Convegno Metropolis
Convegno Metropolis
Speciale

Il trattamento dell’autore di reato infermo di mente socialmente pericoloso fra recovery e necessità di contenimento

Il convegno promosso dal Metropolis Group si è svolto in Palazzo Dogana a Foggia

Si è svolto venerdì 24 ottobre, presso Palazzo Dogana a Foggia, il prestigioso Convegno dal titolo "Il trattamento dell'autore di reato infermo di mente socialmente pericoloso fra recovery e necessità di contenimento", promosso dal Metropolis Group con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Foggia, della Asl FG , degli Ordini professionali degli Assistenti Sociali, degli Avvocati ,degli Psicologi di Foggia, nonché dell'Università di Foggia e di Bari e delle società scientifiche forensi Network Maul, SIPRiFo, Società Italiana di Psichiatria Forense.

L'iniziativa ha registrato una notevole partecipazione di professionisti del settore sanitario, socio-sanitario e giudiziario, che hanno potuto approfondire, attraverso il contributo di autorevoli relatori, le più recenti riflessioni scientifiche, giuridiche ed etiche relative al trattamento dell'autore di reato infermo di mente e ai modelli di sicurezza e riabilitazione in ambito forense.

Apertura dei lavori e saluti istituzionali:

I lavori, aperti alle ore 9.30, sono stati introdotti dai professori Felice Francesco Carabellese e Antonello Bellomo, chairmen della prima sessione .
Significativa la partecipazione del procuratore Guarriello in merito alla rappresentazione del punto di vista della Magistratura e la presenza dell'Assessore Regionale alla Sanità Raffaele Piemontese che ha illustrato l'impegno della Regione in tale efficace servizio, deputato a fornire risposte concrete sul territorio pugliese dopo la chiusura degli Opg .
Non sono mancati i ringraziamenti ai medici , alle figure della riabilitazione e al gruppo Metropolis che da sempre si ispira a modelli scientifici riconosciuti e linee guida Ministeriali .
Hanno portato i saluti istituzionali:
la Sindaca di Foggia, dott.ssa Maria Aida Episcopo, l'Assessore alla Sanità della Regione Puglia, dott. Raffaele Piemontese, il Direttore Generale della ASL FG, dott. Antonio Giuseppe Nigri, la Presidente f.f. del Tribunale di Foggia, dott.ssa Beatrice Notarnicola, il Procuratore f.f. del Tribunale di Foggia, dott. Silvio Marco Guarriello, la Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bari, dott.ssa Silvia Maria Dominioni, la Direttrice UIEPE Puglia-Basilicata, dott.ssa Valeria Pirè, il Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, dott. Giuseppe Vinci, il Presidente dell'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Puglia, dott. Massimiliano Fiorentino, il Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Foggia, avv. Gianluca Orsitti, e il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL FG, dott. Savino Dimalta .

Sessioni di lavoro e contributi scientifici

Nel corso della seconda sessione, presieduta dalla dott.ssa Silvia Maria Dominioni e dal dott. Luigi Paparella, sono stati approfonditi i temi del trattamento in sicurezza, della gestione del rischio e della necessità di strutture ad alta protezione, con gli interventi dei dott. Enrico Zanalda, dott. Giuseppe Nicolò, prof. Felice F. Carabellese, dott. Giuseppe Nese, dott. Tommaso Maniscalco e dott.ssa Lia Parente.
La terza sessione, coordinata dal dott. Michele Bruno e dalla dott.ssa Lia Parente, ha ospitato le relazioni del sostituto procuratore dott. Giovanni Perdonò, dell'avv. Fabrizio Busignani, dell'avv. Giangregorio De Pascalis e del dott. Gianni Quarticelli, che hanno offerto una riflessione sui profili giuridici, deontologici e mediatici connessi alla gestione dei casi di autori di reato affetti da patologia psichiatrica.
Ad aprire i lavori proprio il sostituto procuratore Pardono'
Che ha fornito il proprio contributo evidenziando altresì la necessità della formazione dei periti che meglio potrebbe migliorare e alleggerire il lavoro della stessa Magistratura.
La quarta sessione, presieduta dal dott. Luigi Esposto e dalla dott.ssa Stefania Zeroli, si è concentrata sulle esperienze di riabilitazione e sulle misure psichiatriche detentive e non detentive,
Con particolare riferimento al modello sperimentale della Crap potenziata dedicata Zeus afferente al gruppo Métropolis;
Che ha dato una grande risposta al territorio di FG e ispirandosi a modelli scientifici comprovati ha riabilitato più del 50% dei pazienti in misura di sicurezza e pericolosità sociale ivi accolti.
Sono intervenuti infine
Il dott. Antonio Nigro del gruppo Atena e i dott. Alessio Bucci e della dott.ssa Donatella La Tegola del gruppo Metropolis.

