Pasquale Calvio
Pasquale Calvio
Territorio

Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura”

Il referente del gruppo politico sottolinea la gravità della situazione in Capitanata

Di recente l'Amministrazione comunale di Cerignola ha annunciato di aver richiesto alla Regione Puglia il riconoscimento dello stato di calamità naturale a causa della siccità.

Sul delicato argomento ha preso posizione Pasquale Calvio, agricoltore cerignolano e referente del gruppo politico "Noi Comunità in Movimento". Di seguito le sue dichiarazioni:

"La crisi idrica incombe da anni su tutta la Puglia, e in modo più marcato sul Tavoliere, territorio di cui l'agro di Cerignola fa parte, in quanto questa ha l'estensione agricola tra le più grandi d'Italia.

Il fenomeno della siccità- prosegue Calvio- è per lo più provocato dalla persistente assenza di piogge. L'agro di Cerignola ha sempre utilizzato per l'agricoltura soprattutto l'acqua proveniente dall'invaso Marrana di Capacciotti, che purtroppo dal 2022 non riesce a raggiungere per i motivi suddetti i livelli massimi di contenimento.

Da due anni a questa parte l'agricoltura locale e regionale si trova ad affrontare seri problemi derivanti dalle avversità climatiche. Se non c'è acqua non c'è vita, di conseguenza le produzioni agricole stanno progressivamente diminuendo, mettendo in crisi le aziende agricole, alle prese con un deficit economico rilevante.

Ultimamente abbiamo appreso da alcune testate giornalistiche che sarebbe stato raggiunto un accordo con la Regione Molise, per creare un "tubone" in grado di fornire l'acqua in eccesso a loro, direttamente alla nostra vicina Diga di Occhito, anche questa in crisi idrica da alcuni anni.

In tal modo dovrebbe esserci finalmente un ristoro per le riserve idriche, che tornerebbero disponibili per l'agricoltura e per l'Acquedotto Pugliese. Qualora ciò si verificasse- così come auspicato- sarebbe un vero toccasana per le ormai risicate disponibilità idriche! Speriamo solo che questo progetto non faccia la stessa fine di quello della Diga Piano dei Limiti, diventato ormai una chimera!

Cosa possiamo fare per il nostro territorio? Sicuramente potremmo usufruire delle acque trattate dai depuratori per riutilizzarle in agricoltura, a ridosso dei canaloni. So che non è una soluzione applicabile per tutto l'agro, ma potrebbe rivelarsi una buona idea almeno per dare sollievo a quei terreni che si trovano in prossimità dei canaloni che trasportano l'acqua al mare. Utilizzare e massimizzare tali risorse potrebbe arrecare cambiamenti positivi in futuro- conclude Calvio.


  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" La denuncia del consigliere regionale: "In Puglia oltre 70 mila agricoltori colpiti da questa scelta"
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Gli agricoltori di Capitanata confidano in un supporto delle associazioni di categoria
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: “Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente”
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.