Ospedale Tatarella
Ospedale Tatarella
Territorio

Ospedale “Tatarella”, la “Fase 2” non è mai partita

Tampone ai dipendenti sanitari in servizio non effettuati, si ricoverano presso i reparti di Cardiologia e Medicina i sospetti COVID, bloccati i ricoveri ordinari, chiusi gli ambulatori e sospesi i servizi

Nella giornata di ieri, martedì 5 maggio, nell'articolo "Terzo caso di contagio all'Ospedale "Tatarella" di Cerignola" abbiamo informato della positività al COVID-19 di un medico dell'Ospedale "G. Tatarella" di Cerignola, in servizio nel reparto di Nefrologia e Dialisi.

Il terzo caso di contagio nel nosocomio cerignolano che, al momento, risulta ancora non operativo in ottemperanza alle disposizioni delle dirigenza della ASL Foggia.

Stando a quanto trapela da fonti interne all'ospedale al momento non è stato effettuato alcun tampone ai dipendenti sanitari in servizio, a coloro che sono più esposti al contagio con l'aggravante che, ormai da tempo, per circa 24/48 ore, e fino all'esito del tampone, si ricoverano presso i reparti di Cardiologia e Medicina i sospetti COVID i cui positivi, successivamente, vengono trasferiti presso altra struttura.

Intanto, nonostante la "fase 2", al momento risultano completamente bloccati i ricoveri ordinari, chiusi gli ambulatori e sospesi i servizi.

Nella giornata di domenica 3 maggio, nell'articolo "Coronavirus, da lunedì ripresa graduale delle prestazioni sanitarie in Puglia" riportante alcune dichiarazioni del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, si evidenziava che:

"Ricoveri, visite ambulatoriali, esami diagnostici, esami di laboratorio, day service, e tutte le prestazioni sanitarie non urgenti, ripartiranno secondo un cronoprogramma a step che terrà conto dell'andamento della epidemia. I cittadini che hanno prestazioni in sospeso saranno via via contattati dalle strutture della ASL di appartenenza in base a lista di attesa, tipo di patologia e condizione clinica".

La graduale ripresa che sarebbe dovuta partire da lunedì 4 maggio, ad oggi, non ha ancora avuto inizio. Non si pretende che, nel giro di poche ore, l'ospedale riprenda la sua completa operatività ma, al tempo stesso, non si vede neanche un seppur debole segnale di ripartenza che, inevitabilmente, dovrebbe essere scandito con i tamponi al personale sanitario che a breve dovrà avere contatti molto più frequenti e intensi con gli assistiti. Accogliere pazienti sospetti COVID, trattenerli per 24/48 ore in reparti importanti come Cardiologia e Medicina di certo non segna la strada per il ritorno ad una normalità tanto attesa dalla comunità cittadina e, soprattutto, da tutti coloro che, per via delle svariate patologie, da circa 2 mesi attendono di essere visitati. Non si muore di solo COVID, fuori dall'ospedale migliaia di cittadini stanno male e vivono quotidianamente preoccupazioni inimmaginabili.
  • notizie
  • Asl
  • Asl Foggia
  • Ospedale Giuseppe Tatarella Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Coronavirus
  • Coronavirus Fase 2
Altri contenuti a tema
ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre Complessivamente sono quindici le tappe in provincia di Foggia
ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus A Cerignola sono previste due date a Settembre
A Cerignola un Hub per l’Assistenza Domiciliare Integrata Psichiatrica A Cerignola un Hub per l’Assistenza Domiciliare Integrata Psichiatrica Presso l’ospedale “Tatarella” saranno allestiti spazi adibiti alla Neuropsichiatria infantile
Ospedale Tatarella di Cerignola: la testimonianza e i ringraziamenti di un utente Ospedale Tatarella di Cerignola: la testimonianza e i ringraziamenti di un utente Parole di encomio per le cure ricevute in occasione di un intervento presso il reparto di Urologia
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.