zeppole
zeppole
Attualità

La zeppola a Cerignola? Si mangia tutto l’anno

Il dolce tipico di S. Giuseppe fa sempre bella mostra di sé nei bar e pasticcerie

Con la zeppola, dolce tipico legato alla festività del 19 Marzo di San Giuseppe e alla festa del papà, avviene la stessa cosa che si riscontra con altre specialità: trattandosi di un dolce facile da preparare e molto gradito, è disponibile nei bar e nelle pasticcerie anche in altri periodi dell'anno.

Ma è nella settimana che precede il 19 Marzo che si raggiunge il "clou" della produzione di questo dolce semplice, realizzato con pochi ingredienti e dalla forma assai simbolica.

A Cerignola, insieme alle pasticcerie più antiche e di tradizione, ci sono anche i bar e i pasticcieri più giovani che propongono le zeppole nella versione tradizionale pugliese, che è quella di un bignè morbido farcito con la crema, con due baffi ai lati che simboleggiano quelli del papà ed una ciliegina o amarena al centro. La zeppola tradizionale è fritta, ma non mancano le proposte alternative: cotte al forno oppure salate, addirittura ripiene di prosciutto o salame. Ma questa è davvero un'altra storia.

L'origine della zeppola è antica, ma non univoca. C'è chi la fa risalire all'epoca dei Romani, e chi invece ritiene si tratti di un dolce tipico partenopeo, molto probabilmente nato all'interno di un convento. Quasi sicuramente la zeppola è stata uno dei primi esempi di street food, visto che a Napoli vi era l'abitudine ci friggere il cibo per strada, davanti alle botteghe e ai negozi.

Paese che vai, zeppola che trovi. Quella che mangiamo noi in Puglia è diversa da quella di Reggio Calabria, ad esempio, che è un bignè farcito di ricotta, oppure da quella siciliana, con miele e cannella tra gli ingredienti.

Una cosa è certa: per festeggiare degnamente tutti coloro che portano il nome di Giuseppe (e sono tanti), e i papà non poteva esser scelto dolce più adatto.

Se poi ci scappa la voglia di una zeppola a Ferragosto, niente paura: la si trova facilmente, da accompagnare al bar con un caffè o un gelato.

  • festa
Altri contenuti a tema
A Cerignola la Notte Bianca con i Sud Sound System il 16 dicembre A Cerignola la Notte Bianca con i Sud Sound System il 16 dicembre Cialdella: “La città torna a vivere”. Bonito: “Non solo festa, ma valorizzazione delle nostre eccellenze”
Halloween: origini e storia Halloween: origini e storia Ormai la ricorrenza è slegata dalle tradizioni laiche e religiose
Festa del Grano, Arteagricola celebra il raccolto: evento gratuito il 2 Luglio 2022 Festa del Grano, Arteagricola celebra il raccolto: evento gratuito il 2 Luglio 2022 Visite nei campi, laboratori di pane e pasta, degustazioni e musica sotto le stelle nei pressi di Cerignola
Matrimoni, la pandemia ha causato un calo del 90% del fatturato Matrimoni, la pandemia ha causato un calo del 90% del fatturato Uno dei settori produttivi che ha maggiormente accusato le ripercussioni della pandemia registra una timida ripresa e spera nell'arrivo dell'estate
Audace: la D è tua Trionfo gialloblù. Bitonto battuto 6-1. La festa può finalmente cominciare
Festa degli Alberi all'Opera Buonsanti. Festa degli Alberi all'Opera Buonsanti. L'amore per la natura e il creato celebrato dai bambini.
A Cerignola per la Festa dei SS. Cuori una conferenza su San Gaetano Errico A Cerignola per la Festa dei SS. Cuori una conferenza su San Gaetano Errico Si terrà il 17 Giugno alle ore 20 presso la Parrocchia dei SS. Cuori
'Halloween' di brutti scherzi:  rapine in tutta la Provincia 'Halloween' di brutti scherzi: rapine in tutta la Provincia Due episodi a Cerignola, uno a Foggia e uno a Lucera. La violenza agevolata dalle maschere
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.