa educare in modo efficace e coinvolgente al rispetto per l'ambiente e alla cittadinanza attiva, in piena aderenza agli obiettivi dell'Agenda 2030.
L'auspicio è che il virtuoso progetto non rimanga confinato in un solo plesso, ma possa veicolarsi e attecchire in altri istituti scolastici della città. La sfida ambientale che ci attende è globale, ma si vince a partire dal territorio, dalle aule delle nostre scuole. Il modello didattico collaudato – che unisce la lettura creativa, l'approfondimento scientifico, il confronto con l'autrice e l'uscita presso la fattoria didattica di Borgo Incoronata – rappresenta uno strumento prezioso per insegnare ai più piccoli, attraverso l'esempio delle api, l'importanza della collaborazione, del rispetto degli ecosistemi e delle scelte sostenibili.
In questo senso, l'esperienza dell'IC Carducci-Paolillo si offre come un patrimonio condiviso per la comunità. Un invito a collaborare, condividere buone pratiche e costruire insieme un network di scuole sempre più "amiche delle api" e, quindi, del nostro Pianeta.
"Un ringraziamento – dichiara la dott.ssa Migliorati - va alla Dirigente Scolastica Franca Pia Tarantino, alla docente responsabile Rita Monopoli, a tutte le insegnanti coinvolte per il loro instancabile impegno e per il servizio reso alla collettività. Con la speranza che il progetto sia adottato in altre scuole della città, l'augurio più sincero per un anno scolastico 2023/2024 ricco di scoperte, crescita e successi per tutti gli studenti, i docenti e il personale scolastico di Cerignola. Che sia un anno in cui, tutti insieme, impariamo a prenderci cura dell'ambiente e del nostro futuro comune".