Il progetto della scuola di Borgo Tressanti
Il progetto della scuola di Borgo Tressanti

Letture, integrazione e condivisione: il progetto della scuola di Borgo Tressanti di Cerignola

Appuntamento entrato a pieno titolo nel calendario scolastico insieme alle varie iniziative de ‘Il Maggio dei Libri'

"Leggere ad alta voce ai bambini è un'attività molto importante che svolgiamo quasi quotidianamente nella nostra scuola dell'infanzia. Il nostro plesso è ubicato nel territorio di Borgo Tressanti: qui è situato l'I.C. 'Don Bosco-Battisti'". Così l'insegnante Anna Saba Didonato, che ha raccontato il progetto anche sulle pagine di Topipittori.

Quella tressantina è una realtà multiculturale in cui, oltre ai locali, convivono persone di varie nazionalità, prevalentemente albanesi e rumeni, ma anche famiglie algerine e marocchine, impegnate sia nell'agricoltura, sia nelle diverse industrie di trasformazione dei prodotti della terra. Gli unici centri di aggregazione esistenti sono la scuola, con i primi tre ordini scolastici, e la parrocchia di San Giuseppe.

In un contesto così strutturato, la lettura ai bambini in età prescolare ha una valenza strategica anche ai fini di colmare le diversità in termini di competenze linguistiche e scolastiche. A un certo punto abbiamo sentito la necessità di diffondere la pratica della lettura condivisa, oltre i muri delle aule scolastiche, affinché entrasse nelle case dei bambini per diventare esperienza quotidiana e familiare. Il ché avrebbe significato anche rafforzare la relazione con il genitore lettore, oltre a migliorare la qualità del tempo trascorso insieme.
La lettura svolta sistematicamente e nel tempo consente ai bambini di sviluppare competenze cognitive, emotive e relazionali. Praticare la lettura quotidiana arricchisce le capacità linguistiche del bambino oltre a migliorarne l'attenzione.

Di qui l'ideazione di un progetto che coinvolgesse le mamme, principali figure di riferimento per i bambini all'interno del nucleo familiare, anche se oggi la suddivisione dei compiti e dei ruoli genitoriali non è più così cristallizzata, per fortuna. Quindi, tre anni fa, è iniziata questa avventura denominata 'Leggimi, o mamma', prendendo spunto da un testo di Maria Teresa Nardi, 'Cantami, o mamma'. Le mamme, in qualità di lettrici, sono state invitate a partecipare agli incontri di lettura ad alta voce rivolti ai bimbi della scuola dell'infanzia e dei primi due anni della primaria. La diversità nel modo di leggere e interpretare i testi ha costituito un ulteriore elemento di arricchimento per i bambini.

Questo appuntamento è entrato a pieno titolo nel calendario scolastico del plesso di Borgo Tressanti, insieme alle varie iniziative de 'Il Maggio dei Libri'. Tra queste si annovera l'incontro annuale di 'Mamma Lingua, storie per tutti nessuno escluso' dell'Aib, progetto nazionale finalizzato alla valorizzazione delle lingue e delle culture delle famiglie straniere attraverso la conoscenza del patrimonio letterario destinato all'infanzia di ciascun Paese – con i suoi racconti bilingui in italiano, albanese, arabo, inglese, tedesco e la partecipazione dei genitori di diverse nazionalità, come lettrici, e di Milena Tancredi, componente gruppo nazionale Aib e responsabile della Biblioteca dei Ragazzi de 'la Magna Capitana' di Foggia. Per il futuro l'augurio è di poter continuare a fare crescere questo progetto, arricchendolo con le proposte pervenute dai genitori e, perché no, coinvolgendo maggiormente i papà.
Il progetto della scuola di Borgo Tressanti
  • Borgo Tressanti
Altri contenuti a tema
Gianvito Casarella, FDI Cerignola: “Tressanti, misteriosa riduzione dei costi, ma per il Comune la mancanza di acqua non è emergenza” Gianvito Casarella, FDI Cerignola: “Tressanti, misteriosa riduzione dei costi, ma per il Comune la mancanza di acqua non è emergenza” Sotto l’occhio del ciclone l’approvvigionamento dell’acqua alla borgata: violato il diritto di “restanza”
Carlo Dercole, FI Cerignola: “Acqua a Borgo Tressanti, ennesimo pasticcio della banda Bonito-Dibisceglia” Carlo Dercole, FI Cerignola: “Acqua a Borgo Tressanti, ennesimo pasticcio della banda Bonito-Dibisceglia” Il Coordinatore cittadino ritorna sulla questione idrica della borgata, sottolineando lo sperpero di denaro pubblico
Borgo Tressanti senz’acqua: i residenti chiedono un colloquio con il Sindaco Borgo Tressanti senz’acqua: i residenti chiedono un colloquio con il Sindaco L’intera borgata da più di 15 giorni è alle prese con questo grave problema
Natale Cerignolano 2024 a Borgo Tressanti Natale Cerignolano 2024 a Borgo Tressanti La borgata festeggia il Natale con il contributo del Comune di Cerignola
Oggi la sala scolastica di Borgo Tressanti sarà intitolata a don Benito Mininno Oggi la sala scolastica di Borgo Tressanti sarà intitolata a don Benito Mininno La cerimonia si terrà alle 18:30
Incontro su Inserimento e Inclusione organizzato dall’ICS “Don Bosco- Battisti” di Cerignola Incontro su Inserimento e Inclusione organizzato dall’ICS “Don Bosco- Battisti” di Cerignola Si svolgerà Giovedì 2 Maggio presso Borgo Tressanti
La Befana arriva a Cerignola, un evento per i bambini a Borgo Tressanti La Befana arriva a Cerignola, un evento per i bambini a Borgo Tressanti Il cartellone delle feste natalizie nella borgata volge al termine
A Borgo Tressanti (Cerignola) è in arrivo il Christmas Village A Borgo Tressanti (Cerignola) è in arrivo il Christmas Village La Casa di Babbo Natale sarà inaugurata domani 3 Dicembre alle ore 18
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.