foto intervento JPG
foto intervento JPG
Sanità

Intervento di Cardiochirurgia neonatale al “Policlinico Foggia”

Efficace sinergia tra il Policlinico Giovanni XXIII di Bari ed il Policlinico di Foggia


Dio solo sa quanto sia complesso un intervento di cardiochirurgia, ancor più quando è da farsi su di un piccolo cuoricino di un bambino appena nato.

L'intervento è stato eseguito ieri al Policlinico di Foggia " presso la Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, diretta dal Dr. Gianfranco Maffei, su di un piccolo paziente nato prematuro, circa 15 giorni fa, a 26,6 settimane di età gestazionale con un peso attuale di appena 1040 grammi.

Al delicato intervento ha preso parte l'équipe cardiochirurgica-anestesiologica-cardiologica neonatale del Policlinico Giovanni XXIII di Bari (Dr. Gabriele Scalzo, Dr. Giuseppe Ferro, Dr.ssa Paola Moliterni, Dr.ssa Maria Teresa Ficarella e il Dr. Teo Pirolo).

L'operazione ha riguardato la legatura del dotto di Batollo che "è un vaso sanguigno arterioso che, durante la vita fetale, garantisce la vita del bimbo nella pancia della mamma attraverso un flusso di sangue tra arco dell'aorta ed arteria polmonare. In genere, entro due giorni dalla nascita, questo vaso si chiude e permette il passaggio dalla circolazione fetale a quella neonatale. Nel bimbo gravemente prematuro, però, questo a volte non succede ed il dotto di Botallo pervio può creare seri problemi alla circolazione del piccolo neonato, causando scompenso cardiaco ed insufficienza multiorgano. Il trattamento di questa condizione è di solito medico con due cicli di Ibuprofene e, in caso di fallimento, cardiochirurgico-viene spiegato nel comunicato diramato dall'ASL Foggia.

A caldo le dichiarazioni del Direttore Sanitario Dott. Leonardo Miscio e del Commissario Straordinario del "Policlinico Foggia" Dott. Giuseppe Pasqualone del Policlinico di Foggia che hanno rispettivamente porto i ringraziamenti "all'équipe cardiochirurgica-anestesiologica- cardiologica neonatale del Policlinico Giovanni XXIII di Bari che ha prontamente risposto all'esigenza sanitaria", e dichiarato come l'intervento eseguito" è un chiaro esempio di proficua integrazione multidisciplinare tra differenti strutture del Sistema Sanitario della Regione Puglia".

Ora bisognerà attendere il decorso post-operatorio per poter sciogliere la prognosi sullo stato di salute del piccolo paziente.

  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Stanziati 2.410.512 euro per la Cardiologia-UTIC del Presidio Ospedaliero “G. Tatarella”
ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre Complessivamente sono quindici le tappe in provincia di Foggia
ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus A Cerignola sono previste due date a Settembre
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.