
Attualità
Professioni del futuro, perché il marketing resta tra i lavori più richiesti?
La comunicazione tra brand e pubblico si è spostata sempre più sulle piattaforme digitali
Cerignola - lunedì 4 agosto 2025
Il panorama occupazionale globale sta attraversando una fase di profondo cambiamento.
Le dinamiche del digitale, l'evoluzione tecnologica e le nuove abitudini dei consumatori stanno ridisegnando la mappa delle professioni più richieste, rendendo alcune figure sempre più centrali per le aziende che vogliono restare competitive.Tra queste spicca senza dubbio il marketing, un ambito che continua a generare opportunità sempre più allettanti per i professionisti e offre carriere ricche di soddisfazioni, a chi decide di investire sulla propria formazione.
Secondo i trend, la domanda di esperti in marketing digitale, social media management e content strategy è in crescita costante.
Questo perché la comunicazione tra brand e pubblico si è spostata sempre più sulle piattaforme digitali, richiedendo competenze nuove e un aggiornamento continuo.
Le aziende cercano figure capaci di interpretare i dati, costruire storytelling efficaci e guidare campagne omnicanale che integrino social, e-commerce e customer experience.
Non meno rilevante, poi, è la capacità di analisi. Saper leggere i big data, tradurre numeri in strategie e anticipare le esigenze dei consumatori è diventata una competenza imprescindibile.
Allo stesso tempo, il marketing contemporaneo richiede una creatività applicata, capace di innovare linguaggi e contenuti pur mantenendo una visione strategica.
Va da sé che, per emergere in un mercato così dinamico, non basta più solo un approccio autodidatta. I percorsi formativi di qualità rappresentano un acceleratore determinante per costruire un profilo professionale competitivo e pronto ad affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.
In questo contesto il Master in Marketing di 24ORE Business School si distingue come un percorso in grado di rispondere pienamente alle richieste del mercato del lavoro.
Il suo approccio pratico e laboratoriale unico nel panorama formativo professionale guida letteralmente gli studenti nell'approccio ai progetti reali, fin dal primo giorno.
Il programma del master sa creare, in questo senso, un'esperienza immersiva, che simula le dinamiche aziendali, con case study, project work e workshop guidati da professionisti del settore.
Questo metodo permette di acquisire competenze tecniche e strategiche immediatamente spendibili in contesti lavorativi concreti e non solo certificare l'acquisizione di concetti teorici e laboratoriali.
Inoltre, l'offerta formativa include moduli specifici su digital marketing, social media strategy e analytics, così da formare professionisti completi, capaci di muoversi con sicurezza tra creatività, dati e tecnologia.
L'interazione continua con esperti del settore e la possibilità di confrontarsi con una rete di alunni e aziende partner rappresentano un plus per chi ambisce a una carriera internazionale o a ruoli manageriali.
Per tutte queste ragioni, puntare sulla frequenza a master come questo si traduce immediatamente nell'acquisizione degli strumenti giusti per diventare protagonisti di un settore che, oggi più che mai, premia l'aggiornamento innovativo e la visione strategica.
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE