tricolore
tricolore

Paracadutista scende dal cielo a Cerignola per la Giornata della Legalità

Il Sindaco Bonito descrive in un post sui social l’emozione vissuta in Piazza Duomo

Tanti i ragazzi e i bambini presenti in Piazza Duomo per lo spettacolo del paracadutista Colonnello Paolo Filippini, che in tarda mattinata, davanti ai presenti con il naso in su, si è lanciato con un tricolore lungo ben 19 metri. Con queste parole il primo cittadino di Cerignola ha commentato l'evento, promosso e organizzato in occasione della Giornata della Legalità.

"La speranza è scesa dal cielo con il tricolore del Colonnello Paolo Filippini, che questa mattina si è paracadutato su Cerignola per celebrare la Giornata della Legalità, nel trentunesimo anniversario della Strage di Capaci, con un suggestivo spettacolo pensato dall'associazione culturale Neverland in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e le scuole di Cerignola.

La Giornata della Legalità è iniziata alle ore 10:30 con il corteo "Io non ho paura", partito da Viale Generale Dalla Chiesa e che poi si è snodato lungo il Corso principale della città prima della deposizione di una corona di fiori in Via Paolo Borsellino e via Giovanni Falcone. Oltre 500 studenti hanno atteso il lancio del Colonnello Filippini, che alle 12:30 è atterrato in Piazza Duomo.

Un ringraziamento all'assessore Maria Dibisceglia e a tutti coloro i quali hanno contribuito alla realizzazione di un evento così suggestivo e ricco di significato e di bellezza.
Diciamo no alla delinquenza organizzata che anche nella nostra Città esiste in tre filoni mafiosi molto pericolosi, che hanno dei nomi e dei cognomi. E quando qualcuno dice che la mafia non esiste è un colluso con la mafia.

Noi dobbiamo avere la capacità di capirlo, di comprenderlo, di unirci, perché siamo la parte pulita che può e deve contrastare questi fenomeni ricordando il passato. Dobbiamo lottare come hanno fatto Falcone e Borsellino, come ha fatto il nostro concittadino Michele Cianci e come ogni giorno fa chi non si rassegna all'idea che la mafia sia imbattibile.

L'ho fatto da giudice- celebrando il processo Borsellino- l'ho fatto da parlamentare e lo sto facendo da sindaco di Cerignola".

  • Legalità
Altri contenuti a tema
Tricolore dal cielo per la Giornata della Legalità: Cerignola ricorda le vittime di mafia Tricolore dal cielo per la Giornata della Legalità: Cerignola ricorda le vittime di mafia Il sindaco Bonito: “Saremo sempre uniti nel rispetto della legge”
Il 23 Maggio a Cerignola si celebra la Giornata della Legalità Il 23 Maggio a Cerignola si celebra la Giornata della Legalità E’ l’occasione per ricordare la strage di Capaci, in cui perse la vita il giudice Giovanni Falcone
Cultura e legalità, facce della stessa medaglia. Un incontro a Cerignola Cultura e legalità, facce della stessa medaglia. Un incontro a Cerignola Appuntamento domani nell'Aula Magna dell'ITET "Alighieri"
I ragazzi del Cnos di Cerignola a lezione di giustizia I ragazzi del Cnos di Cerignola a lezione di giustizia Presso il centro professionale dei salesiani gli alunni imparano un nuovo modo di intendere reati e legalità
Terreni confiscati alla mafia a Cerignola torneranno patrimonio di tutti Terreni confiscati alla mafia a Cerignola torneranno patrimonio di tutti Bonito: "La legalità non è un concetto astratto. Andiamo dentro le case dei boss e facciamo rinascere la città"
Il Comune di Cerignola aderisce a Legalitria Il Comune di Cerignola aderisce a Legalitria La quinta edizione coinvolge già quaranta comuni pugliesi
Iscrizioni aperte per i Campi di Legalità della cooperativa “Terra Aut” di Cerignola Iscrizioni aperte per i Campi di Legalità della cooperativa “Terra Aut” di Cerignola Un avamposto di legalità per parlare di economia sostenibile, lavoro regolare, sviluppo, antimafia, agricoltura sociale e inserimento lavorativo.
"Eguaglianza legalità e diritti", il convegno organizzato dall'Ass. "G. Panunzio" e il C.P.I.A. "Eguaglianza legalità e diritti", il convegno organizzato dall'Ass. "G. Panunzio" e il C.P.I.A. Un convegno ricco di analisi, esperienza, studio, testimonianza e passione. “La mafia teme più la scuola della giustizia”.
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.