Violenza sulle donne
Violenza sulle donne
Enti locali

Pezzano: "Imminente apertura di un Centro Antiviolenza (sulle Donne) a Cerignola"

Intervista all'Ass. ai Servizi Sociali Rino Pezzano sul progetto del CAV (Centro Antiviolenza) per le donne vittime di maltrattamenti.

A Cerignola prende forma il progetto del Centro Antiviolenza (CAV), ormai in dirittura d'arrivo, per offrire supporto alle Donne vittime di violenze ed abusi. Il Centro Antiviolenza sarà ubicato presso il vecchio Ospedale T. Russo. Ad annunciarlo, pochi giorni fa, è stato l'Assessore ai Servizi Sociali Rino Pezzano che in un post del 15 Luglio dichiara "Dopo la convenzione stipulata con il Centro Antiviolenza (Cav) "Save" di Trani e l'accordo raggiunto con l'Asl di Foggia è imminente l'apertura di un Centro antiviolenza anche a Cerignola, una struttura che permetterà alle donne vittime di maltrattamenti di denunciare gli abusi subiti."

La nostra Redazione ha pensato allora di intervistare proprio l'Ass. ai Servizi Sociali Pezzano per saperne di più su questi importantissimo progetto quale il Centro Antiviolenza:

- Un CAV a Cerignola: perché? Da dove nasce l'idea?

R.P. Nell'ottica di una maggiore presenza di servizi e delle istituzioni sul territorio, il Cav serve anche a implementare l'equipe 'Abuso e Maltrattamenti': un gruppo integrato tra Comune e Asl, composto da due assistenti sociali (una dell'Ambito del Comune di Cerignola e l'altra dell'Asl) più una psicologa dell'Asl.

- Quali i servizi che verranno offerti alle Donne vittime di violenza?

R.P. Verranno prese in carico tutte le donne che arrivano a denunciare e a segnalare un abuso, un maltrattamento, azioni violente. Il numero, per ora solo indicativo, è di un massimo di otto donne. Il Cav si occuperà dell'accoglienza, dell'ascolto, dell'orientamento, ma anche dell'assistenza legale, psicologica e di un graduale inserimento lavorativo. Le donne, infatti, seguiranno dei corsi e acquisiranno delle abilità spendibili con i partner che si occuperanno dell'aspetto formativo e lavorativo e, in futuro, nella compilazione di un curriculum vitae.

- La presenza di un CAV renderà le donne più propense a denunciare? o vi è bisogno di ulteriori attività?

R.P. In parallelo, sarà avviato un percorso di sensibilizzazione e prevenzione attraverso degli incontri, dei seminari, delle manifestazioni all'interno degli istituti scolastici. Le scuole elementari, ad esempio, saranno coinvolte sulla tematica del "bullismo". Mentre nelle scuole medie e gli istituti superiori verranno portate avanti delle iniziative per sensibilizzare i ragazzi sul tema della violenza di genere.

- Una panoramica sulla situazione locale di fatti di violenza su Donne? Il fattore "silenzio" gioca un ruolo fondamentale nella mole delle denunce?

R.P. Con il Cav proveremo anche ad avere un panoramica più completa della situazione locale. La privacy, in questi casi, è un fattore fondamentale.

- Cosa dobbiamo prevedere per il futuro?

R.P. Questo è il primo dei tanti interventi che ho in mente per ridurre le distanze tra chi vive una situazione di disagio e il resto della comunità.
  • Cerignola
  • cerignola viva
  • Comune di Cerignola
  • Rino Pezzano
  • Notizie Cerignola
  • Cerignola News
  • CerignolaNews
Altri contenuti a tema
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.