mo avast
mo avast
null

Mo Avast: Cos'è, com'è nato e...

Intervista ad Antonella Scardigno, portavoce del Comitato Cittadino Mo Avast

Noi di CerignolaViva abbiamo deciso di conoscere meglio il Comitato Cittadino Mo Avast nato da poco in merito alla situazione drammatica che si delineò dopo la presentazione del Progetto di Riordino Ospedaliero della Regione Puglia. Perciò stesso abbiamo rivolto alcune domande ad Antonietta Scardigno, parte attiva del comitato e sua porta voce:

B: Come siete nati e soprattutto fino a quando continuerà ad esistere il comitato ? Avete degli obbiettivi meramente inerenti al declassamento/riordino ospedaliero o vi ripromettete di puntare oltre l'emergenza? Quale organizzazione vi siete dati?

S: Il comitato si è costituito quasi naturalmente con un gruppo di cittadini spinto da un moto di indignazione e si è concretizzato sulla base dell'espressione di "uno di noi" ma che frequentemente tutti i cittadini pronunciano quando sono stanchi per tutto quello che non va bene: MO AVAST. Il comitato andrà sicuramente oltre l'emergenza "ospedale Tatarella", dal momento che tanti sono i problemi che attanagliano la nostra città. Il compito del comitato è quello di accendere i riflettori su alcune problematiche e quindi stimolare i cittadini a una nuova cittadinanza consapevole, che non sappiano soltanto lamentarsi ma che diventino protagonisti e costruttori del proprio futuro.

B: Quali sono per voi gli eventuali sviluppi che avrà la situazione quando passerà al vaglio del Governo Renzi? Di chi è per voi la colpa di questa situazione e di queste scelte?

S: Al comitato, almeno in questa fase di emergenza, non interessa la ricerca dei colpevoli di questa situazione. Sicuramente ci sono delle responsabilità diffuse che emergeranno (per alcuni già note), ma non ci stiamo preoccupando di questo.

B: Per quanto riguarda l'Ospedale siete pronti ad andare a protestare a Roma se la decisione fosse quella di declassare il Tatarella ? Chi vi sostiene e chi vi ignora?

S: Se si decidesse di declassare l'ospedale con la chiusura di reparti importanti per la salute dei cittadini, andremo a Roma a continuare la nostra protesta. I nostri grandi sostenitori sono i cittadini di Cerignola, tra i quali, alcuni amministratori e diverse associazioni sul territorio, poiché, prima di avere qualsiasi ruolo nella società e nella politica, sono "CITTADINI"

B: Quali sono le vostre proposte se ne avete programmatiche per l'ospedale?

S: Al momento stiamo interloquendo con il Direttore Sanitario del PO Tatarella e, da oggi, anche con il Direttore Generale Vito Piazzolla per conoscere bene i dati delle attività e della pianta organica dell'ospedale. Non appena riceveremo tali dati, studieremo una proposta alternativa a quella della Regione Puglia per adeguarla ai bisogni dei cittadini per il riconoscimento del loro diritto alla salute.

B: Facciamo un resoconto rapido di ciò che avete già fatto? E quali sono i vostri auspici?

S: Il 21 febbraio abbiamo organizzato un sit in davanti all'ospedale Tatarella e, dati i tempi ristretti per l'organizzazione, ha avuto una partecipazione minima, ma è stata l'occasione per programmare il corteo cittadino del 25 febbraio. I tempi più distesi hanno permesso una organizzazione scientifica dell'evento che ha visto la partecipazione di oltre duemila persone di Cerignola e dei 5 Reali Siti che siamo riusciti a coagulare intorno al comitato. Sabato 27 febbraio, una quindicina di membri del comitato hanno manifestato a Bari, davanti al Policlinico, durante l'incontro di Emiliano con i sindaci della Puglia per illustrare il piano di riordino. In seguito, dopo un incontro richiesto dal sindaco di Cerignola al nostro comitato, si è concordato di organizzare un'assemblea cittadina che si è tenuta il 3 marzo con la presenza di alcuni sindaci dei comuni vicini al nostro. Ci auguriamo che l'ospedale non venga declassato e che, non soltanto rimanga una struttura di primo livello, ma che funzioni come una struttura di primo livello; ciò sarà possibile soltanto con la collaborazione dei dirigenti medici, del personale infermieristico, ausiliario, amministrativo e di tutti noi utenti.
  • Cerignola
  • cerignola viva
  • Ospedale
  • cerignolano
  • Comune di Cerignola
  • Ospedale Giuseppe Tatarella Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Cerignola News
  • CerignolaNews
  • Mo Avast
Altri contenuti a tema
Medico dorme in servizio all’Ospedale Tatarella di Cerignola Medico dorme in servizio all’Ospedale Tatarella di Cerignola Il video è stato girato dai parenti di un paziente ricoverato presso il nosocomio
Denaro in contanti per abortire al Tatarella di Cerignola: definitiva la condanna a due medici Denaro in contanti per abortire al Tatarella di Cerignola: definitiva la condanna a due medici Irrevocabile la condanna di concussione: l'indagine era partita nel 2013
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
ASL Foggia – P.O. “Giuseppe Tatarella” di Cerignola: attivata la nuova Risonanza magnetica nucleare ASL Foggia – P.O. “Giuseppe Tatarella” di Cerignola: attivata la nuova Risonanza magnetica nucleare Esami su tutti i distretti anatomici con immagini ad elevata risoluzione e maggiore comfort per i pazienti
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Gestione dei servizi sanitari lasciata all’improvvisazione: a farne le spese sono i cerignolani Gestione dei servizi sanitari lasciata all’improvvisazione: a farne le spese sono i cerignolani Il consigliere regionale di Forza Italia Paolo Dell'Erba interviene in una nota stampa
Terminati importanti interventi al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola Terminati importanti interventi al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola Dalla nuova sala operatoria oftalmologica al parcheggio più sicuro a servizio di professionisti ed utenti
Le novità al "Tatarella" di Cerignola: il 27 marzo la cerimonia di consegna alla comunità Le novità al "Tatarella" di Cerignola: il 27 marzo la cerimonia di consegna alla comunità Parcheggio automatizzato e video controllato, una nuova sala operatoria di Oftalmologia e una Risonanza magnetica nucleare di ultima generazione
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.