bella frutta esotica
bella frutta esotica
Territorio

Se il clima cambia, cambiano le colture: in Puglia è boom di coltivazioni esotiche

La tropicalizzazione spinge l’agricoltura a diversificare le colture

Li chiamano SuperFood, e sono sempre più a Km0. Sono frutti tipici dei climi tropicali, ma che negli ultimi tempi stanno facendo la loro comparsa anche sui territori pugliesi: bacche di goji, avocado e mango, ma anche bacche di aronia, banane, lime e feijoa.

Da tempo sperimentate in altre zone d'Italia, anche in serre, oggi sono sempre più gli agricoltori pugliesi, spesso di nuova generazione, che guardano al prodotto esotico.

In parte perché rappresentano la risposta dell'agricoltura ai cambiamenti climatici che si stanno vivendo, ma è anche un modo di innovare e diversificare la produzione, o addirittura provare a riconvertire interi territori mortificati dalla Xylella Fastidiosa.

I dati diffusi da Coldiretti sono molto interessanti: si è passati in pochi anni da qualche ettaro ad oltre 500h, e questo anche grazie all'aumento della richiesta da parte dei mercati, che segnano un +18% nei consumi. Una fetta di mercato interessante.

In realtà le coltivazioni di avocado in Italia sono presenti già dagli anni '50 e '60, come pure il mango, soprattutto in Sicilia. Parliamo quindi di cultivar presenti da 70 anni circa.

Sicuramente è cresciuta la consapevolezza del prodotto a Km0, sia in termini di sostenibilità ambientale che di mantenimento delle proprietà organolettiche del prodotto. Senza trascurare la sicurezza alimentare che nel nostro paese gode di leggi stringenti.

A Castellaneta (TA), ad esempio, sono state piantumate altre 32mila piante di avocado- riferisce Coldiretti-mentre in Salento si parla di 100mila piante di avocado e 8mila piante di mango e altrettante piante di lime, mentre fanno capolino timidamente le coltivazioni di banane 100% made in Puglia.

I dati riferiti da Coldiretti, collimano con quelli diffusi nella terza edizione del Tropical Fruit Congress, tenutosi a maggio, con focus sulla coltivazione dell'avocado, in particolare ascesa.

Sembra tutto facile, in realtà non tutti i terreni sono adatti a tali cultivar. L'agricoltura non è un fatto di moda, ma di dialogo costante con l'ambiente: tra clima e terra, meglio affidarsi ad un bravo agronomo.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Avvistati cinghiali nella zona del Foggiano: l’allarme di Coldiretti Puglia Avvistati cinghiali nella zona del Foggiano: l’allarme di Coldiretti Puglia La situazione richiede interventi tempestivi per la sicurezza delle persone e l’equilibrio degli ecosistemi naturali
Oggi è la giornata mondiale dei legumi: le dichiarazioni di Coldiretti Oggi è la giornata mondiale dei legumi: le dichiarazioni di Coldiretti Puglia al top con 800mila quintali di produzione
Coldiretti, sarà presentato oggi il disciplinare della DOP Pomodoro di Puglia Coldiretti, sarà presentato oggi il disciplinare della DOP Pomodoro di Puglia L'evento si terrà alle 9:30 nella sala consiliare della Camera di Commercio di Foggia
Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'olivo Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'olivo Il punto di Coldiretti sulla produzione e sul consumo di olio pugliese
Consentita la bruciatura delle stoppie anche nelle zone protette Consentita la bruciatura delle stoppie anche nelle zone protette La Regione Puglia ha esteso la pratica di bruciatura dei residui di potatura e mietitura anche ai terreni ricadenti nella aree di Natura 2000
Pesca ferma, anche a Cerignola rischio pesce surgelato Pesca ferma, anche a Cerignola rischio pesce surgelato Il caro gasolio costringe i pescherecci pugliesi a rimanere fermi nei porti
Cinghiali, allarme della Coldiretti Puglia: troppi incidenti, si proceda con piano abbattimenti Cinghiali, allarme della Coldiretti Puglia: troppi incidenti, si proceda con piano abbattimenti Altro rischio legato alla proliferazione di questi animali è la diffusione della peste suina
Coldiretti Puglia firma un accordo per sviluppare l'agricoltura di precisione Coldiretti Puglia firma un accordo per sviluppare l'agricoltura di precisione Le emergenze climatiche e sociali spingono a ripensare il lavoro nei campi
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.