Ospedale Tommaso Russo
Ospedale Tommaso Russo
Sanità

Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing

L’iniziativa è rivolta alle donne di età compresa fra 27 e 37 anni

Preservare la fertilità per tutelare il diritto alla genitorialità. ASL Foggia, con deliberazione numero 730 del 26 maggio 2025, ha approvato l'avviso pubblico per il contributo Social Freezing, relativo all'anno in corso, in linea con le politiche di welfare regionale.

LA CRIOCONSERVAZIONE DEGLI OVOCITI

Il social freezing è una tecnica di preservazione della fertilità a fini sociali che consiste nella crioconservazione degli ovociti a scopo precauzionale. Può essere richiesta dalle donne che desiderano programmare una gravidanza e che siano nelle condizioni mediche di farlo, garantendosi una maggiore probabilità di riuscita nel caso in cui, con il passare del tempo, dovessero esserci difficoltà di concepimento. Complicazioni imputabili a una riduzione fisiologica della fertilità.

IL CONTRIBUTO

Ad ASL Foggia, complessivamente, sono stati assegnati 45.832,56 euro, pari al 15,28% delle risorse disponibili, in tutto 300mila euro, sul bilancio della Regione Puglia. L'importo è stato ripartito tenuto conto del numero di donne di età compresa tra 27 e 37 anni, residenti nella provincia di Foggia nell'anno 2024.
Il contributo che può essere concesso, per una sola volta, ammonta a tremila euro e sarà erogato sulla base delle spese effettivamente sostenute e documentate per la crioconservazione degli ovociti.

Ai fini del riconoscimento della somma, la procedura medica dovrà essere eseguita nei Centri di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) pubblici e privati, purché autorizzati dal Ministero della Sanità e inseriti nel registro nazionale PMA su tutto il territorio nazionale.

I REQUISITI DI AMMISSIBILITA'

Possono presentare domanda per l'accesso al contributo, le donne che alla data di presentazione dell'istanza:
•siano residenti in Puglia da almeno 12 mesi in maniera ininterrotta
•abbiamo età compresa tra 27 e 37 anni
•situazione economica con Isee ordinario, in corso di validità, con valore pari o inferiori a 30mila euro
In caso di parità del valore Isee, nella formazione della graduatoria sarà data precedenza alla candidata di età anagrafica maggiore e all'ordine cronologico di presentazione della domanda.
Sono considerate ammissibili ai fini dell'erogazione del contributo le seguenti tipologie di spese:
•quelle mediche, strettamente connesse alla procedura di crioconservazione degli ovociti, sostenute esclusivamente presso il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) in cui viene effettuata la tecnica
•quelle relative al canone di crioconservazione degli ovociti, riferite ai primi 12 mesi di conservazione

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda dovrà essere presentata utilizzando il modello allegato all'avviso e trasmessa tramite posta elettronica certificata alla mail coordareasociosan@mailcert.@aslfg.it oppure consegnata brevi manu al Distretto Socio Sanitario (DSS) di appartenenza:

•DSS 60 Piazza della Libertà 1, 71121 Foggia
•DSS 51 c/o Presidio Ospedaliero via T. Masselli Mascia 28, 71016 San Severo
•DSS 52 via XXIV Maggio, 71014 San Marco in Lamis
•DSS 55 Viale XX Settembre ex Ospedale Tommaso Russo, 71042 Cerignola
•DSS 59 Via San Biagio 1, 71029 Troia
•DSS 54 Via Barletta 1, 71043 Manfredonia
•DSS 53 Via Di Vagno 2, 71018 Vico del Gargano
•DSS 58 presso Ospedale Lastaria, 71036 Lucera

L'istanza dovrà pervenire, pena esclusione, entro le ore 24:00 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando sul BURP.

  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
ASL Foggia-Dipartimento di Prevenzione: nuovi mezzi aziendali in ottica green ASL Foggia-Dipartimento di Prevenzione: nuovi mezzi aziendali in ottica green Consegnate le prime nove auto full electric
Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Stanziati 2.410.512 euro per la Cardiologia-UTIC del Presidio Ospedaliero “G. Tatarella”
ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre Complessivamente sono quindici le tappe in provincia di Foggia
ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus A Cerignola sono previste due date a Settembre
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.