Le conclusioni

Il Presidente del Metropolis Group, dott. Luigi Paparella, ha espresso soddisfazione per il successo dell'iniziativa, che ha coinvolto le predette figure istituzionali sottolineando come «il confronto tra i vari attori rappresenti un momento fondamentale per la formazione professionale degli operatori e come il lavoro di rete istituzionale congiuntamente all intervento del privato sociale specializzato possa offrire risposte appropriate ed una presa in carico multidisciplinare; offrendo nuovi interventi specialistici e riducendo le liste d attesa
Il Metropolis Group, da oltre 25 anni attivo nel settore socio-sanitario e della formazione, conferma così il proprio itinerante impegno nel promuovere momenti di formazione ,approfondimento e sensibilizzazione su tematiche di elevato rilievo etico e sociale".
  • Formazione professionale
Altri contenuti a tema
“Il trattamento dell’autore di reato infermo di mente socialmente pericoloso fra recovery e necessità di contenimento”: convegno a Foggia “Il trattamento dell’autore di reato infermo di mente socialmente pericoloso fra recovery e necessità di contenimento”: convegno a Foggia Promosso da Metropolis Group, un confronto interdisciplinare tra professionisti dell’area sanitaria, giuridica e psico-sociale
Professioni del futuro, perché il marketing resta tra i lavori più richiesti? Professioni del futuro, perché il marketing resta tra i lavori più richiesti? La comunicazione tra brand e pubblico si è spostata sempre più sulle piattaforme digitali
Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, da Metropolis formazione gratuita con indennità fino a 700 euro Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, da Metropolis formazione gratuita con indennità fino a 700 euro Al via 50 percorsi di formazione gratuita grazie all’Avviso 3 – Programma GOL/2023
Hai sempre sognato di laurearti? Ora puoi farlo Hai sempre sognato di laurearti? Ora puoi farlo Apre il nuovo Centro di Orientamento dell’Università Giustino Fortunato
Un altro grande evento targato Mediaone Academy: Workshop gratuito sulla Pianificazione Strategica al Circolo Tennis Barletta Un altro grande evento targato Mediaone Academy: Workshop gratuito sulla Pianificazione Strategica al Circolo Tennis Barletta Lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 17:00, andrà in scena un nuovo appuntamento formativo di grande rilevanza
A Bari il convegno "Gestione dei Modelli Organizzativo – Strategici, con annesse criticità ed opportunità, nelle aziende Start Up e Spin Off" A Bari il convegno "Gestione dei Modelli Organizzativo – Strategici, con annesse criticità ed opportunità, nelle aziende Start Up e Spin Off" L'appuntamento al Politecnico è promosso da Mediaone Italia, in collaborazione con JEBA (Junior Enterprises Bari)
Maiora e ITS Academy AgriPuglia insieme per formare i professionisti del futuro Maiora e ITS Academy AgriPuglia insieme per formare i professionisti del futuro Al via le iscrizioni per una grande opportunità per i giovani pugliesi, finalizzata alla creazione di figure esperte nella gestione dei reparti della Grande Distribuzione Organizzata
Proseguono le opportunità formative con Sicur.a.l.a S.r.l. Proseguono le opportunità formative con Sicur.a.l.a S.r.l. Certificazioni per le Graduatorie ATA III Fascia, programma GOL, corso da Operatore Socio-Sanitario: tutti i dettagli
© 2001-2025 CerignolaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.