Formazione terra aut
Formazione terra aut
Territorio

Iscrizioni aperte per i Campi di Legalità della cooperativa “Terra Aut” di Cerignola

Un avamposto di legalità per parlare di economia sostenibile, lavoro regolare, sviluppo, antimafia, agricoltura sociale e inserimento lavorativo.

Dal 4 al 9 luglio 2022 Terra Aut sarà scandita dal ritmo dei passi e dell'impegno dei giovani che parteciperanno al campo della legalità "Il fresco profumo della libertà" organizzato dalla cooperativa sociale Altereco in collaborazione con Arci nazionale, SPI CGIL nazionale, SPI CGIL Puglia, Legacoop Puglia e Auser Puglia. Le iscrizioni per partecipare all'iniziativa sono aperte e possono iscriversi giovani provenienti da ogni parte d'Italia, ovviamente anche dalla Puglia, dai 18 anni in su.

Un campo di formazione e lavoro per far respirare ai più giovani "Il fresco profumo della libertà", per far conoscere progetti di inclusione sociale e lavorativa per persone fragili, per avvicinare ragazzi e ragazze ai temi della valorizzazione e promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie.

I partecipanti, quindi, saranno impegnati in una settimana di lavoro e di formazione sui terreni gestiti da Altereco, sottratti ad uno dei boss più influenti della criminalità organizzata cerignolana, che oggi sono diventati avamposto di legalità, di economica sostenibile, di lavoro regolare, di sviluppo, di antimafia.

Il gruppo sarà impegnato nel lavoro attraverso attività, ma anche di cura ed abbellimento del bene attraverso la pittura e la costruzione di panche con materiale di recupero; saranno coinvolti anche in incontri con testimoni impegnati in attività di antimafia, di contrasto al caporalato e allo sfruttamento, di servizi di orientamento ed inclusione per i cittadini migranti.

L'obiettivo del Campo della Legalità, dunque, è anche quello di sensibilizzare i più giovani sui temi dell'antimafia, facendo comprendere l'importanza della legge 109/96 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, le attività, i progetti avviati, gli inserimenti lavorativi di persone in fragilità sociali resi possibili grazie all'agricoltura sociale che in questi anni ha coinvolto ex-detenuti, migranti sottratti dal caporalato e dello sfruttamento, persone provenienti dalla giustizia riparativa.

I giovani partecipanti, inoltre, si "sporcheranno le mani" partecipando alle attività del progetto "Il fresco profumo della libertà", tra gli interventi selezionati nell'ambito della quarta edizione del Bando Beni Confiscati alle mafie 2019, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme alla Fondazione Peppino Vismara.

Il progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Altereco – con un nutrito partenariato di enti pubblici e privati – prevede anche la realizzazione di un orto sociale, l'allestimento di una bottega solidale e l'implementazione di una serie di attività di promozione del territorio, tra cui l'allestimento di un B&B, i cui lavori di ristrutturazione sono ormai completati e sarà attivato per l'accoglienza del gruppo.
Per contatti: 340.2437226 - coop.altereco@yahoo.it - a.giannatempo@yahoo.it
Per info: https://www.campidellalegalita.net/profumo-della-legalita-cerignola/
  • Legalità
  • Terra Aut
Altri contenuti a tema
Domani a Terra Aut di Cerignola tornano le "Pennellate al tramonto" Domani a Terra Aut di Cerignola tornano le "Pennellate al tramonto" Nuovo appuntamento d'arte sul bene confiscato gestito dalla cooperativa Altereco
Laboratori, lavoro nei campi e testimonianze: da Rimini e Cattolica a Cerignola per il Campo Estivo su Terra Aut Laboratori, lavoro nei campi e testimonianze: da Rimini e Cattolica a Cerignola per il Campo Estivo su Terra Aut L'esperienza sul bene confiscato, ora gestito dalla cooperativa sociale Alterec
Su Terra Aut a Cerignola il programma “Spazi liberi, comunità vive” Su Terra Aut a Cerignola il programma “Spazi liberi, comunità vive” Percorsi culturali e sociali per animare gli spazi esterni dell’immobile in contrada Scarafone
Cerignola, su Terra Aut il “Silent reading party”: il 17 luglio un momento per gli amanti dei libri Cerignola, su Terra Aut il “Silent reading party”: il 17 luglio un momento per gli amanti dei libri L'iniziativa si svolge con il supporto del Comune di Cerignola e la collaborazione del consorzio "Oltre la rete di imprese"
Obiettivo Legalità, l'iniziativa cerignolana tra gli esempi più virtuosi Obiettivo Legalità, l'iniziativa cerignolana tra gli esempi più virtuosi Il Centro "Titina Cioffi" nel libro patrocinato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno
Il presidente di Fondazione Con il Sud visita TERRA AUT a Cerignola Il presidente di Fondazione Con il Sud visita TERRA AUT a Cerignola Grazie al sostegno dell’ente è stato possibile portare avanti il progetto “Il fresco profumo della libertà”
A Cerignola letto e sottoscritto il Patto della Legalità al termine del corteo A Cerignola letto e sottoscritto il Patto della Legalità al termine del corteo Il Sindaco Francesco Bonito ha firmato il documento ribadendo il suo impegno personale e collettivo
Giornata della Legalità: a Cerignola corteo con studenti, associazioni e cittadini Giornata della Legalità: a Cerignola corteo con studenti, associazioni e cittadini Il percorso sarà arricchito da un elemento innovativo: l’uso della tecnologia digitale
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.