viola ASL
viola ASL
Vita di città

Maltrattamento e Violenza Domestica: "Progetto Viola"

Sbarcherà a Copenaghen in occasione del congresso europeo WONCA

"Sono stati divulgati durante i lavori del corso formativo "Maltrattamento e violenza domestica: progetto vìola", appena conclusosi a Cerignola, i risultati del questionario somministrato nella precedente edizione in forma anonima per verificare l'incidenza del fenomeno sul territorio.
Distribuito all'interno di quarantacinque ambulatori di medicina generale, pediatria di libera scelta, guardia medica e 118 nel corso delle ultime due settimane di aprile del 2015, il questionario si rivolge a donne di età compresa tra 18 e 65 anni.
Delle donne intervistate, 2.083 in tutto, il 93% è di nazionalità italiana, il 56% ha un impiego, il 60% è in possesso di un diploma di scuola superiore.
Il 18% ha dichiarato di aver subìto abusi, prevalentemente psicologici, anche se si evidenzia, in molti casi, il perpetrarsi di violenze multiple.
Forte la connessione tra violenza e psicofarmaci: il 76.4% delle donne che assumono psicofarmaci dichiara di farlo in seguito ad un episodio di violenza e circa una donna su 2 ritiene pessimo il suo stato di salute proprio in virtù della violenza e del conseguente utilizzo di psicofarmaci. Questi ultimi si dimostrano quindi un utile elemento di screening e un importante fattore di rischio.
Ulteriore aspetto rilevante evidenziato dal questionario attiene alla relazione medico paziente, risultante centrale: il 55% delle donne ha dichiarato di aver parlato delle violenze subìte al medico di medicina generale, sottolineando come la propria condizione psicologica ne avesse trovato successivo giovamento.
Una conferma, questa, della necessità, per i medici del territorio che per primi, nei loro ambulatori e nel sistema dell'emergenza-urgenza, si trovano a fronteggiare la problematica della violenza domestica, di essere adeguatamente formati. E il Progetto vìola, nel corso di questi anni, si è preoccupato proprio di fornire agli operatori sanitari le competenze per riconoscere eventuali casi di maltrattamenti e gli strumenti concreti per individuare i segnali della violenza come il software con specifici indicatori che consentono di valutare segni e sintomi rivelatori.
Molti i successi registrati in campo nazionale e internazionale dal progetto vìola: il prossimo giugno, dopo il riconoscimento ottenuto al IV congresso nazionale SIICP (Società Italiana Interdisciplinare delle Cure Primarie) dove ha conquistato il premio per la migliore tesi (realizzata dalla dottoressa Laura Spinelli, componente del gruppo di lavoro), sarà infatti presentato nel corso del prestigioso congresso europeo WONCA di Copenaghen.


Foggia
21/04/2016"
  • notizie
  • Asl
  • Asl Foggia
  • Notizie Cerignola
  • Cerignola News
Altri contenuti a tema
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto Si prevede un aumento di traffico dovuto anche alle presenze turistiche
Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Confermato oggi un caso di encefalite da West Nile Virus in un maneggio nella località di Siponto
ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening Cinque milioni di euro per l’acquisto di due Motorhome, attrezzature informatiche, strumentazione diagnostica e assunzione di personale
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.