
Raduno auto e moto d’epoca a Cerignola: il programma dell’evento
Previste anche visite guidate a cura della Pro Loco
Cerignola - venerdì 3 ottobre 2025
9.05
Domenica 5 ottobre si svolgerà, in Piazza Duomo, la quinta edizione del raduno auto e moto d'epoca.
L'evento, patrocinato dal Comune di Cerignola, quest'anno prevede qualche novità nel programma rispetto all'edizione precedente.
"Abbiamo voluto unire la passione per le auto d'epoca e il divertimento alla cultura e alla conoscenza della storia locale. Chiunque lo desidera potrà infatti visitare il Museo del Grano, il Piano delle Fosse ed il Murale dedicato a Giuseppe Di Vittorio. Le visite sono organizzate a cura della Pro Loco", ha dichiarato Raffaele Romagnuolo, uno dei promotori ed organizzatori del Raduno.
Il programma della giornata è così articolato:
ore 9:00: ritrovo in Piazza Duomo
ore 9:45: in collaborazione con la Pro Loco di Cerignola, visita guidata e gratuita per i partecipanti al Polo Museale Civico, al Museo del Grano, a Piano S. Rocco (Piano delle Fosse Granarie), al murale dedicato a Giuseppe Di Vittorio
ore 11:30: premiazioni
ore 12:30: partenza da Piazza Duomo, sfilata in Corso Aldo Moro e arrivo in Corso Scuola Agraria
ore 13:15: pranzo presso la Sala ricevimenti "Villa Torre Quarto" con l'animazione di Maurizio Dipilato
"Anche quest'anno abbiamo ricevuto tantissime iscrizioni e adesioni da vari paesi, a dimostrazione di quanto l'iniziativa stia crescendo di anno in anno. Solo da un club di Manfredonia domenica arriveranno una ventina di auto modello 500. Inoltre avremo l'onore di ospitare in piazza con noi un'auto d'epoca della Polizia di Stato con due agenti", ha dichiarato il Presidente dell'associazione "Cerignola in auto e moto d'epoca" Pasquale Seccia.
L'evento, patrocinato dal Comune di Cerignola, quest'anno prevede qualche novità nel programma rispetto all'edizione precedente.
"Abbiamo voluto unire la passione per le auto d'epoca e il divertimento alla cultura e alla conoscenza della storia locale. Chiunque lo desidera potrà infatti visitare il Museo del Grano, il Piano delle Fosse ed il Murale dedicato a Giuseppe Di Vittorio. Le visite sono organizzate a cura della Pro Loco", ha dichiarato Raffaele Romagnuolo, uno dei promotori ed organizzatori del Raduno.
Il programma della giornata è così articolato:
ore 9:00: ritrovo in Piazza Duomo
ore 9:45: in collaborazione con la Pro Loco di Cerignola, visita guidata e gratuita per i partecipanti al Polo Museale Civico, al Museo del Grano, a Piano S. Rocco (Piano delle Fosse Granarie), al murale dedicato a Giuseppe Di Vittorio
ore 11:30: premiazioni
ore 12:30: partenza da Piazza Duomo, sfilata in Corso Aldo Moro e arrivo in Corso Scuola Agraria
ore 13:15: pranzo presso la Sala ricevimenti "Villa Torre Quarto" con l'animazione di Maurizio Dipilato
"Anche quest'anno abbiamo ricevuto tantissime iscrizioni e adesioni da vari paesi, a dimostrazione di quanto l'iniziativa stia crescendo di anno in anno. Solo da un club di Manfredonia domenica arriveranno una ventina di auto modello 500. Inoltre avremo l'onore di ospitare in piazza con noi un'auto d'epoca della Polizia di Stato con due agenti", ha dichiarato il Presidente dell'associazione "Cerignola in auto e moto d'epoca" Pasquale Seccia.