Don Antonio Palladino. <span>Foto Archivio A. Disanto</span>
Don Antonio Palladino. Foto Archivio A. Disanto
Territorio

Le celebrazioni per il 95° anniversario del dies natalis del venerabile Antonio Palladino

Il venerabile Antonio Palladino (1881-1926) nell’VIII centenario della morte di San Domenico di Guzman e nel I centenario della Pia Opera del Buon Consiglio a Cerignola

Saranno molteplici, quest'anno, le celebrazioni che, tra il 13 e il 17 maggio prossimi, caratterizzeranno la ricorrenza del 95° anniversario della nascita al cielo del venerabile Antonio Palladino, presbitero delle allora diocesi unite di Ascoli Satriano e Cerignola, nato nel 1881 e scomparso nel 1926: ricadono, infatti, nell'800° anniversario della morte di San Domenico di Guzman (1221) e nel centenario di fondazione della Pia Opera del Buon Consiglio a Cerignola (1921).
Don Palladino, nominato parroco della chiesa di San Domenico a Cerignola nel 1909, avvertì forte l'esigenza di avvicinarsi al Terz'Ordine Domenicano, frutto di una spiritualità permeata di ammirazione per Tommaso d'Aquino, nutrita dalla devozione per la pia pratica del santo rosario. Il 27 agosto 1917 si recò a Bari nella chiesa di San Francesco di Paola, dove padre Pio Scognamiglio o.p., ottenuta l'autorizzazione dal Maestro dell'Ordine, ammise il giovane presbitero nel Terz'Ordine Domenicano con il nome di "fra' Raimondo". Tornato a Cerignola, don Antonio istituì la Fraternità Laica Domenicana, il cui sviluppo confluì, negli anni successivi, nella Congregazione delle Suore Domenicane del Santissimo Sacramento che, ancora oggi, nella Pia Opera del Buon Consiglio – e non solo – perpetua e tramanda il carisma sociale del fondatore, vissuto alla scuola della Rerum novarum di papa Leone XIII.
Per tali ragioni, l'Ufficio di Vice Postulazione per la Causa di Beatificazione del ven. Antonio Palladino, diretto da mons. Carmine Ladogana, in collaborazione con la Congregazione delle Suore Domenicane del Santissimo Sacramento e la parrocchia di San Domenico, dove riposano i resti mortali del Venerabile, guidata da don Giuseppe Ciarciello, ha organizzato una serie di appuntamenti liturgici e culturali che, nella preghiera e nella riflessione, commemoreranno la ricca concomitanza di anniversari:

13-14 maggio 2021
ore 19,30: celebrazione eucaristica nella chiesa parrocchiale di San Domenico;

15 maggio 2021 (dies natalis del venerabile Palladino)
ore 19,30: celebrazione eucaristica presieduta da Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, vescovo della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, nella chiesa parrocchiale di San Domenico;

16 maggio 2021
ore 19,30: celebrazione eucaristica nella chiesa parrocchiale di San Domenico;
ore 20,15: La spiritualità domenicana di don Antonio Palladino. Conferenza di Angelo Giuseppe Dibisceglia, docente di Storia della Chiesa nell'Università Pontificia Salesiana (Roma) e nella Facoltà Teologica Pugliese (Bari);

17 maggio 2021
ore 19,30: celebrazione eucaristica in cattedrale presieduta da Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, vescovo della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, e concelebrata dai presbiteri della diocesi.

Gli appuntamenti si svolgeranno nel pieno rispetto della normativa anti Covid-19: l'accesso sarà possibile con la mascherina, dopo aver effettuato l'igienizzazione delle mani ed essersi sottoposti al controllo della temperatura (che dovrà essere inferiore a 37,5°); i posti saranno distanziati e regolamentati dal servizio d'ordine, che non potrà ammettere più persone rispetto alla capienza massima definita.
1 fotoLocandina celebrazioni Venerabile Palladino
Locandin clebrazioni Venerabile Palladino
  • Notizie Cerignola
  • Don Antonio Palladino
  • Diocesi di Cerignola - Ascoli Satriano
Altri contenuti a tema
E’ morto Padre Mons. Don Antonio Mottola, Vicario Generale della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano E’ morto Padre Mons. Don Antonio Mottola, Vicario Generale della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano Era stato nominato dal Vescovo Mons. Luigi Renna
Una raccolta fondi per realizzare una vetrata alla tomba di Don Antonio Palladino a Cerignola Una raccolta fondi per realizzare una vetrata alla tomba di Don Antonio Palladino a Cerignola La richiesta parte da don Giuseppe Ciarciello, sacerdote della Parrocchia San Domenico, e dal Consiglio Pastorale
"La parola fa eguali": a Cerignola un incontro su don Lorenzo Milani "La parola fa eguali": a Cerignola un incontro su don Lorenzo Milani Appuntamento mercoledì 24 maggio all'istituto Augusto Righi
Accoglienza lavoratori stagionali, l'appello del vescovo a Cerignola Accoglienza lavoratori stagionali, l'appello del vescovo a Cerignola "Occorre prepararci per tempo a ospitare queste persone in condizioni umane e dignitose"
La sesta Settimana sociale della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano La sesta Settimana sociale della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano Per l'iniziativa "Strade d'inclusione" appuntamenti dal 27 aprile al 2 maggio
La Caritas diocesana raccoglie fondi per Turchia e Siria La Caritas diocesana raccoglie fondi per Turchia e Siria Si può partecipare alla colletta da mercoledì 22 febbraio sino al 27 aprile
Marcia Diocesana della Pace a Cerignola il 21 gennaio Marcia Diocesana della Pace a Cerignola il 21 gennaio Appuntamento ore 16:30 nella piazza antistante la chiesa di Cristo Re
Anche i giovani di Cerignola alla Marcia nazionale per la Pace Anche i giovani di Cerignola alla Marcia nazionale per la Pace Circa 1500 persone hanno partecipato alla marcia che si è svolta ad Altamura
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.