tecnici prevenzione ASL FG
tecnici prevenzione ASL FG
Sanità

Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro: in ASL Foggia operativi 14 Tecnici

In campo per la tutela della salute dei lavoratori, il benessere psicologico e la prevenzione del rischio da stress lavoro correlato

Seicento attività ispezionate (tra cantieri edili, agricoltura e altri settori) per la tutela della salute e la sicurezza nei luoghi di Lavoro.

È il bilancio dell'operato dei Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro della ASL Foggia nel 2024.

In un mondo in cui la sicurezza sul lavoro e la tutela dell'ambiente sono priorità fondamentali, il Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (TPALL) è una figura essenziale per aziende, enti pubblici e comunità, per l'individuazione, l'analisi e la riduzione dei rischi, a tutela della salute e sicurezza di ogni persona.

ATTIVITÀ

Il Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro è un operatore sanitario responsabile delle attività di prevenzione, verifica e controllo in materia d'igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro.

All'interno del Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (S.P.E.S.A.L.) sono operativi 14 tecnici della Prevenzione. Il loro compito è tutelare la salute dei lavoratori mediante interventi preventivi che riguardano, in particolare, la sorveglianza, la prevenzione, la tutela della salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, la promozione del benessere psicologico e la prevenzione del rischio da stress lavoro correlato (inteso come stress legato all'attività lavorativa che si manifesta quando le richieste dell'ambiente di lavoro superano la capacità del lavoratore di affrontarle, o controllarle).

Tra le attività svolte dal Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro:
•Interventi nell'immediatezza in caso di infortuni gravi e mortali sui luoghi di lavoro;
•Indagini con conseguente riconoscimento di Cause e Responsabilità relativi ad Infortuni e malattie professionali;
Collaborazione con la Procura di Foggia per attività di indagini relative ad infortuni sul lavoro e malattie professionali;
•Tutela dei lavoratori dal rischio "Amianto";
•Esame e controllo dei piani di bonifica di materiali contenenti amianto a tutela dei lavoratori e della collettività;
•Piani Mirati di Prevenzione (PMP) che coniugano l'attività di assistenza con l'attività di vigilanza e prevedono una serie di attività predefinite mediante il coinvolgimento attivo di imprese e lavoratori con il fine di ottenere un approccio integrato alla gestione delle problematiche dei settori di interesse;
•Programmi di controllo e vigilanza nei luoghi di lavoro finalizzati alla verifica dell'applicazione delle norme in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro;
•Collaborazione con Forze dell'Ordine (Capitanerie di porto, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato) ed altri enti (Arpa, Ispettorato Nazionale del Lavoro, Inail ecc.).

INTERVENTI

I Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, in qualità di Ufficiali di Polizia Giudiziaria, svolgono le attività di controllo e vigilanza di propria iniziativa nonché su delega della Procura della Repubblica e in stretta sinergia con le forze dell'ordine e i Pronto Soccorso del territorio.

Le attività vengono coordinate direttamente dal Servizio oppure avvengono in task force con le forze dell'ordine, l'Ispettorato del Lavoro e, se necessario, gli altri servizi del Dipartimento di Prevenzione.

È possibile richiedere l'intervento dei Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro scrivendo direttamente al servizio attraverso la pec: dipartimento.prevenzione@mailcert.aslfg.it.
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto Si prevede un aumento di traffico dovuto anche alle presenze turistiche
Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Confermato oggi un caso di encefalite da West Nile Virus in un maneggio nella località di Siponto
ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening Cinque milioni di euro per l’acquisto di due Motorhome, attrezzature informatiche, strumentazione diagnostica e assunzione di personale
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.