ASL Foggia
ASL Foggia
Sanità

Sanitaservice ASL Foggia: «Nessuna volontà di ridimensionare funzioni e attività assegnate alla società in house»

Sindacati convocati per il prossimo 17 gennaio

In riferimento allo stato di agitazione dei dipendenti di Sanitaservice proclamato dalle sigle sindacali FIALS, CUB, USPPI e USB e alla richiesta di incontro avanzata da CGIL, CISL, UIL e FIALS, il Direttore Generale della ASL Foggia Antonio Nigri e l'Amministratore Unico di Sanitaservice Angelo Tomaro hanno convocato tutte le suddette organizzazioni sindacali per il prossimo mercoledì 17 gennaio 2024, a partire dalle ore 09,30, presso la Direzione Generale.

All'ordine del giorno, anche il tema dell'adozione dei provvedimenti di liquidazione della premialità COVID.

Ritenendo opportuno fare chiarezza su quanto erroneamente affermato in una nota stampa dalle sigle sindacali che hanno indetto lo stato di agitazione dei dipendenti di Sanitaservice, Nigri e Tomaro precisano quanto segue.

Con riferimento al Disciplinare dei servizi per il 2024, da diversi anni, la Società in house ricorre sporadicamente all'appalto a terzi per lo svolgimento di parti (assai modeste) delle attività affidate nei servizi (a canone) di manutenzione ordinaria e pulizie, pur nel rispetto del criterio di prioritario svolgimento delle attività attraverso proprie risorse umane e materiali.

Nel corso degli ultimi anni (2018-2023) il costo medio per tali prestazioni si è aggirato sui 37 mila euro e, nello specifico, nell'ultimo anno (2023) si è attestato sui 29 mila euro.

Da tali, modesti, importo, si comprende che le prestazioni richieste all'esterno hanno una funzione di mero supporto per le citate attività a canone svolte dalla Sanitaservice; gli appalti affidati hanno infatti una dimensione pressoché irrilevante rispetto ai volumi della manutenzione ordinaria e della pulizia in house providing e sono legate all'alta specializzazione tecnica di determinate lavorazioni o alla necessità di svolgimento di queste ultime con l'impiego di macchinari o attrezzature di cui la Società non dispone e/o il cui acquisto risulti economicamente non conveniente rispetto alla prevista frequenza di dette lavorazioni (cfr Disciplinare 2024).

Per il futuro, così come in passato, pertanto, non è previsto (né si può immaginare di prevedere) l'affidamento a terzi dei servizi affidati alla Sanitaservice ASL FG srl, né tantomeno di parti significative di essi: il ricorso a prestazioni di operatori esterni è (e sarà) sempre strettamente limitato a casi eccezionali all'unico scopo di mantenere e garantire i livelli quantitativi e qualitativi dei servizi richiesti dal Socio.

In merito, invece, alla manifestazione d'interesse indetta dal Distretto socio sanitario di Cerignola e rivolta ad "organizzazioni di volontariato o ad associazioni di promozione sociale per la selezione di un soggetto che garantisca un servizio di accoglienza, orientamento e accompagnamento all'interno del distretto di Cerignola", la Direzione ritiene indispensabile chiarire che la manifestazione di interesse indetta dal Distretto Socio Sanitario di Cerignola nulla ha a che vedere con il progetto Hospitality della Regione Puglia. Si tratta, infatti, di un servizio che non prevede alcun compenso economico, ma che è svolto da volontari a titolo gratuito. Come da norma, è previsto solo il rimborso spese che deve essere adeguatamente documentato.

Per sgombrare il campo da dubbi e equivoci, si precisa che il servizio richiesto è sempre stato svolto, dal 2020, dalle Associazioni del Terzo settore che hanno assicurato, per conto della Protezione Civile, il contingentamento dell'affluenza dei cittadini ai servizi sanitari per evitare la diffusione del contagio da COVID-19.

Le funzioni svolte sono: accoglienza dell'utenza all'ingresso della struttura; presenza di volontari nei pressi degli uffici amministrativi a maggiore affluenza, quali Farmacia Territoriale, CUP, Scelta e Revoca, Esenzioni Ticket, Ufficio Protesi al fine di disciplinare l'accesso degli Utenti agli uffici distrettuali; supporto agli operatori ASL sanitari ed amministrativi in situazioni di criticità al fine di prevenire le aggressioni agli operatori. Tale procedura è scaturita dalla valutazione dell'utilità del servizio svolto dalle Associazioni dal momento di avvio del servizio e dopo aver analizzato il Disciplinare di Servizio della Sanitaservice ASLFG e verificato che quanto richiesto non fosse compreso fra i servizi di competenza della Società in house.

La procedura prescelta è una procedura nel rispetto dei principi di imparzialità, pubblicità, trasparenza, partecipazione e parità di trattamento, ai sensi dell'art. 56 - Decreto Legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 "Codice del Terzo Settore".

Questo approccio è in linea, anche con l'Allegato 1 (Modelli e standard per lo sviluppo dell'Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale) del DM 77/2022 che, nel capitolo 2, dedicato allo sviluppo dell'assistenza territoriale nel SSN, richiama la necessità di "valorizzazione della partecipazione di tutte le risorse della comunità nelle diverse forme e attraverso il coinvolgimento dei diversi attori locali", tra cui vengono citati espressamente "associazioni/organizzazioni del Terzo settore".
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili Regolamentato il servizio per garantire maggiore sicurezza e tracciabilità della prestazione sanitaria
Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna il 22 aprile 2025
ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti Campagna informativa “E tu, hai già detto sì? Donare è una scelta naturale”
Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Coinvolti 350 studenti nel focus informativo
Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Il 7 aprile 2025 presso gli ambulatori della provincia e giornata informativa per gli studenti
ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo Sono facilmente riconoscibili grazie alla nuova pettorina
Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Sono previsti interventi anche presso l’Ospedale “Tatarella” di Cerignola
La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti Radiografie a domicilio: attivi i servizi di Teleradiologia nei distretti socio-sanitari di Cerignola e San Marco in Lamis
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.