Metta e SIA
Metta e SIA
Territorio

Presidente Metta: Abbiamo un impianto di Biostabilizzazione perfettamente funzionante… ma chiuso per volontà dell’A.GE.R.

La situazione relativa alla gestione del ciclo dei rifiuti è grave ed emergenziale, ma appare ancor più grave non utilizzare un impianto recentemente realizzato, causando un ingente esborso di risorse pubbliche ed aggravio di imposte per i cittadini.

II Presidente del Consorzio di Igiene Ambientale Bacino FG/4, avv. Francesco Metta, in accordo unanime con tutti i Sindaci aderenti al Consorzio, in data 17 Settembre 2018 ha inviato una lettera al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, all'A.GE.R Puglia e alla Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche della Regione Puglia al fine di richiedere intervento temporaneo di tipo extra ordinem per l'immediata attivazione dell'impiantistica per la biostabilizzazione dei rifiuti e, nelle more, il rilascio di provvedimenti autorizzativi ordinari.

"Tra gli impegni assunti dalla A.GE.R. in Prefettura si concordava il riavvio dell'esercizio dell'impianto di Biostabilizzazione mediante provvedimento extra ordinem da parte della Regione Puglia nelle more dell'espletamento della procedura di autorizzazione da avviare a cura della stessa A.GE.R. avente ad oggetto l'impianto di trattamento meccanico biologico, il 6° lotto di discarica di servizio, l'impianto di compostaggio e la piattaforma di trattamento da rifiuti da raccolta differenziata – dichiara il Presidente del Consorzio avv. Francesco Metta - In data 3 Agosto il Presidente Emiliano rilevò la pubblica utilità dell'impianto di TMB di Forcone – Cafiero, nonché la sussistenza di obiettive ragioni di necessità ed urgenza, adottando un'ordinanza per un periodo transitorio di soli 45 giorni affidando la gestione ad ASECO.

In data 11 Settembre è terminata la brevissima efficacia temporale dell'Ordinanza n. 2 del 3 agosto 2018 nella consapevolezza che non si possono certamente considerare scongiurati tutti i rischi di natura igienico – sanitaria e ambientali esistenti.
Oggi abbiamo un impianto di Biostabilizzazione perfettamente funzionante grazie all'intervento di ASECO che ha effettuato investimenti di denaro pubblico il cui rimborso era previsto attraverso l'introito di una quota parte della tariffa stabilita, un impianto nuovo, moderno, efficace… MA CHIUSO.

Dal 12 Settembre siamo costretti a conferire i rifiuti presso l'impianto CISA di Massafra per disposizione della A.GE.R con un notevole differenza economica. Il Comune di Cerignola, sulla scorta dei documenti contabili pervenuti, pagherà una differenza di circa 1 milione 700 mila euro annui rispetto a quanto spendeva conferendo i rifiuti nel TMB di Forcone – Cafiero.

Conclude il Presidente Metta - La situazione relativa alla gestione del ciclo dei rifiuti è grave ed emergenziale, ma appare ancor più grave non utilizzare un impianto recentemente realizzato, causando un ingente esborso di risorse pubbliche ed aggravio di imposte per i cittadini. Queste le motivazioni che mi portano a chiedere un intervento temporaneo di tipo extra ordinem, per l'immediata attivazione dell'impiantistica e, nelle norme, il rilascio dei provvedimenti autorizzativi ordinari".
  • notizie
  • Sia
  • Franco Metta
  • Comune di Cerignola
  • Sindaco Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
A Cerignola nonna Filomena Pezzella ha compiuto 100 anni A Cerignola nonna Filomena Pezzella ha compiuto 100 anni La donna risiede in città da circa ottanta anni
Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Lo annuncia in una nota stampa il Commissario Cittadino CON, Rosario Spione
Il Sindaco di Cerignola Francesco Bonito: "Ad Engie non dobbiamo nulla" Il Sindaco di Cerignola Francesco Bonito: "Ad Engie non dobbiamo nulla" “Engie avanza pretese sulla base di una folle negoziazione conclusa dalle precedenti amministrazioni”
Franco Metta, ex Sindaco di Cerignola: il video del filo di corrente diventa virale Franco Metta, ex Sindaco di Cerignola: il video del filo di corrente diventa virale Uno dei due video pubblicati sulla rubrica social ha ottenuto migliaia di visualizzazioni
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.