Vaccino
Vaccino
Territorio

La Puglia è la Regione che ha vaccinato di più

Lo dichiara il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. Le parole del Presidente Emiliano in merito alle direttive regionali, il lavoro del Dipartimento di Prevenzione di Cerignola e della ASL Foggia

"Ad oggi il 44,3% dei nostri insegnanti è stato vaccinato e la Puglia è la Regione che ha vaccinato di più" sono le parole del Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, in risposta ad alcune domande nel corso dell'audizione davanti alle Commissioni congiunte di Camera e Senato sui contenuti della proposta del Recovery Plan.

"Ringrazio il Ministro Bianchi per avere comunicato che la Puglia è la prima regione italiana per numero di insegnanti vaccinati – ha commentato poche ore dopo, a mezzo social, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano - Per mesi e mesi gli insegnanti pugliesi sono andati a scuola in presenza senza nessuna protezione che non fosse una mascherina che in un'aula piena di bambini, dopo qualche ora, non riusciva più a proteggerli".

In riferimento alle ordinanze con le quali il Presidente della Regione Puglia concedeva la facoltà ai genitori di scegliere la Didattica a Distanza al fine di ridurre il rischio per i docenti e attenuarlo per gli studenti e le famiglie, Emiliano ha sottolineato:

"Devo ringraziare tutti quegli insegnanti che si sono impegnati allo spasimo per consentire la libertà di scelta alle famiglie, accogliendo in classi più bambini di quanto sarebbe stato prudente fare.
Li ringrazio anche per le difficoltà che hanno dovuto affrontare dal punto di vista della didattica, molto pesante quando bisognava gestire insieme sia quella in presenza che quella a distanza.
Giudico quello che è avvenuto nella scuola pugliese come una grande impresa di tutte le componenti, scuola e famiglie".

La terza ondata con la "Variante Inglese" ha, di fatto, rivoluzionato il tutto spingendo la regione chiedere massima rapidità nel velocizzare la somministrazione del vaccino anti Covid all'intero personale scolastico. Queste le ragioni che hanno indotto le ASL provinciali a vaccinare quanta più gente possibile, direttive regionali messe in atto alla perfezione dal Centro di Prevenzione di Viale G. Di Vittorio - Cerignola , diretto dalla dott.ssa Viviana Balena, che in soli 10 giorni ha vaccinato l'intero personale scolastico.

"Per fronteggiare la terza ondata e la variante inglese abbiamo sentito il dovere, per primi in Italia, di bloccare la didattica in presenza e di vaccinare il più velocemente possibile tutto il personale della scuola.
Ed è per questo che siamo la prima regione italiana per numero di vaccini scolastici.
Per il vero siamo anche la prima grande Regione per numero di vaccini somministrati in assoluto, dietro solo a Valle d'Aosta e Provincia di Bolzano, e speriamo che il blocco del vaccino AstraZeneca non ci rallenti".

A dimostrazione di quanto affermato prima dal Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, e poi dal Presidente Emiliano, nella giornata di ieri la ASL Foggia ha comunicato che sono state somministrate 82.040 dosi di vaccino di cui 61.285 prime dosi e 20.755 seconde dosi. Che hanno ricevuto la prima dose di vaccino 23.024 persone ultraottantenni e la seconda dose 3.971, che hanno ricevuto la prima dose di vaccino 13.447 operatori scolastici e 1.530 operatori delle forze dell'ordine e di polizia.
  • Regione Puglia
  • Asl Foggia
  • Vaccino
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Capitanata
  • Viviana Balena
Altri contenuti a tema
ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus A Cerignola sono previste due date a Settembre
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto Si prevede un aumento di traffico dovuto anche alle presenze turistiche
Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Confermato oggi un caso di encefalite da West Nile Virus in un maneggio nella località di Siponto
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.