Giornata Prevenzione Sismica
Giornata Prevenzione Sismica
Territorio

In provincia di Foggia la 1^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. Domenica 30 settembre.

In provincia di Foggia, grazie all’attività organizzativa svolta dall’Ordine degli Ingegneri e dall’Ordine degli Architetti, saranno dodici le piazze della prevenzione sismica: Foggia, Cerignola, Lesina, Lucera, Manfredonia, Monte S. Angelo, Poggio Imperiale, San Nicandro G., S. Severo, Vieste.

Domenica 30 settembre in oltre 500 piazze di tutta Italia si terrà la 1^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica che si inserisce nell'ambito del progetto "Diamoci una scossa!", il programma di "prevenzione attiva" organizzato da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, del Dipartimento della Protezione Civile, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.

In provincia di Foggia, grazie all'attività organizzativa svolta dall'Ordine degli Ingegneri e dall'Ordine degli Architetti, saranno dodici le piazze della prevenzione sismica spalmate su 10 Comuni: Foggia (C.so Vittorio Emanuele, Centro Commerciale Mongolfiera e GrandApulia), Cerignola (C.so Aldo Moro – ang. via XX Settembre), Lesina (Piazza A. A. Lombardi), Lucera (Piazza Matteotti), Manfredonia (Piazza del Popolo), Monte Sant'Angelo (Piazza Libertà), Poggio Imperiale (Piazza Imperiale), San Nicandro Garganico (Piazza IV Novembre), San Severo (C.so Garibaldi), Vieste (Giardini pubblici C.so Fazzini).

Durante la giornata di domenica, dalle ore 10 fino alle 20, nei suddetti comuni saranno allestiti dei punti informativi per sensibilizzare il Cittadino sull'importanza della prevenzione sismica.
Architetti a Ingegneri esperti in materia, con la loro professionalità e competenza tecnica, saranno a disposizione dei Cittadini per spiegare in modo chiaro il rischio sismico, le variabili che possono incidere sulla sicurezza di un edificio (modalità costruttive, area di costruzione, normativa esistente al momento della costruzione, etc.) e le agevolazioni finanziarie (Sisma Bonus e Eco Bonus) oggi a disposizione per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi zero.

Le Piazze della Prevenzione Sismica saranno inoltre l'occasione per presentare, promuovere e far conoscere le attività del programma "Diamoci una Scossa!" a cittadini, istituzioni e amministratori di condominio, sottolineando come tali attività siano dirette a fornire una prima valutazione sommaria dello stato di sicurezza delle abitazioni e le possibilità di interventi di mitigazione del rischio, finanziabili con l'incentivo statale Sisma Bonus.

La Giornata è dunque un'iniziativa dall'elevato valore sociale, che parte dalle piazze e arriva direttamente nelle case dei Cittadini. L'obiettivo è far conoscere alla collettività l'importanza della sicurezza sismica delle abitazioni e di divulgare il programma di "prevenzione attiva" che prevede visite tecniche informative, da parte di architetti e ingegneri, esperti in materia, senza alcun onere per i richiedenti, da svolgere nel mese di novembre.

La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica sarà celebrata il 30 settembre anche a Roma, con un evento che vedrà presenti i massimi rappresentanti dei diversi organi che gestiscono la prevenzione del rischio sismico nel nostro Paese.
  • notizie
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Lo annuncia in una nota stampa il Commissario Cittadino CON, Rosario Spione
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.