logo asl
logo asl
Enti locali

Malati oncologici: attivo il COrO della ASL Foggia

Per dare risposte assistenziali concrete, complete e “prossime” a casa

Al via il Centro Operativo Oncologico in 17 ospedali della Regione Puglia, tra questi anche il "Tatarella" di Cerignola. A comunicarlo è l'ufficio stampa dell'ASL Foggia.

338 9365907 è il numero del COrO della ASL Foggia, a cui chiunque, con una diagnosi o un sospetto di diagnosi di malattia neoplastica, può rivolgersi dal lunedì al giovedì, dalle ore 08,30 alle ore 16,00 e il venerdì dalle ore 8,30 alle 14,00.
Al CorO della ASL Foggia si può accedere direttamente attraverso tale numero dedicato, oppure tramite il numero verde regionale 800185003 che indirizza il paziente, in base al luogo di residenza, al Centro di Orientamento Oncologico più vicino.
Tassello fondamentale della Rete Oncologica Pugliese, il Centro di Orientamento Oncologico ha al suo interno una equipe multidisciplinare che informa e accoglie ogni nuovo paziente e lo accompagna in tutto il suo percorso di cura.

Nel COrO della ASL Foggia opera l'oncologo Massimo Lombardi che, dal 1 ottobre prossimo, sarà operativo anche presso l'Unità Operativa di Oncologia del Presidio Ospedaliero "Teresa Masselli Mascia" di San Severo.

La ASL ha previsto una organizzazione analoga anche a Cerignola, non appena sarà arruolato il personale specifico. In riferimento a ciò, la Direzione Generale ha ottenuto un incremento del numero degli oncologi da assumere, in modo da coprire tutte le necessità di una rete territoriale così importante e complessa come quella di Capitanata.
Della attivazione del COrO si è occupato alacremente il "Gruppo di lavoro per la rete oncologica territoriale e ospedaliera", istituito dalla Direzione Generale della ASL Foggia. La supervisione è stata affidata a Lombardi in virtù della lunga esperienza maturata nel Centro di Oncologia Territoriale di Lucera.
In tutta Puglia saranno attivi diciassette Centri di Orientamento Oncologico con il compito di pianificare il percorso terapeutico dei pazienti dal primo sintomo alla diagnosi, sino alla definizione del trattamento. Una presa in carico globale, riguardante non solo gli aspetti clinici, ma anche le problematiche amministrative e sociali grazie al dialogo costante con i medici di medicina generale.

L'equipe multidisciplinare della ASL Foggia è composta, oltre che dal medico oncologico Massimo Lombardi, da un medico chirurgo, un medico di medicina generale, una psico-oncologa, una infermiera, una assistente sociale e personale volontario della ADOS (Associazione di Oncologia Solidale onlus).
In occasione della prima visita, in caso di sospetto di patologia, l'equipe rilascia, in tempo reale, l'esenzione temporanea (codice 048) che permette di effettuare gratis gli esami diagnostici utili a verificare la reale presenza della patologia tumorale.

Durante la visita viene compilata la scheda di "valutazione del dolore" per la definizione di una idonea terapia antidolorifica. Viene compilata anche la scheda di "valutazione del patrimonio venoso" per agevolare eventuali terapie endovenose attraverso opportuni sistemi di infusione.
Dalla psico-oncologa, infine, viene valutato lo stato psicologico e, insieme all'assistente sociale, il complesso delle fragilità sociali della persona.
Ai pazienti con età superiore ai 75 anni viene effettuata anche una valutazione geriatrica specifica.
A supporto del COrO la ASL Foggia ha, in più, attivato nel Day Hospital di Oncologia uno "sportello per i diritti del paziente oncologico", che agevola il paziente nel disbrigo delle pratiche amministrative.

Una volta terminate le procedure diagnostiche, il paziente viene inviato ai Gruppi Interdisciplinari per Patologia (GrIP) per le cure specifiche.
La Regione, a tal proposito, ha codificato e sta deliberando i PDTA i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali per ogni patologia prevista dalla rete (mammella, prostata, polmone, colon e utero).
Tutto ciò, per offrire una sanità capace di dare risposte assistenziali concrete, complete e "prossime" a casa, in grado di offrire ai pazienti una valida alternativa di cure in Puglia, riducendo il disagio di lunghi e dolorosi viaggi della speranza.
  • Asl Foggia
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia I neo assunti prenderanno servizio anche al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola
Ritorna a Cerignola il Mammomobile dell’Asl Foggia: test gratuiti ai cittadini Ritorna a Cerignola il Mammomobile dell’Asl Foggia: test gratuiti ai cittadini Farà tappa nel comune ofantino lunedì 5 maggio, dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Denaro in contanti per abortire al Tatarella di Cerignola: definitiva la condanna a due medici Denaro in contanti per abortire al Tatarella di Cerignola: definitiva la condanna a due medici Irrevocabile la condanna di concussione: l'indagine era partita nel 2013
ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili Regolamentato il servizio per garantire maggiore sicurezza e tracciabilità della prestazione sanitaria
Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna il 22 aprile 2025
ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti Campagna informativa “E tu, hai già detto sì? Donare è una scelta naturale”
Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Coinvolti 350 studenti nel focus informativo
Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Il 7 aprile 2025 presso gli ambulatori della provincia e giornata informativa per gli studenti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.