
Meteo
Meteo: inizio di Febbraio “bollente”
Arriva il Favonio?
Cerignola - giovedì 28 gennaio 2016
22.52
Di "invernale" troviamo decisamente poco in questo finale di Gennaio in ogni angolo della nostra penisola a causa della persistenza di un vasto campo di alta pressione. Sopratutto in Puglia si sono registrate temperature quasi primaverili.
"Questa situazione si protrarrà quantomeno sino alla metà della prossima settimana. Nel frattempo - come scrive Raffaele Laricchia di inmeteo.net - dovremo fare i conti con l'alta pressione e le temperature decisamente alte attese fra week-end e inizio della prossima settimana!
Con molta probabilità fra domenica e lunedì l'Italia sarà raggiunta da un vero e proprio fronte caldo da ovest con isoterme in quota (circa 1500m ) prossime ai +12/+13°C che faranno impennare le temperature al suolo su tutta Italia. La disposizione delle correnti inoltre innescherà secchi e caldi venti di favonio, ossia i venti di caduta dai rilievi come le Alpi e gli Appennini : la massa d'aria cercando di oltrepassare i rilievi tenderà a perdere umidità e una volta giunti sul versante sottovento questa massa d'aria scivolerà lungo il versante ormai priva d'umidità scaldandosi per effetto della compressione adiabatica. Questo fenomeno è noto come "favonio" o anche come "Fohn" al Nord e "Garbino" in Abruzzo. Il risultato è sempre lo stesso : in presenza di venti favonici le temperature al suolo delle pianure e dei versanti posto sottovento tendono ad impennarsi anche di oltre 10°C rispetto ai versanti sopravento.
Quali le regioni più calde? I venti favonici si faranno sentire maggiormente su Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Su queste regioni si potranno facilmente superare i17/18°C nella giornata di lunedìcon picchi anche superiori ai22/23°C. In Piemonte gli effetti del Fohn si faranno sentire già da domenica pomeriggio quando fra torinese e cuneese i termometri si porteranno a ridosso dei 17/18°C. Sempre qui, nella giornata di lunedì, potrebbero registrarsi le temperature più alte d'Italia con punte di 25°C.
Nei giorni successivi potrebbe farsi strada verso l'Italia una forte perturbazione nord atlantica che andrebbe così ad interrompere bruscamente questa fase decisamente calda e primaverile."