grano e cereali
grano e cereali
Territorio

La Capitanata “granaio” d’Italia: le prospettive emerse nel Durum Days 2022

Tra condizioni meteo avverse e situazione internazionale la campagna agricola del grano presenta qualche criticità

E' noto che la maggior quantità di grano e cereali viene prodotta nella zona di Foggia e della Capitanata. Di recente presso la Camera di Commercio di Foggia, si è tenuto un evento internazionale dedicato alle previsioni circa la produzione di grano e cereali per i prossimi mesi in Italia e nel mondo.

Denominata "Durum Days", giunta alla settima edizione, questa iniziativa ha l'obiettivo di avviare un confronto sul mercato cerealicolo con le principali organizzazioni della filiera e i rappresentanti sia della parte agricola che di quella industriale.

In chiusura, una tavola rotonda ha affrontato i temi congiunturali legati alla produzione di grano e cereali in Puglia e non solo.

Quali sono le previsioni per la Capitanata? Al momento c'è ancora molta incertezza, considerando che le semine sono avvenute tardi, nel mese di Gennaio, in un periodo poco indicato per le coltivazioni cerealicole.

La primavera piuttosto fredda ha contribuito a creare problemi, per non parlare del caldo eccessivo di questi ultimi giorni che desta molta preoccupazione nel settore agricolo in generale.

Il rischio concreto è che, con questa stagione altalenante, le spighe del grano non si riempiono a Giugno, come dovrebbe avvenire naturalmente. Le conseguenze potrebbero essere serie per la produzione, e comportare alcune limitazioni.

Oltre alle condizioni meteo, che incidono fortemente sulla produzione, c'è anche l'aspetto legato agli eventi internazionali, che non lasciano intravedere spiragli di risoluzione a breve.

Per quanto concerne i prezzi, dal Durum Days 2022 è emerso che i prezzi del grano e dei cereali non dovrebbero subire alcun ribasso, e presumibilmente assestarsi sui 50 euro al quintale.

Potrebbe invece verificarsi una svendita della pasta. Invece di seguire l'andamento della grande distribuzione, i consumatori dovrebbero abituarsi a pagare la pasta anche tre euro al chilo, per incentivare la filiera e non mortificare gli agricoltori produttori di grano duro.

Una sfida difficile, certo, ma non impossibile.
  • Agricoltura
  • grano
Altri contenuti a tema
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Il referente del gruppo politico sottolinea la gravità della situazione in Capitanata
Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" La denuncia del consigliere regionale: "In Puglia oltre 70 mila agricoltori colpiti da questa scelta"
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Gli agricoltori di Capitanata confidano in un supporto delle associazioni di categoria
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: “Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente”
Grano, Coldiretti Puglia: in un mese persi 22 euro a tonnellata. Tavolo di crisi prima di nuova campagna Grano, Coldiretti Puglia: in un mese persi 22 euro a tonnellata. Tavolo di crisi prima di nuova campagna E’ emersa la necessità di chiedere alla Regione una misura di sostegno ad hoc per i cerealicoltori
Grano, Coldiretti Puglia: prezzo in calo di 7 euro a tonnellata a Foggia Grano, Coldiretti Puglia: prezzo in calo di 7 euro a tonnellata a Foggia Con i dazi USA la situazione potrebbe ulteriormente peggiorare
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.