marasciuolo
marasciuolo
Territorio

La primavera a Cerignola: campagna fiorita ed erbe selvatiche da raccogliere

E’ ancora diffusa l’abitudine di “andare per campi” alla ricerca di piante spontanee commestibili

Con le temperature miti di questi giorni che precedono l'arrivo della primavera, la campagna pugliese è in pieno risveglio. Nei dintorni di Cerignola, a pochi chilometri dal centro abitato, non è raro incontrare qualcuno che, dopo aver parcheggiato l'auto, si inoltra per i tratturi alla ricerca di erbe spontanee da raccogliere. Per lo più si tratta di anziani, avvezzi a questo tipo di attività, che presuppone conoscenza delle specie botaniche commestibili ed anche pazienza, visto che bisogna osservare, selezionare, starsene chini con la schiena per un po' di tempo.

A volte, di domenica mattina, quando la primavera esplode, può capitare di incrociare anche qualche nipotino che segue il nonno nei tratturi di campagna. Con il volto rugoso segnato dal sole e il cappello in testa, i vecchi "terrazzani" si riconoscono subito. Si chiamavano così i contadini che raccoglievano le erbe spontanee nei terreni agricoli e poi andavano a rivenderle per strada, vivendo di ciò che la terra gli offriva.

Quali sono le erbe spontanee che si incontrano più frequentemente in questo periodo? Oltre alla rucola, che spunta copiosa dietro i tronchi degli ulivi, nel periodo primaverile si trovano marasciuoli, cicoria selvatica, fumaria, tarassaco, calendula, cardo mariano. Tutte erbe selvatiche che possono essere utilizzate in vari modi, non solo in cucina.

I "marasciuoli", che crescono spontaneamente nel territorio del Tavoliere delle Puglie, hanno un sapore unico e inconfondibile. L'aroma è sicuramente deciso, secondo alcuni ricorda vagamente quello dei broccoli, ma una cosa è certa: pasta, aglio e marasciuoli per molti è una goduria per il palato. Tanto che lo chef pugliese Beppe Zullo ha fatto di queste piante selvatiche il fiore all'occhiello della sua cucina green.

Oltre ad essere gustosi, i marasciuoli sono salutari per l'organismo, poiché forniscono sali minerali, potassio e vitamina C (quindi sono ottimi in fase ricostituente o dopo una convalescenza). Introducendo queste erbe nella propria alimentazione in primavera si aiuta il corpo ad eliminare in maniera naturale le tossine accumulate, poiché contengono anche sostanze diuretiche e digestive.

I marasciuoli si riconoscono facilmente: le foglie sono dentellate e a rosetta, i fiori di colore bianco hanno quattro petali. Sono diffusi nelle strade campestri, e spesso anche ai bordi delle strade di campagna. Anche i marasciuoli, insieme ai lampascioni, sono stati inseriti tra i "PAT" (Prodotti agroalimentari tradizionali italiani).

In primavera i fiori di calendula e tarassaco invadono letteralmente i campi. Utilizzati soprattutto in ambito cosmetico, i primi hanno un odore particolare, mentre il tarassaco può essere anche utilizzato in cucina, per preparare insalate o altre ricette.

Il cardo mariano e la fumaria, entrambi di colore violetto, sono invece ottimi per depurare l'intestino, attraverso la preparazione di decotti dal sapore amarognolo ma decisamente benefici per l'organismo. E che dire della cicoria selvatica? Chi se ne intende e sa riconoscerla nel verde dei campi a primavera la trova sicuramente più gustosa rispetto a quella venduta sui banchi del fruttivendolo.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Alleanza tra Bari, Bat e Foggia per difendere il grano italiano Alleanza tra Bari, Bat e Foggia per difendere il grano italiano Domani grande manifestazione a Foggia promossa da CIA Puglia
Danni da siccità, ai Comuni meno del 10% degli aiuti dovuti: a Cerignola e Andria assegnato poco più di un milione Danni da siccità, ai Comuni meno del 10% degli aiuti dovuti: a Cerignola e Andria assegnato poco più di un milione La denuncia di CIA Puglia: “Importi insufficienti e burocrazia lenta e macchinosa”
Agricoltura a Cerignola, serve unità per superare la crisi Agricoltura a Cerignola, serve unità per superare la crisi Il convegno organizzato dalla CIA ha posto l’accento sulla necessità di un fronte comune per superare l’emergenza causata dalle recenti piogge
Danni maltempo nelle campagne di Cerignola, «preoccupazione alta» Danni maltempo nelle campagne di Cerignola, «preoccupazione alta» Presentato un documento per chiedere indennizzi a favore di agricoltori e produttori
Piogge intense in Capitanata e nell'agro di Cerignola, allerta per il Peronospora killer Piogge intense in Capitanata e nell'agro di Cerignola, allerta per il Peronospora killer Il presidente regionale di CIA Puglia: "Le sedi territoriali al lavoro per dare supporto alle aziende vitivinicole colpite"
Incontro su tema agricoltura di Noi- Comunità in Movimento di Cerignola Incontro su tema agricoltura di Noi- Comunità in Movimento di Cerignola Giovedì 16 Febbraio, alle ore 18.30, si parlerà del ruolo della sostanza organica nel terreno
Contributi per stato di calamità naturale: domanda di accesso online sul sito del Comune di Cerignola Contributi per stato di calamità naturale: domanda di accesso online sul sito del Comune di Cerignola Sul sito ci sono anche tutte le informazioni utili da conoscere per accedere alle risorse
Puglia, stato di calamità, Naturale (M5S): “Bene così, ma bisogna attivarsi in maniera duratura” Puglia, stato di calamità, Naturale (M5S): “Bene così, ma bisogna attivarsi in maniera duratura” La senatrice M5S fa il punto della situazione
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.