il mondo delle api progetto
il mondo delle api progetto

Il progetto “Il Mondo delle Api” si rinnova a Cerignola per un anno scolastico all’insegna della sostenibilità

L’esperienza fatta dalle classi prime dell’IC Carducci-Paolillo si offre come un patrimonio condiviso per la comunità

Con l'avvio del nuovo anno scolastico, l'esperienza del progetto "Il Mondo delle Api" dell'Istituto Comprensivo Carducci-Paolillo si propone come un esempio di buone pratiche nel campo dell'educazione ambientale per la comunità scolastica cerignolana. L'iniziativa, che ha coinvolto con entusiasmo le classi prime nello scorso anno, intende anche quest'anno gettare il seme di una consapevolezza ambientale profonda nelle nuove generazioni.

Il percorso, ispirato al libro "L'Ape Regina: tutti insieme per salvare il Pianeta" della farmacista e scrittrice Antonella Migliorati, ha dimostrato come la sinergia tra letteratura, scienza e esperienza diretta sul campo possa educare in modo efficace e coinvolgente al rispetto per l'ambiente e alla cittadinanza attiva, in piena aderenza agli obiettivi dell'Agenda 2030.

L'auspicio è che il virtuoso progetto non rimanga confinato in un solo plesso, ma possa veicolarsi e attecchire in altri istituti scolastici della città. La sfida ambientale che ci attende è globale, ma si vince a partire dal territorio, dalle aule delle nostre scuole. Il modello didattico collaudato – che unisce la lettura creativa, l'approfondimento scientifico, il confronto con l'autrice e l'uscita presso la fattoria didattica di Borgo Incoronata – rappresenta uno strumento prezioso per insegnare ai più piccoli, attraverso l'esempio delle api, l'importanza della collaborazione, del rispetto degli ecosistemi e delle scelte sostenibili.

In questo senso, l'esperienza dell'IC Carducci-Paolillo si offre come un patrimonio condiviso per la comunità. Un invito a collaborare, condividere buone pratiche e costruire insieme un network di scuole sempre più "amiche delle api" e, quindi, del nostro Pianeta.

"Un ringraziamento – dichiara la dott.ssa Migliorati - va alla Dirigente Scolastica Franca Pia Tarantino, alla docente responsabile Rita Monopoli, a tutte le insegnanti coinvolte per il loro instancabile impegno e per il servizio reso alla collettività. Con la speranza che il progetto sia adottato in altre scuole della città, l'augurio più sincero per un anno scolastico 2023/2024 ricco di scoperte, crescita e successi per tutti gli studenti, i docenti e il personale scolastico di Cerignola. Che sia un anno in cui, tutti insieme, impariamo a prenderci cura dell'ambiente e del nostro futuro comune".
  • progetto
Altri contenuti a tema
“Sebben che siamo donne”: “Pietra di Scarto” di Cerignola e “Tavola Valdese” per l’inclusione socio lavorativa di donne in situazione di fragilità “Sebben che siamo donne”: “Pietra di Scarto” di Cerignola e “Tavola Valdese” per l’inclusione socio lavorativa di donne in situazione di fragilità Grazie al progetto sono state attivate due borse di studio in campo agricolo e di trasformazione agro-alimentare
Presentato il progetto dell’area “Grandi Eventi” a Cerignola Presentato il progetto dell’area “Grandi Eventi” a Cerignola Lo spazio è stato individuato nei pressi del supermercato “LIDL”
Sara Strafile, giovane regista di Cerignola: “Vi racconto il mio nuovo progetto filmico, Mizuki” Sara Strafile, giovane regista di Cerignola: “Vi racconto il mio nuovo progetto filmico, Mizuki” Il cortometraggio è stato girato anche nei locali di “Spazio Aperto” del CERCAT
Foggia, Frik: le caramelle dagli sconosciuti della Fabbrica di Charlie di Cerignola arrivano da centonove/novantasei Foggia, Frik: le caramelle dagli sconosciuti della Fabbrica di Charlie di Cerignola arrivano da centonove/novantasei Il 28 febbraio la presentazione dei prodotti e del progetto di inclusione sociale per minori
In partenza il progetto "Cerignola in verde": 160 nuovi alberi e 100 nuove panchine in Villa comunale In partenza il progetto "Cerignola in verde": 160 nuovi alberi e 100 nuove panchine in Villa comunale Un massiccio intervento per il verde pubblico e l’arredo urbano
Il progetto “Educare insieme” per scoprire e vivere la Natura: la scuola “Di Vittorio” con  “I Pazzerelli” di Cerignola Il progetto “Educare insieme” per scoprire e vivere la Natura: la scuola “Di Vittorio” con “I Pazzerelli” di Cerignola Si è concluso il percorso didattico integrato che ha coinvolto alunni e docenti delle terze e quarte classi della scuola elementare " G. Di Vittorio" di Cerignola
“Oltre il Coraggio dei Colori”: un evento a Cerignola per riflettere sui risultati del progetto “Oltre il Coraggio dei Colori”: un evento a Cerignola per riflettere sui risultati del progetto Si svolgerà domani pomeriggio nell’Aula consiliare di Palazzo di Città
“Oltre il coraggio dei colori”: un evento per riflettere sui risultati del progetto ad un anno dall’avvio a Cerignola “Oltre il coraggio dei colori”: un evento per riflettere sui risultati del progetto ad un anno dall’avvio a Cerignola All’incontro parteciperanno le realtà coinvolte insieme alla cooperativa capofila
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.