caldo x
caldo x
Sanità

Ondata di caldo: il monito della ASL Foggia

Un riepilogo delle norme del ministero e l'elenco delle sedi di guardia medica turistica in provincia

A causa dell'ondata di caldo che sta interessando il territorio stanno aumentando le chiamate al 118 e gli accessi ai Pronto Soccorso dei Presidi Ospedalieri aziendali.

Come comportarsi?

Al momento la situazione è sotto controllo. Per evitare, tuttavia, momenti di sovraffollamento nei Pronto Soccorso e per consentire una corretta gestione del sistema dell'emergenza urgenza, la ASL Foggia invita le persone a seguire in modo responsabile le buone norme per proteggersi dal caldo e le indicazioni mediche.

È opportuno contattare il 118 e rivolgersi ai Pronto Soccorso solo per situazioni ad elevata criticità.

Per i casi meno gravi le persone possono rivolgersi ai medici di medicina generale, alla continuità assistenziale e alla guardia medica turistica. In Capitanata sono attive 12 sedi di guardia medica turistica di cui 5 operative H24 e 7 H12 (come indicato nella mappa e nella tabella seguenti).

Riepilogo del decalogo del Ministero della Salute per proteggersi dal caldo

  1. Evitiamo di uscire nelle ore più calde: proteggiamo soprattutto bambini, anziani e persone fragili.
  2. Proteggiamoci in casa e sui luoghi di lavoro, rinfrescando gli ambienti e rinnovando l'aria, schermando le finestre con tende che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell'aria.
  3. Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: bere molta acqua e mangiare frutta fresca. Limitiamo il consumo di bevande con zuccheri aggiunti, caffè e alcolici.
  4. Seguiamo sempre un'alimentazione corretta: consumare frutta e verdura di stagione, moderare il consumo di piatti elaborati ricchi di grassi, ridurre i condimenti, impiegare poco sale.
  5. Facciamo attenzione alla corretta conservazione degli alimenti, rispettando la catena del freddo.
  6. Vestiamoci con indumenti possibilmente chiari, di fibre naturali o che garantiscano la traspirazione, indossando cappelli leggeri per proteggere la testa dal sole, occhiali con filtri UV e schermi solari prima di esporci al sole.
  7. Proteggiamoci dal caldo in viaggio: se siamo in auto ricordiamoci di areare l'abitacolo, evitando ove possibile le ore più calde della giornata e tenendo sempre a portata una scorta d'acqua. Non lasciare mai neonati o animali nell'abitacolo dell'auto, neanche per brevi periodi.
  8. Pratichiamo l'esercizio fisico nelle ore più fresche della giornata, se si fa attività̀ fisica, ricordiamoci di bere molti liquidi e mangiare in modo corretto.
  9. Offriamo assistenza a persone a maggiore rischio (anziani che vivono da soli, persone fragili e in difficoltà etc.) e segnaliamo ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di intervento.
  10. Ricordiamoci sempre di proteggere anche gli animali domestici: diamogli da bere molta acqua anche quando siamo in viaggio e facciamo soste in zone ombreggiate.
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili Regolamentato il servizio per garantire maggiore sicurezza e tracciabilità della prestazione sanitaria
Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna il 22 aprile 2025
ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti Campagna informativa “E tu, hai già detto sì? Donare è una scelta naturale”
Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Coinvolti 350 studenti nel focus informativo
Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Il 7 aprile 2025 presso gli ambulatori della provincia e giornata informativa per gli studenti
ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo Sono facilmente riconoscibili grazie alla nuova pettorina
Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Sono previsti interventi anche presso l’Ospedale “Tatarella” di Cerignola
La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti Radiografie a domicilio: attivi i servizi di Teleradiologia nei distretti socio-sanitari di Cerignola e San Marco in Lamis
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.