Ricoil
Ricoil
Territorio

In arrivo i nuovi contenitori stradali per la raccolta di olio vegetale esausto.

Assessore Mininni: “Sono sicura che tutta la cittadinanza saprà cogliere al meglio questa iniziativa e mi auspico la piena collaborazione di tutti”.

La raccolta differenziata di olio vegetale alimentare esausto di uso domestico è una pratica virtuosa e vantaggiosa, che permette di migliorare la qualità dell'ambiente e di ridurre i costi ambientali dovuti ad uno scorretto smaltimento: ogni anno infatti in Italia si registra un residuo di olio non utilizzato pari a 280.000 tonnellate, 160.000 delle quali derivano dall'uso domestico.
Un solo litro d'olio versato in uno specchio d'acqua forma una pellicola inquinante grande come un campo da calcio, capace di rendere non potabile un milione di litri d'acqua; inoltre se viene disperso nel suolo, l'olio usato, torna nella nostra alimentazione attraverso le piante e gli animali dei quali ci nutriamo.

Per evitare lo smaltimento inadeguato degli oli esausti è stato istituito il Consorzio obbligatorio degli oli e dei grassi alimentari esausti (CONOE), ma nonostante questo la quantità di olio raccolta ammonta a meno del 3% del totale. Ciò è dovuto, in parte, alla mancata raccolta degli oli di provenienza domestica.

Per questo motivo l'Amministrazione Comunale ha avviato dal primo semestre 2018 il progetto "RICOIL" in collaborazione con la ditta LAVECO srl.
Il progetto ha interessato in primis le scuole cittadine, mediante il posizionamento dei contenitori per la raccolta, coinvolgendo gli alunni in una prima campagna di raccolta, ma soprattutto di informazione e formazione.

Dichiara la dott.ssa Anna Maria Mininni, Assessore all'Ambiente del Comune di Cerignola:

"Sono molto soddisfatta della collaborazione con la ditta Laveco srl, nella persona di Enzo Aucello, e dell'arch. Linda Russo che segue attivamente il progetto: traspare in loro la forza delle idee, di chi crede vivamente in ciò che questa attività comporta, soprattutto nella formazione degli studenti e di tutti i cittadini.
Dopo la premiazione del primo step della raccolta, avvenuta lo scorso ottobre, abbiamo avviato la seconda campagna nelle scuole.
Tuttavia, è importante migliorare il servizio per dare la possibilità a tutti i cittadini di raccogliere l'olio esausto e comodamente conferirlo in un luogo più vicino possibile a casa propria, evitando quindi che il rifiuto venga gettato nelle reti di scarico idrico domestiche con un notevole impatto ambientale.
Per questo, di comune accordo, abbiamo deciso di iniziare ad implementare le postazioni di raccolta."

COSA CONFERIRE ESATTAMENTE?
Solo oli e grassi alimentari usati: olio da frittura, olio vegetale di qualsiasi tipo, strutto (in modica quantità, perchè solidifica), olio proveniente da alimenti sott'olio (tonno, carciofini, peperoni, funghi etc), grassi vegetali, margarina...

...ma ATTENZIONE!
Non mettere mai nel contenitore olio non alimentare (olio motore, lubrificanti, olio minerale). Anche una sola goccia, renderebbe inutilizzabile tutto il contenuto!
L'olio va depositato all'interno di una bottiglia e assolutamente non va sversato sfuso.


Di seguito si elencano i nuovi punti in cui sono stati posizionati i contenitori per la raccolta stradale:
CONAD (Maxi GM) - Via Monte Amiata 7
CONAD - Via Corsica 57
CONAD - Via Giovenale 4/6

Conclude l'Assessore all'Ambiente - "Sono sicura che tutta la cittadinanza saprà cogliere al meglio questa iniziativa e mi auspico la piena collaborazione di tutti.

Si ripropone la mappa con le postazioni già presenti.
3 fotoContenitori stradali per la raccolta di olio vegetale esausto.
mappa scuolemodalit dio raccolta olioimmagine ricoil
  • notizie
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Anna Maria Mininni
Altri contenuti a tema
Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Lo annuncia in una nota stampa il Commissario Cittadino CON, Rosario Spione
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.