Nicola D'Andrea premiato a Montefiore
Nicola D'Andrea premiato a Montefiore
Attualità

La didattica dantesca del prof. D'Andrea di Cerignola sbarca oltreoceano

Un ponte Cerignola- Messico con la seconda pubblicazione del docente cerignolano per la “Catédra Estraordinario Calvino” dell’UNAM di Città del Messico

Seconda pubblicazione per l'Università del Messico da parte del prof. Nicola D'Andrea, docente dell'IC "Carducci-Paolillo", con un saggio dal titolo «Dante e la "Commedia" a scuola: diario di un'esperienza didattica», in cui il docente racconta le sue esperienze di insegnamento della "Commedia" sotto forma di diario attraverso un approccio multi-pedagogico con la descrizione e l'applicazione di diversi approcci didattici che privilegiano l'esperienza diretta e la creatività.

Il saggio è tra gli Atti del Convegno che raccolgono alcuni interventi presentati alle XV Giornate Internazionali di Studi Italiani, organizzate dalla Cátedra Extraordinaria Calvino dell'UNAM (Universidad Nacional Autonoma de México) nel 2021.

Gli atti sono raccolti nel testo disponibile online "Nosotros, cuya patria es el mundo como el mar para los peces: viajes y lecturas dantescas entre América y Europa" (Noi, la cui patria è il mondo come il mare per i pesci: viaggi e letture dantesche tra America ed Europa) edito dall'UNAM con il coordinamento editoriale dei docenti Sabina Longhitano, Montserrat Mira Moss, Eugenio Santangelo, Alonso Riòs Gonzales, Rodrigo Jardòn Herrera.

Il saggio di D'Andrea è accompagnato da un breve «Commento al diario del prof. Nicola D'Andrea» di María Elena Ruiz Martínez, docente universitaria dell'UNAM, che si concentra sulle teorie dell'apprendimento, in particolare quella vygotskiana e brunneriana, che rappresentano alcuni dei fondamenti di un insegnamento attivo e creativo incentrato sullo sviluppo delle competenze cognitive.

Il testo è disponibile gratuitamente al seguente indirizzo https://ru.atheneadigital.filos.unam.mx/jspui/handle/FFYL_UNAM/11268, come le altre pubblicazioni nazionali e internazionali del docente cerignolano.

La prima pubblicazione di D'Andrea per l'UNAM risale al 2007 con un saggio "Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo, un testo in trasformazione: da Napoli all'Europa" (https://ru.atheneadigital.filos.unam.mx/jspui/handle/FFYL_UNAM/7549) .

Non è l'unica pubblicazione internazionale perché nel 2024 il docente cerignolano ha pubblicato un saggio su "La dimensione esperienziale della storia del teatro con la Ricerca-Azione e la Didattica Enattiva " per "Sinais de Cena", rivista edita dal Centro di Studi Teatrali della Facoltà di Lettere dell'Università di Lisbona e dall'Associazione Portoghese dei Critici Teatrali (https://revistas.rcaap.pt/sdc/article/view/38120/26369).

Nel 2022 ha pubblicato un articolo sulla didattica della storia dal titolo "Gli uomini non sono isole. Le fonti raccontano. L'esperienza della verifica di storia aperta al pubblico" per la rivista "Didattica della Storia. Journal of Research and Didatics of History" edito dall'Università degli Studi di Bologna (https://dsrivista.unibo.it/article/view/15735/14900)
  • professore
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.