Orti urbani a Cerignola
Orti urbani a Cerignola

Online il bando per l'assegnazione degli orti urbani a Cerignola

L'avviso è rivolto ad associazioni del terzo settore e pensionati

È disponibile sul sito del comune di Cerignola l'avviso pubblico per l'assegnazione di 18 orti urbani sul territorio comunale per la durata di tre anni, grazie al protocollo di intesa sottoscritto tra Comune, Provincia di Foggia e IISS Pavoncelli.

"Si tratta di una misura nata per stimolare e agevolare l'impiego del tempo libero della popolazione in attività sociali ricreative rivolte alle fasce deboli e disagiate – ha spiegato l'assessore al welfare del Comune di Cerignola, Maria Dibisceglia. L'assegnazione degli orti urbani è rivolta alle scuole, alle associazioni del terzo settore e ai privati cittadini che risultino essere pensionati. In questo modo intendiamo favorire la socializzazione, ma anche la diffusione e la conservazione di pratiche sociali e formative tipiche dell'attività rurale. Lavoriamo per una Cerignola più verde che sappia coniugare tradizione e innovazione con una particolare attenzione alle persone in difficoltà".

La misura nasce grazie al protocollo di intesa tra gli enti sottoscritto in data 28/05/2012 e del "Regolamento di concessione e godimento degli orti urbani" del 17/04/2014: tutte le domande dovranno pervenire agli uffici comunali, con modalità specificate sul sito istituzionale del Comune di Cerignola, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 12 aprile 2022. L'assegnazione dei lotti ortivi ha durata triennale, fissando il termine di scadenza della relativa concessione in godimento al 30 aprile 2024.

"C'è chi intende la terra come base per una cementificazione spinta, come successo proprio nei campi dell'Agrario, e chi invece – ha commentato il sindaco Francesco Bonito – promuove azioni che vogliano valorizzarla. Questo è un esempio di continuità amministrativa, e non abbiamo alcun tipo di problema a riconoscerlo, di un'idea sviluppata con l'amministrazione Giannatempo e che intendiamo ulteriormente valorizzare integrandola con il tessuto urbano".
  • Agricoltura
  • Bandi
Altri contenuti a tema
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Il referente del gruppo politico sottolinea la gravità della situazione in Capitanata
Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" La denuncia del consigliere regionale: "In Puglia oltre 70 mila agricoltori colpiti da questa scelta"
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Gli agricoltori di Capitanata confidano in un supporto delle associazioni di categoria
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: “Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente”
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.