Ospedale Tatarella
Ospedale Tatarella
Territorio

Ospedale “Tatarella”, la “Fase 2” non è mai partita

Tampone ai dipendenti sanitari in servizio non effettuati, si ricoverano presso i reparti di Cardiologia e Medicina i sospetti COVID, bloccati i ricoveri ordinari, chiusi gli ambulatori e sospesi i servizi

Nella giornata di ieri, martedì 5 maggio, nell'articolo "Terzo caso di contagio all'Ospedale "Tatarella" di Cerignola" abbiamo informato della positività al COVID-19 di un medico dell'Ospedale "G. Tatarella" di Cerignola, in servizio nel reparto di Nefrologia e Dialisi.

Il terzo caso di contagio nel nosocomio cerignolano che, al momento, risulta ancora non operativo in ottemperanza alle disposizioni delle dirigenza della ASL Foggia.

Stando a quanto trapela da fonti interne all'ospedale al momento non è stato effettuato alcun tampone ai dipendenti sanitari in servizio, a coloro che sono più esposti al contagio con l'aggravante che, ormai da tempo, per circa 24/48 ore, e fino all'esito del tampone, si ricoverano presso i reparti di Cardiologia e Medicina i sospetti COVID i cui positivi, successivamente, vengono trasferiti presso altra struttura.

Intanto, nonostante la "fase 2", al momento risultano completamente bloccati i ricoveri ordinari, chiusi gli ambulatori e sospesi i servizi.

Nella giornata di domenica 3 maggio, nell'articolo "Coronavirus, da lunedì ripresa graduale delle prestazioni sanitarie in Puglia" riportante alcune dichiarazioni del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, si evidenziava che:

"Ricoveri, visite ambulatoriali, esami diagnostici, esami di laboratorio, day service, e tutte le prestazioni sanitarie non urgenti, ripartiranno secondo un cronoprogramma a step che terrà conto dell'andamento della epidemia. I cittadini che hanno prestazioni in sospeso saranno via via contattati dalle strutture della ASL di appartenenza in base a lista di attesa, tipo di patologia e condizione clinica".

La graduale ripresa che sarebbe dovuta partire da lunedì 4 maggio, ad oggi, non ha ancora avuto inizio. Non si pretende che, nel giro di poche ore, l'ospedale riprenda la sua completa operatività ma, al tempo stesso, non si vede neanche un seppur debole segnale di ripartenza che, inevitabilmente, dovrebbe essere scandito con i tamponi al personale sanitario che a breve dovrà avere contatti molto più frequenti e intensi con gli assistiti. Accogliere pazienti sospetti COVID, trattenerli per 24/48 ore in reparti importanti come Cardiologia e Medicina di certo non segna la strada per il ritorno ad una normalità tanto attesa dalla comunità cittadina e, soprattutto, da tutti coloro che, per via delle svariate patologie, da circa 2 mesi attendono di essere visitati. Non si muore di solo COVID, fuori dall'ospedale migliaia di cittadini stanno male e vivono quotidianamente preoccupazioni inimmaginabili.
  • notizie
  • Asl
  • Asl Foggia
  • Ospedale Giuseppe Tatarella Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Coronavirus
  • Coronavirus Fase 2
Altri contenuti a tema
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta Modificato il regolamento per assicurare integrità e tracciabilità alle prestazioni eseguite
ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato Nuove assunzioni anche a Cerignola
Nuove soluzioni terapeutiche e ambulatori di Andrologia e Uroginecologia all'ospedale Tatarella di Cerignola Nuove soluzioni terapeutiche e ambulatori di Andrologia e Uroginecologia all'ospedale Tatarella di Cerignola Le novità presso la Struttura Complessa di Urologia illustrate da ASL Foggia
ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 L’operazione serve a completare la migrazione al cloud regionale di InnovaPuglia
Nuova tecnologia con Laser ad Holmio al Presidio Ospedaliero “Giuseppe Tatarella” di Cerignola Nuova tecnologia con Laser ad Holmio al Presidio Ospedaliero “Giuseppe Tatarella” di Cerignola E’ indicata per il trattamento dell’Ipertrofia prostatica e della calcolosi urinaria
Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing L’iniziativa è rivolta alle donne di età compresa fra 27 e 37 anni
Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola L’iniziativa dell’ASL Foggia ha coinvolto sette scuole in tutto, due istituti scolastici della città ofantina
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.