Giuseppe Di Vittorio
Giuseppe Di Vittorio

“La dignità. Lettera di Giuseppe Di Vittorio”: l’11 novembre a Roma debutta lo spettacolo teatrale sul padre della Cgil

La rappresentazione andrà in scena nell’ambito della presentazione del nuovo quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil

Il racconto della lezione di dignità e onestà di un giovane militante politico e di una categoria di donne e uomini che seppero emanciparsi lottando contro soprusi e umiliazioni.

Martedi 11 novembre, alle ore 14, presso la Sala Fellini di via Alibert 5/a a Roma, debutterà lo spettacolo teatrale "La dignità. Lettera di Giuseppe Di Vittorio". Scritto e interpretato da Marcello Colopi, sarà accompagnato dalla musica live di Antonio Piacentino.

La rappresentazione andrà in scena nell'ambito della presentazione del terzo Quaderno dell'Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil, intitolato "(Dis)uguali" e dedicato alla condizione di pluri-sfruttamento delle donne in agricoltura. La giornata di presentazione del Quaderno inizierà alle ore 10.30, nella stessa Sala.

La pièce racconta la genesi della lettera che il "padre della Cgil" Giuseppe Di Vittorio scrisse al suo conterraneo di Cerignola, il conte Giuseppe Pavoncelli, discendente da una delle famiglie più importanti dell'imprenditoria agraria italiana dell'epoca.

È la sera del 24 dicembre 1920 e a casa Di Vittorio - un umile pianterreno nel quale due mesi prima era nata la figlia di Giuseppe e Carolina Morra, Balda - viene consegnato alla moglie un dono natalizio: un cesto pieno di ogni "ben di dio" inviato dal nobile e potentissimo Pavoncelli. Di Vittorio, "Peppino" per tutti, aveva allora 28 anni, aveva sposato Carolina il 31 dicembre dell'anno precedente, era un bracciante, ma anche la guida indiscussa del movimento dei lavoratori della terra.

Rientrato a casa, Peppino rimane sorpreso di quell'inaspettato dono e quella sera stessa scrive una lettera, indirizzata all'amministratore dell'azienda Pavoncelli, comunicandoli di non poter accettare il dono natalizio, perché è "uomo politico attivo, un militante", a dimostrazione non solo dell'intima coscienza della propria onestà, ma anche dell'esigenza di una "onestà esteriore". E con estrema lucidità esige che il ritiro venga fatto dalla stessa persona inviata per la consegna.

Il documento è rimasto inedito per 87 anni e fu scoperto casualmente nel 2007. Il monologo racconta la genesi e l'evoluzione di quella lettera che è una lezione di dignità di un bracciante, dirigente sindacale, che lottò contrò il fascismo per l'emancipazione dei braccianti e degli oppressi.

  • Giuseppe Di Vittorio
Altri contenuti a tema
Arcangelo Marro, la nota stampa: Cerignola dimentica Peppino Di Vittorio Arcangelo Marro, la nota stampa: Cerignola dimentica Peppino Di Vittorio Nessun omaggio dal sindaco Bonito e dalla sua amministrazione
Ecco il murale per Giuseppe Di Vittorio: completa l'opera degli studenti del Liceo Zingarelli-Sacro Cuore Ecco il murale per Giuseppe Di Vittorio: completa l'opera degli studenti del Liceo Zingarelli-Sacro Cuore La Camera del Lavoro di Cerignola ha inaugurato l'opera in memoria del sindacalista
“Lavoro e dignità”: a Cerignola una mostra itinerante dedicata a Giuseppe Di Vittorio “Lavoro e dignità”: a Cerignola una mostra itinerante dedicata a Giuseppe Di Vittorio L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Camera del Lavoro con il Liceo Artistico “Zingarelli-Sacro Cuore”
Anniversario di Giuseppe Di Vittorio, il programma delle iniziative di CGIL, Camera del Lavoro e Comune di Cerignola Anniversario di Giuseppe Di Vittorio, il programma delle iniziative di CGIL, Camera del Lavoro e Comune di Cerignola Si rinnova il patto con la memoria e l’attualità del pensiero e dell’azione del sindacalista ofantino
Murale per Giuseppe Di Vittorio realizzato dagli studenti del Liceo Artistico di Cerignola Murale per Giuseppe Di Vittorio realizzato dagli studenti del Liceo Artistico di Cerignola L'opera in occasione dell'anniversario della morte del sindacalista, il 3 novembre
Cerignola ha celebrato il 133° anniversario della nascita di Giuseppe Di Vittorio Cerignola ha celebrato il 133° anniversario della nascita di Giuseppe Di Vittorio Dialogo sui temi del lavoro e dei diritti alla Camera del Lavoro
Buon Compleanno Peppino: l'11 agosto iniziativa per Giuseppe Di Vittorio in Camera del Lavoro a Cerignola Buon Compleanno Peppino: l'11 agosto iniziativa per Giuseppe Di Vittorio in Camera del Lavoro a Cerignola Tre distinti momenti per la quarta edizione dell'iniziativa
L’appello di Giovanni Montingelli, esperto di cultura locale di Cerignola: “Salviamo il Murale dedicato a Di Vittorio!” L’appello di Giovanni Montingelli, esperto di cultura locale di Cerignola: “Salviamo il Murale dedicato a Di Vittorio!” Lo storico monumento in Piazza della Libertà presenta evidenti criticità e segni di degrado
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.