Madonna di Ripalta
Madonna di Ripalta

Rievocazione storica della leggenda del ritrovamento dell’icona della Madonna di Ripalta: il programma

L’evento è organizzato dal Comune di Cerignola in collaborazione con la Deputazione Feste Patronali, Pro Loco Cerignola e l’Associazione Teatrale Skiud

È un appuntamento imperdibile per tutta la comunità cittadina quello organizzato il 5 settembre a Cerignola: la rievocazione della leggenda del ritrovamento dell'icona della Madonna di Ripalta, infatti, affonda le proprie radici a quasi a mille anni fa.

La leggenda più diffusa racconta che l'icona fu rinvenuta da un gruppo di boscaioli che la colpirono allo scopo di farne legna da ardere. Al primo colpo d'accetta, l'icona cominciò a sanguinare.

Sul luogo del ritrovamento fu allora costruita una cappella ed ebbero inizio i pellegrinaggi. Tuttavia, essendo il luogo situato a metà strada tra Cerignola e Canosa, ne nacque una disputa tra le due cittadine. Per stabilire una volta per tutte quale delle due fosse proprietaria del luogo e del quadro, si decise di mettere la sacra effige su un carro trainato da buoi i quali, per ben tre volte, si diressero verso Cerignola.

Di seguito, il programma della giornata:

ore 11:00: presso Palazzo Fornari, convegno con la partecipazione delle autorità ecclesiastiche delle Diocesi di Andria-Canosa-Minervino e Cerignola-Ascoli Satriano, dei rappresentanti istituzionali delle città di Cerignola e Canosa di Puglia, dei referenti del Museo del Vescovo di Canosa di Puglia e della Pro Loco di Cerignola;

ore 19:00: giro per la città degli Sbandieratori "Ettore Fieramosca" di Barletta (partenza da Palazzo Fornari, poi via XXV aprile, via don Minzoni, piazza Zingarelli, corso Gramsci, corso Garibaldi, corso Moro, viale Di Vittorio, via F.lli Rosselli, via Bologna, ritorno a Palazzo Fornari);

ore 20:00: partenza da Palazzo Fornari del corteo con la partecipazione di figuranti e dei Gruppi degli Sbandieratori di Barletta e del Borgo Antico di Cerignola (partenza da Palazzo Fornari, via XXV aprile, via don Minzoni, via Bovio, corso Garibaldi, piazza Duomo);

ore 21:15: in Piazza Duomo, rappresentazione teatrale della rievocazione della leggenda del ritrovamento dell'Icona della Madonna di Ripalta. Testi e regia di Pietro De Santis; musica di Francesco Chiappinelli;

Ore 22:30: corteo con l'Icona della Madonna di Ripalta verso Piazza del Carmine.

La rievocazione è organizzata dal Comune di Cerignola in collaborazione con la Deputazione Feste Patronali, Pro Loco Cerignola e l'Associazione Teatrale Skiud.

"Cerignola, la città di cui mi onoro di essere sindaco, è orgogliosa di organizzare un evento di tale prestigio, bellezza ed importanza. Se c'è qualcosa che accomuna tutti noi è proprio la Fede nella nostra Mamma, la Madonna di Ripalta", sono le parole del sindaco Francesco Bonito.

"Ciò di cui discuteremo e che vedremo il prossimo 5 settembre non è mero folklore. Ciò che mostreremo sarà l'anima più vera del popolo cerignolano, un'anima fatta di devozione, di bontà e di bellezza nel senso più alto e più sacro del termine. L'icona della Madonna di Ripalta rappresenta tutto questo, e sono certo che la comunità cittadina si stringerà ad essa come figli devoti", conclude il primo cittadino.

  • Madonna di Ripalta
Altri contenuti a tema
Rievocazione storica del ritrovamento dell’icona della Madonna di Ripalta: grande partecipazione dei cittadini Rievocazione storica del ritrovamento dell’icona della Madonna di Ripalta: grande partecipazione dei cittadini L’iniziativa, ideata dall’Amministrazione comunale, è sostenuta dalle associazioni culturali che organizzano l’evento
Rievocazione del ritrovamento della Madonna di Ripalta: l'evento venerdì 5 settembre a Cerignola Rievocazione del ritrovamento della Madonna di Ripalta: l'evento venerdì 5 settembre a Cerignola L'idea è di far partecipare come figuranti coloro che ne faranno richiesta: ecco come
La Sacra Icona della Madonna di Ripalta è tornata a Cerignola La Sacra Icona della Madonna di Ripalta è tornata a Cerignola Come da tradizione, nel sabato in albis la Protettrice è stata accompagnata dal Santuario in Cattedrale
La sacra icona di Maria SS. di Ripalta torna a Cerignola dal Santuario Diocesano La sacra icona di Maria SS. di Ripalta torna a Cerignola dal Santuario Diocesano La tradizione si rinnova ogni anno, coinvolgendo l’intera cittadinanza
Le tradizioni non si toccano: qualche polemica a Cerignola per il ritorno della Madonna di Ripalta al Santuario Le tradizioni non si toccano: qualche polemica a Cerignola per il ritorno della Madonna di Ripalta al Santuario Nella giornata di ieri alcuni “ritocchi” hanno provocato reazioni tra i cittadini più fedeli alla tradizione
Cerignola verso il ritorno dell’icona di Ripalta nel Santuario diocesano Cerignola verso il ritorno dell’icona di Ripalta nel Santuario diocesano Il 13 ottobre si terrà il tradizionale e partecipato pellegrinaggio alla presenza del Vescovo, del clero e dei fedeli
La Sacra Icona di Maria SS. di Ripalta di Cerignola torna al Santuario Diocesano La Sacra Icona di Maria SS. di Ripalta di Cerignola torna al Santuario Diocesano Il tradizionale appuntamento sarà di domenica, come l'anno scorso
Madonna di Ripalta, l'omelia del vescovo di Cerignola Fabio Ciollaro Madonna di Ripalta, l'omelia del vescovo di Cerignola Fabio Ciollaro "La Gioia piena per una Festa vera"
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.