ordona
ordona
Cronaca

Ordona, nessuna infiltrazione mafiosa per la vicenda Black Land

Per il Ministero dell'Interno non si sussistono i presupposti

La grave vicenda di rifiuti pericolosi interrati in un'enorme cava in agro di Ordona aveva fatto temere anche un coinvolgimento degli amministratori locali. Per questo tipo fu istituita una commissione antimafia dal prefetto Maria Tirone su disposizione del Ministero dell'Interno.
Dopo mesi di indagini, è arrivato il decreto che scagiona gli ex consiglieri e assessori circa un loro eventuale collegamento con la criminalità. Infatti il decreto firmato da Angelino Alfano dichiara concluso il procedimento ai sensi dell'art. 143 del D. Lgs. 18/8/00 n. 267, per cui non sussistono i presupposti per dichiarare lo scioglimento del Consiglio Comunale per infiltrazioni e condizionamento mafiosi.
Un sollievo per l'intera comunità di Ordona, che nel frattempo ha eletto un nuovo consiglio comunale e attende il risarcimento per essersi costituita parte civile nel processo.
  • ambiente
  • Agricoltura
  • ordona
  • ecomafia
  • mafia
  • Black Land
  • ministero interno
Altri contenuti a tema
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Il referente del gruppo politico sottolinea la gravità della situazione in Capitanata
Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" La denuncia del consigliere regionale: "In Puglia oltre 70 mila agricoltori colpiti da questa scelta"
Assessorato all’Ambiente Cerignola: avviato il servizio di segnalazioni Assessorato all’Ambiente Cerignola: avviato il servizio di segnalazioni La collaborazione dei cittadini è fondamentale per una città più vivibile
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Gli agricoltori di Capitanata confidano in un supporto delle associazioni di categoria
Renata Fonte, il coraggio di scegliere: l'evento a Cerignola Renata Fonte, il coraggio di scegliere: l'evento a Cerignola La storia di una delle prime vittime della mafia pugliese attraverso la testimonianza diretta delle figlie
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: “Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente”
La malavita di Cerignola in un servizio de “Le Iene”: la promessa di Michele Emiliano La malavita di Cerignola in un servizio de “Le Iene”: la promessa di Michele Emiliano Il Presidente della Regione Puglia solleciterà un incontro con il Ministro Piantedosi
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.