Foto alessandro galano
Foto alessandro galano
Sguardo sul foggiano

Lo scrittore foggiano Alessandro Galano vincitore del Contropremio Carver-Prospektiva 1.0

Il libro, premiato al Salone Internazionale del Libro di Torino, si intitola “L’uomo che vendette il mondo”

Giornalista, docente e scrittore. Alessandro Galano è questo, ma anche molto di più. E' un appassionato e sostenitore della cultura a 360°, tra i fondatori della testata "Foggia Città Aperta", narratore esperto e curioso di vita e di storie che vale la pena leggere per quello che trasmettono.

Il suo libro di esordio, "L'uomo che vendette il mondo" (ed. Scatole Parlanti), pubblicato nel 2021, è stato proclamato vincitore del Contropremio Carver-Prospektiva 1.0 (sezione narrativa), presso il Salone Internazionale di Torino. Un prestigioso e meritato riconoscimento per lo scrittore foggiano, che si è imposto nel panorama letterario italiano con un libro che parla di un sentimento universale, l'amicizia.

A lui abbiamo rivolto qualche domanda per conoscere la genesi del libro e per farci raccontare la sua passione per la "penna".

"L'uomo che vendette il mondo" è sostanzialmente la storia di un legame di amicizia. Il protagonista del libro, Santo Bardi, è un 35enne in balia della precarietà professionale e sentimentale. Quando e come hai deciso di raccontare una storia del genere, e da dove è nata l'ispirazione per creare il personaggio principale del romanzo?

Volevo scrivere una storia sui grandi legami, su ciò che resta ben saldo anche a distanza di spazio e di tempo, quando dall'altra parte sembra non esserci più modo per conservare quel legame e invece, quasi in modo innaturale, quello resta, si mantiene vivo, malgrado tutto. Ma volevo anche raccontare una crescita, una ricerca: questo è un romanzo di formazione, anzi di "tarda" formazione, come amo dire. Santo, la voce narrante, è colui che si "forma": per crearlo mi sono guardato dentro, è bastato quello.

Hai ambientato la storia del libro in una cornice avventurosa e "on the road". Qual è il guizzo o l'episodio della tua vita che ha dato origine all'intera trama?

L'ispirazione, in un certo senso, è venuta dopo. Al principio c'è stata una scintilla: la visita, del tutto casuale, di una clinica psichiatrica, avvenuta diversi anni fa. All'epoca ancora non lo sapevo, ma il libro è nato in quel momento, durante una bozza scritta a penna al rientro da quell'esperienza. Da lì poi, ho iniziato a interrogarmi sulla linea di demarcazione che separa i due mondi, quello sano o considerato tale, e quello insano. La vita e la sospensione della vita. E mi sono chiesto: sicuro di essere sempre stato da questa parte? E se ti capitasse? E se capitasse a una persona a te cara, così, all'improvviso? La risposta a queste domande è Alex, l'amico perduto che ritorna nella vita di Santo. Se si vuole, l'ispirazione vera e propria. all'intera trama?

Qual è il genere letterario che preferisci? Quando e come è nata la tua passione per i libri?

Sono partito dal romanzo horror, da piccolissimo, perché ero un avido lettore dei fumetti di Dylan Dog: il merito è di mio fratello Roberto, i fumetti erano i suoi e anche i libri che sono venuti dopo. Un giorno ho fatto quel gesto rivoluzionario, ho posato il dito indice sulla costa di un libro, l'ho tirato fuori e l'ho aperto. Attualmente, non ho un genere letterario di riferimento, piuttosto vado per esclusione: detesto le "storielle", la narrativa pigra per lettori pigri, la letteratura intesa come intrattenimento, passatempo. Non è un passatempo, è una scoperta, deve esserlo ogni volta.

Nel tuo libro descrivi la fragilità dell'essere umano, una condizione in cui tutti possiamo riconoscerci. Credi che i lettori si sentano più vicini a personaggi più fragili e complicati?

Penso che i lettori si sentano vicini a personaggi credibili, lo dico soprattutto da lettore. E personaggi credibili sono personaggi contraddittori, fragili, spaesati, mai soltanto positivi o soltanto negativi. Devono perdersi nelle loro debolezze, i lettori, ritrovando così le proprie. È un gioco di specchi in cui è bello confondersi.

Per l'umiltà e la modestia che lo contraddistinguono, Alessandro non vorrebbe soffermarsi a parlare del premio letterario vinto, la cui proclamazione è avvenuta proprio durante la kermesse letteraria più importante d'Italia, il Salone del Libro di Torino. Lui non ha potuto parteciparvi per cause indipendenti dalla sua volontà.

Noi gli facciamo i nostri complimenti, invitandolo a tenerci aggiornati sui suoi progetti letterari.
  • libro
Altri contenuti a tema
Alfonso Santamaria, autore di Cerignola, ha pubblicato il suo quarto romanzo Alfonso Santamaria, autore di Cerignola, ha pubblicato il suo quarto romanzo Educatore di professione, ha al suo attivo cinque libri
Mariantonietta Campobasso, scrittrice di origine cerignolana, presenta un saggio sulla felicità Mariantonietta Campobasso, scrittrice di origine cerignolana, presenta un saggio sulla felicità Docente e appassionata di libri, insegna da oltre 20 anni, e per 13 anni lo ha fatto a Cerignola
Il Ministro per le Pari Opportunità e Famiglia Eugenia Roccella sarà a Cerignola Il Ministro per le Pari Opportunità e Famiglia Eugenia Roccella sarà a Cerignola Sabato 17 Giugno alle 18 presenterà il suo libro “Una famiglia radicale” nella Sala Consiliare del Comune
Enzo Ceglie, architetto di Cerignola, ha presentato a San Severo il suo libro “L’anima che è nelle cose” Enzo Ceglie, architetto di Cerignola, ha presentato a San Severo il suo libro “L’anima che è nelle cose” L’evento è stato organizzato presso gli spazi di Mobili Priore di San Severo
Federica Murgolo, “Farò del mio peggio”: presentazione della raccolta di poesie a Cerignola Federica Murgolo, “Farò del mio peggio”: presentazione della raccolta di poesie a Cerignola Abbiamo incontrato e intervistato la giovane poetessa iscritta alla John Cabot University
“Secondo a Chi”, Valentina Ciannamea alla libreria “L’albero dei fichi” di Cerignola “Secondo a Chi”, Valentina Ciannamea alla libreria “L’albero dei fichi” di Cerignola La giornalista ha presentato il suo saggio nell’ambito del programma “Il Maggio dei Libri”
All’Istituto Comprensivo “Di Vittorio-Padre Pio” di Cerignola il laboratorio “Adotta uno scrittore” All’Istituto Comprensivo “Di Vittorio-Padre Pio” di Cerignola il laboratorio “Adotta uno scrittore” Si è tenuto ieri il primo di quattro incontri su lettura e scrittura creativa guidato dalle docenti “booklovers”
Donne della Daunia che lottarono per la libertà: domani un libro a Foggia Donne della Daunia che lottarono per la libertà: domani un libro a Foggia Vicende che toccano tutta la provincia, da Foggia a San Severo, Lucera, Cerignola, Manfredonia
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.