Progetto di lettura digitale al Tatarella
Progetto di lettura digitale al Tatarella
Vita di città

Letture digitali per i piccoli pazienti di pediatria del Tatarella

Grazie alla tecnologia anche chi è in isolamento può partecipare alle letture

La scorsa settimana ha preso il via presso l'ospedale "Tatarella" di Cerignola il servizio di lettura digitale dedicato ai pazienti del reparto di pediatria. L'attività è curata dai volontari del servizio civile universale della ASL Foggia. Il piccolo principe è stato il primo libro letto ai piccoli degenti del reparto pediatrico. Il direttore generale della ASL Foggia Vito Piazzolla e il direttore sanitario Antonio Nigri hanno voluto l'avvio dell'attività che fa parte del programma di umanizzazione e assistenza dei luoghi di cura.

I volontari del servizio civile universale sono coordinati dalla responsabile Annarita Stoppiello. Le attività si svolgono in una saletta dove è stata allestita una piccola biblioteca nel reparto diretto dal dottor Angelo Acquafredda. Grazie alla tecnologia le letture sono rivolte a tutti i pazienti, anche ai bambini che si trovano in isolamento a causa del COVID 19 o di altre patologie. Giovanni (nome di fantasia), 5 anni compiuti da poco, è stato il primo ad ascoltare dalla sua stanza grazie ad un tablet la storia del Piccolo Principe che viveva da solo su un asteroide lontano.

Grazie agli infermieri e a due volontari le barriere fisiche della sala lettura sono state superate e Giovanni è stato catapultato in un viaggio fantastico nello spazio. Per due ore la sua stanza si è trasformata in un cielo costellato da pianeti vari, tra cui la Terra abitata da personaggi strani quali un serpente, un piccolo fiore, un controllore e una volpe.

"Migliorare la degenza dei bambini – ha spiegato Piazzolla – è un obiettivo primario del percorso di umanizzazione delle cure che abbiamo avviato. Il ricovero ospedaliero comporta uno stress emotivo in ogni persona, in particolare nei bambini che, lontani dall'ambiente familiare, perdono i propri riferimenti, il contatto con le persone care e le abitudini quotidiane". "Il progetto del Servizio Civile – ha sottolineato Nigri – è stato studiato per dare conforto ai bambini, distrarli dalle dinamiche ospedaliere ed aiutarli a superare il disagio che inevitabilmente comporta il ricovero, ancor più nei casi di isolamento".

Micaela Piazzolla e Michele Campanelli, due dei volontari coinvolti, spiegano che il progetto sta aiutando anche loro a rallentare i ritmi a volte frenetici della vita quotidiana e a riscoprire in sé stessi quella capacità di godere delle piccole cose tipica dei bambini. Perché, come si legge nel Piccolo Principe: "Tutti i grandi sono stati piccoli, ma pochi di essi se ne ricordano".
  • Libri
  • Ospedale Giuseppe Tatarella Cerignola
Altri contenuti a tema
A Cerignola un Hub per l’Assistenza Domiciliare Integrata Psichiatrica A Cerignola un Hub per l’Assistenza Domiciliare Integrata Psichiatrica Presso l’ospedale “Tatarella” saranno allestiti spazi adibiti alla Neuropsichiatria infantile
Ospedale Tatarella di Cerignola: la testimonianza e i ringraziamenti di un utente Ospedale Tatarella di Cerignola: la testimonianza e i ringraziamenti di un utente Parole di encomio per le cure ricevute in occasione di un intervento presso il reparto di Urologia
Claudio Di Lernia (Puglia Popolare): "All'Ospedale Tatarella di Cerignola un'aria diversa, stringiamoci attorno ai nostri medici" Claudio Di Lernia (Puglia Popolare): "All'Ospedale Tatarella di Cerignola un'aria diversa, stringiamoci attorno ai nostri medici" "Una delle migliori offerte degli ultimi anni, li invitiamo a non mollare mai"
Patrizio Maggio, autore cerignolano: “Nei libri che ho scritto c’è la Cerignola bella” Patrizio Maggio, autore cerignolano: “Nei libri che ho scritto c’è la Cerignola bella” Cinquantadue anni, attualmente vive a Margherita di Savoia
Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lo sport tra passione, impatto sociale e industria sarà protagonista il 7 agosto
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
Nuove soluzioni terapeutiche e ambulatori di Andrologia e Uroginecologia all'ospedale Tatarella di Cerignola Nuove soluzioni terapeutiche e ambulatori di Andrologia e Uroginecologia all'ospedale Tatarella di Cerignola Le novità presso la Struttura Complessa di Urologia illustrate da ASL Foggia
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.