"Rosso libero" il vino dedicato a Michele Cianci

Il vino dedicato a Michele Cianci sbarca al Vinitaly

Il frutto della lotta alla mafia presentato alla prestigiosa rassegna internazionale

"Rosso Libero – Michele Cianci" sbarca al Vinitaly. Il vino è prodotto con le uve coltivate sui terreni confiscati alla mafia situati in contrada San Giovanni in Zezza a Cerignola e gestiti dall'ATS "Le terre di Peppino Di Vittorio". Michele Cianci era un commerciante cerignolano che fu ucciso il 2 dicembre 1991 per essersi opposto ad un tentativo di rapina. Il vino a lui dedicato sarà presente alla 54ª edizione di Vinitaly il salone internazionale dei vini e distillati in programma a Verona dal 10 al 13 aprile 2022. "Rosso Libero – Michele Cianci" sarà ospitato presso il Padiglione 10 stand D2 messo a disposizione dalla Cia-Agricoltori Italiani.

La presentazione al pubblico e ai buyer si terrà lunedì 11 a partire dalle ore 10.30. il vino sarà presentato nell'ambito di un incontro sul tema dell'agricoltura sociale e biologica. Nell'occasione, sarà possibile effettuare una degustazione e conoscere la storia che ha permesso la nascita del vino, frutto di un riscatto sociale che coinvolge i migranti strappati al caporalato impegnati nella coltivazione dei terreni e promossa dalle cooperative sociali Altereco, Medtraining ed il centro di servizio al volontariato di Foggia nell'ambito del progetto "La strada. C'è solo la strada su cui puoi contare", vincitore dell'avviso "Cantieri Innovativi di Antimafia Sociale: educazione alla cittadinanza attiva e miglioramento del tessuto urbano" della Regione Puglia.

Dai grappoli raccolti e liberati dalla mafia, già presenti nel terreno al momento della confisca, l'ATS porta avanti un percorso di agricoltura sociale che punta a favorire una piena inclusione sociooccupazionale di ex-detenuti che provengono dal circuito della giustizia riparativa. Al Vinitaly di Verona la memoria di Michele Cianci continuerà a camminare e a testimoniare l'importanza della legalità, della cultura dell'antimafia e dell'impegno civile. Così come sarà possibile raccontare le storie di Silvio, Pasquale, Mamadou che attraverso il lavoro in agricoltura stanno assaporando l'emancipazione sociale grazie al lavoro regolare e ai diritti riconquistati.
  • Michele Cianci
  • Eventi
Altri contenuti a tema
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Una serata all’insegna della musica con numerosi ospiti
Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Dal 27 giugno al 4 luglio il festival che racconta il territorio attraverso le note, i sapori e la bellezza dei suoi luoghi
Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" In programma dal 23 al 27 luglio
Parco naturale dell’Ofanto: conferenza a Cerignola con esperti Parco naturale dell’Ofanto: conferenza a Cerignola con esperti Appuntamento previsto venerdì 27 giugno
Cerignola celebra la “Giornata Mondiale del Rifugiato”: storie, immagini e voci dell’accoglienza Cerignola celebra la “Giornata Mondiale del Rifugiato”: storie, immagini e voci dell’accoglienza Giovedì 26 giugno, in piazza Primo Maggio, un ricco programma di attività aperto alla cittadinanza
Premio Nazionale Don Uva, il 2 luglio a Bisceglie la quinta edizione Premio Nazionale Don Uva, il 2 luglio a Bisceglie la quinta edizione Anche quest'anno la serata sarà condotta dai giornalisti Safiria Leccese e Alfredo Nolasco
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.