Operai durante la raccolta di olive. <span>Foto Vito Monopoli</span>
Operai durante la raccolta di olive. Foto Vito Monopoli
Territorio

Obbligo vaccinale, in agricoltura tocca a 34mila braccianti

Più di un terzo dei lavoratori dovrà vaccinarsi

Con la decisione del governo di imporre l'obbligo vaccinale agli over 50, in agricoltura sono 34mila i lavoratori agricoli con più di 50 anni interessati dalla misura, più di un terzo del totale dei 101.000 lavoratori dipendenti impegnati nelle campagne per garantire le forniture alimentari dei cittadini.

È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti Puglia. C'è da considerare però che in agricoltura il 29% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore vede impegnati stranieri provenienti anche da Paesi dove vengono utilizzati sieri come il vaccino russo Sputnik russo o i cinesi Sinovac e Sinopharm, che non sono riconosciuti in Italia con il rischio concreto della perdita dei raccolti.

Con la piena ripresa delle attività agricole è facile dunque prevedere l'accentuarsi della mancanza di lavoratori necessari nelle campagne per garantire l'approvvigionamento alimentare della popolazione in un momento in cui con la pandemia da Covid – continua la Coldiretti – si è aperto uno scenario di incertezza, accaparramenti e speculazioni che spinge la corsa dei singoli Stati ai beni essenziali come l'energia e il cibo.
  • Agricoltura
  • Vaccino
  • Vaccinazione anti Covid
Altri contenuti a tema
La primavera a Cerignola: campagna fiorita ed erbe selvatiche da raccogliere La primavera a Cerignola: campagna fiorita ed erbe selvatiche da raccogliere E’ ancora diffusa l’abitudine di “andare per campi” alla ricerca di piante spontanee commestibili
Incontro su tema agricoltura di Noi- Comunità in Movimento di Cerignola Incontro su tema agricoltura di Noi- Comunità in Movimento di Cerignola Giovedì 16 Febbraio, alle ore 18.30, si parlerà del ruolo della sostanza organica nel terreno
Contributi per stato di calamità naturale: domanda di accesso online sul sito del Comune di Cerignola Contributi per stato di calamità naturale: domanda di accesso online sul sito del Comune di Cerignola Sul sito ci sono anche tutte le informazioni utili da conoscere per accedere alle risorse
Puglia, stato di calamità, Naturale (M5S): “Bene così, ma bisogna attivarsi in maniera duratura” Puglia, stato di calamità, Naturale (M5S): “Bene così, ma bisogna attivarsi in maniera duratura” La senatrice M5S fa il punto della situazione
Crisi del grano, a rischio la semina autunnale Crisi del grano, a rischio la semina autunnale Da Cia Puglia lanciano un allarme a trovare soluzioni al più presto coinvolgendo tutti gli attori della filiera
A Cerignola influencer e blogger alla scoperta dell'eccellenza agroalimentare A Cerignola influencer e blogger alla scoperta dell'eccellenza agroalimentare "Tavoliere diVino" è il tour organizzato per diffondere via social le aziende che investono nell'agroalimentare
Crisi del prezzo del grano, disertate le borse merci a Bari e Foggia Crisi del prezzo del grano, disertate le borse merci a Bari e Foggia I costi di produzione salgono e pesano sempre di più sui profitti
Crisi agricola, l’assessore Cialdella convoca le associazioni di categoria Crisi agricola, l’assessore Cialdella convoca le associazioni di categoria Un Tavolo Agricolo permanente per affrontare le emergenze: “Siamo vicini ai nostri produttori”
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.