
Premio Don Puglisi a Cerignola: presenti i genitori di Donato Monopoli
E’ stata consegnata una targa di riconoscimento alla giornalista Luciana Esposito
Cerignola - sabato 15 novembre 2025
14.00
La giornata dedicata al Premio don Puglisi è stata ricca di significato per la comunità scolastica e cittadina.
La dirigente dell'ITET "D. Alighieri", arch. Maddalena Di Muccio, ha partecipato alla consegna della targa del Premio alla giornalista d'inchiesta Luciana Esposito, alla presenza del Sindaco Francesco Bonito, del Dirigente Paolo Saggese, della maestra Patrizia Granato, di tanti piccoli alunni della scuola primaria, delle insegnanti del V Circolo didattico "Don Puglisi" e della prof.ssa Mariagrazia Bonavita che ha diretto il coro.
Nel pomeriggio, l'atmosfera di riflessione e partecipazione si è rinnovata grazie alla partecipazione delle classi V A e V B del percorso di II Livello accompagnati dalla loro docente, prof.ssa Bruno, e della TV Web dell'ITET, intitolata alla figura di Peppino Impastato, che ha visto protagonisti le studentesse e gli studenti del corso di grafica e comunicazione guidati dai prof.ri Lionetti, Ditillo e dalla prof.ssa Pedone. I ragazzi hanno intervistato Luciana Esposito, consolidando ancora una volta il prezioso sodalizio che da qualche anno lega l'ITET Dante Alighieri alla Scuola Secondaria di 1 grado "Pavoncelli" Cerignola, al suo corso di giornalismo e al giornale scolastico "La Nuova Cerignola".
All'evento sono stati invitati anche i genitori di Donato Monopoli, la cui vicenda giudiziaria è ancora in atto.
Il 24 novembre si terrà l'udienza di Appello bis.
"Oggi siamo stati invitati per parlare della violenza e raccontare la nostra storia. Portare il nostro dolore davanti ai ragazzi non è semplice, ma lo facciamo con amore e con la speranza che il nostro messaggio arrivi dritto al cuore di chi ascolta. Se anche solo uno di loro ha compreso quanto sia fragile la vita e quanto siano gravi certe scelte, allora tutto questo ha un senso.
Noi continuiamo a lottare anche così: parlando, testimoniando, trasformando il dolore in voce. Un grazie sincero per l'invito e l'accoglienza da parte della scuola e della giornalista anticamorra Luciana Esposito, per la sensibilità e l'attenzione, e a tutti i ragazzi per il silenzio rispettoso e gli occhi attenti. È da qui che può nascere un cambiamento. Grazie", le parole dei genitori di Donato Monopoli, il giovane cerignolano morto dopo sette mesi di agonia a seguito delle gravi ferite riportate durante una rissa.
"Don Puglisi è stato un sacerdote che ha segnato la storia del nostro Paese e della Chiesa. Attraverso l'esempio e l'insegnamento ha detto "no" alla mafia". Questa giornata è importante perché facciamo conoscere agli studenti, con i quali è difficile parlare di alcuni argomenti, persone che credono nella giustizia e nei più giovani e che cercano di costruire una società migliore. Lo fanno i magistrati, gli insegnanti e lo può fare anche una giornalista. E' dunque essenziale per la vostra formazione ed educazione incontrare persone che informano. E' difficile cancellare il male, però si può vivere cercando di contrastarlo. Forza ragazzi, studiate, perché così potrete comprendere appieno cosa accade nel mondo che vi circonda", così il Sindaco Francesco Bonito.
La dirigente dell'ITET "D. Alighieri", arch. Maddalena Di Muccio, ha partecipato alla consegna della targa del Premio alla giornalista d'inchiesta Luciana Esposito, alla presenza del Sindaco Francesco Bonito, del Dirigente Paolo Saggese, della maestra Patrizia Granato, di tanti piccoli alunni della scuola primaria, delle insegnanti del V Circolo didattico "Don Puglisi" e della prof.ssa Mariagrazia Bonavita che ha diretto il coro.
Nel pomeriggio, l'atmosfera di riflessione e partecipazione si è rinnovata grazie alla partecipazione delle classi V A e V B del percorso di II Livello accompagnati dalla loro docente, prof.ssa Bruno, e della TV Web dell'ITET, intitolata alla figura di Peppino Impastato, che ha visto protagonisti le studentesse e gli studenti del corso di grafica e comunicazione guidati dai prof.ri Lionetti, Ditillo e dalla prof.ssa Pedone. I ragazzi hanno intervistato Luciana Esposito, consolidando ancora una volta il prezioso sodalizio che da qualche anno lega l'ITET Dante Alighieri alla Scuola Secondaria di 1 grado "Pavoncelli" Cerignola, al suo corso di giornalismo e al giornale scolastico "La Nuova Cerignola".
All'evento sono stati invitati anche i genitori di Donato Monopoli, la cui vicenda giudiziaria è ancora in atto.
Il 24 novembre si terrà l'udienza di Appello bis.
"Oggi siamo stati invitati per parlare della violenza e raccontare la nostra storia. Portare il nostro dolore davanti ai ragazzi non è semplice, ma lo facciamo con amore e con la speranza che il nostro messaggio arrivi dritto al cuore di chi ascolta. Se anche solo uno di loro ha compreso quanto sia fragile la vita e quanto siano gravi certe scelte, allora tutto questo ha un senso.
Noi continuiamo a lottare anche così: parlando, testimoniando, trasformando il dolore in voce. Un grazie sincero per l'invito e l'accoglienza da parte della scuola e della giornalista anticamorra Luciana Esposito, per la sensibilità e l'attenzione, e a tutti i ragazzi per il silenzio rispettoso e gli occhi attenti. È da qui che può nascere un cambiamento. Grazie", le parole dei genitori di Donato Monopoli, il giovane cerignolano morto dopo sette mesi di agonia a seguito delle gravi ferite riportate durante una rissa.
"Don Puglisi è stato un sacerdote che ha segnato la storia del nostro Paese e della Chiesa. Attraverso l'esempio e l'insegnamento ha detto "no" alla mafia". Questa giornata è importante perché facciamo conoscere agli studenti, con i quali è difficile parlare di alcuni argomenti, persone che credono nella giustizia e nei più giovani e che cercano di costruire una società migliore. Lo fanno i magistrati, gli insegnanti e lo può fare anche una giornalista. E' dunque essenziale per la vostra formazione ed educazione incontrare persone che informano. E' difficile cancellare il male, però si può vivere cercando di contrastarlo. Forza ragazzi, studiate, perché così potrete comprendere appieno cosa accade nel mondo che vi circonda", così il Sindaco Francesco Bonito.


.jpg)

Ricevi aggiornamenti e contenuti da Cerignola 
.jpg)

.jpg)

.jpg)
.jpg)