Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato
Territorio

Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo

Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato

È stato sottoscritto oggi il Protocollo di Intesa tra la Regione Puglia, ARPAL Puglia, l'Ispettorato Interregionale del Lavoro, INPS, INAIL e le principali organizzazioni sindacali e di categoria, con l'obiettivo di rafforzare il contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura.

Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato raggiunto e ringrazia pubblicamente:
  • l'assessore all'Agricoltura Donato Pentassuglia e l'assessore al Lavoro Sebastiano Leo, insieme alle rispettive strutture, per il lavoro di squadra e la visione comune che hanno reso possibile la firma di questo accordo;
  • ARPAL Puglia per l'impegno e la professionalità dimostrata nella costruzione di un percorso condiviso a tutela dei lavoratori e delle imprese agricole.

"Questo protocollo è il frutto di una collaborazione istituzionale ampia e partecipata, che mette al centro la dignità del lavoro e i diritti dei lavoratori agricoli" – dichiara Paolicelli – "Ringrazio gli assessori Pentassuglia e Leo e tutto il personale dei due assessorati per la determinazione con cui hanno portato avanti questo impegno. Un plauso anche ad ARPAL per la capacità di coordinamento e il supporto tecnico che ha permesso di raggiungere questo importante traguardo".



Il Protocollo prevede azioni concrete per:

  • migliorare la legalità e la sicurezza nei luoghi di lavoro agricolo;

  • rafforzare il raccordo tra istituzioni, enti di vigilanza e parti sociali;

  • favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro per combattere il lavoro sommerso;

  • attuare un monitoraggio costante e capillare delle condizioni occupazionali;

  • promuovere la cultura del lavoro regolare, a vantaggio delle aziende virtuose e dei lavoratori stagionali.
"È un passo avanti fondamentale – aggiunge Paolicelli – per costruire un'agricoltura più giusta, moderna e rispettosa dei diritti umani. La Puglia dimostra ancora una volta di essere in prima linea nella lotta al caporalato e nello sviluppo di politiche innovative per il lavoro".
  • Agricoltura
  • caporalato
Altri contenuti a tema
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Gli agricoltori di Capitanata confidano in un supporto delle associazioni di categoria
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: “Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente”
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Pacco dei Banditi 2024: a Cerignola torna la strenna natalizia in ricordo di Hyso Telharaj Pacco dei Banditi 2024: a Cerignola torna la strenna natalizia in ricordo di Hyso Telharaj L'iniziativa della Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto” per le festività
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.