bibliocabina
bibliocabina
Vita di città

La Cabina Letteraria a Cerignola sarà ripristinata: una bella notizia per chi ama i libri

A Marzo 2019 prese forma il progetto di riqualificazione urbana intitolato “La Comunità sostiene il Bello”

Una vecchia cabina telefonica ormai dismessa, a pochi metri dal Duomo e a due passi dalla Posta Centrale, diventa un luogo in cui lasciare i propri libri e trovarne degli altri da portare a casa.

Il booksharing (scambio di libri) è un'attività assai diffusa ormai in tutta Europa, e viene solitamente praticata appunto nei luoghi in cui vi è maggiore affluenza di persone. Quale posto migliore, allora, di una cabina ubicata in pieno centro cittadino?

Era Marzo del 2019, quando il Club UNESCO per Cerignola, il Liceo Artistico "Sacro Cuore" e il Comune (che patrocinò l'iniziativa) diedero vita al progetto intitolato "La Comunità sostiene il Bello", che aveva l'obiettivo di abbellire alcune vie del centro storico cittadino realizzando fioriere, panchine e appunto, allestendo una cabina letteraria.

Nello specifico, all'interno della cabina telefonica, ripulita e allestita con mensole su cui appoggiare i volumi, i volontari UNESCO e coloro che hanno partecipato al progetto ci misero alcuni libri donati da privati e dalla Fondazione Tatarella di Bari.

Purtroppo, dopo qualche mese, la cabina fu vandalizzata, mentre dei volumi fu persa ogni traccia.

Il progetto di riqualificazione urbana, tuttavia, fu accolto e sostenuto con entusiasmo da quei cerignolani che da sempre si impegnano e auspicano un cambiamento positivo in città.

Ieri l'Assessore alla Cultura e allo Sport Rossella Bruno ha annunciato l'intenzione di voler restituire la cabina a luogo di lettura e scambio di libri.

Queste le sue parole al riguardo: "La Biblioteca Comunale vuole provare a ridare vita alla Bibliocabina, già presente sul territorio in Piazza Duomo, ideata dal Club per l'Unesco di Cerignola, la cui fornitura di libri fu donata dalla Fondazione Tatarella!

Si possono prendere in prestito volumi liberamente.

Ci sono delle regole di condotta, ovviamente:

1. il prestito non ha limiti di tempo, ma chi decide di non restituire un libro che gli è piaciuto può portarne un altro.

2. Non sono ammessi testi scolastici o enciclopedie

3. Meglio depositare un libro che ci ha colpito, toccato, per regalare ad uno sconosciuto l'opportunità di provare la stessa sensazione.

"Lascia un libro - Prendi un libro"


Una bella iniziativa, che ci fa respirare aria di cultura e civiltà. Speriamo che questa sia la volta buona.
  • Libri
Altri contenuti a tema
Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 ottobre la scrittrice presenta “Qualcosa che brilla”
Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Il 17 ottobre l’autrice sarà a Bisceglie con “Io che ti ho voluto così bene”
Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Si chiude ex aequo un’edizione record per numero di opere ricevute (116) e montepremi (17mila euro)
Patrizio Maggio, autore cerignolano: “Nei libri che ho scritto c’è la Cerignola bella” Patrizio Maggio, autore cerignolano: “Nei libri che ho scritto c’è la Cerignola bella” Cinquantadue anni, attualmente vive a Margherita di Savoia
Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lo sport tra passione, impatto sociale e industria sarà protagonista il 7 agosto
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro si terrà giovedì 5 giugno alle 19:30
© 2001-2025 CerignolaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.